Posto un divertissment personale per avere feedback ovviamente da chi è più esperto di me che sono in verità un visualista e dare qualche info in più sulla camera Altair Astro GPCAM2 che di prove sul campo ne ha ben poche: una serie di prove di acquisizione ed elaborazione effettuate con il seguente setup, ieri a partire dalle 21.54 fino alle 2215 da Monza con seeing discreto.
C8 con Barlow Apo 2x Antares con Altair GPCAM2IX224,ognuna delle 4 riprese ha raccolto poco più di 2000 frames per un tempo max di 130 secondi quindi con una media di circa 17fps.
Alcune considerazioni:
-Acquisizione con Altair Capture software della camera omonima
-
-Elaborazione con autostakkert e registax 5 o registax 6 e stop: la differenza si vede in quanto registax 5 nella funzione automatica di balance vira moltissimo sul blu e diventa necessario ribilanciare a manella col risultato che per evitare il cielo blu, le immagini rimangono con dominante rossa; su registax 6 invece il bilanciamento è immediato, quindi le foto a dominante rossa sono di reg5 (e devo dire che l'ultima molto gialla non mi dispiace affatto, la vedo molto incisa).
-Sulla acquisizione parliamo di un gain basso, quasi a inizio scala 3.8 nel sw Altair (il sensore è molto sensibile ma con rumore molto basso), mentre sull'elaborazione ho toccato esclusivamente il wavelet 1 con valori dal 32 al 50 max e leggermente la funzione gamma e qualcosa sul contrasto ma non in tutti i raw..toccando gli altri wavelet va quasi in sovraesposizione o crea figure ribattute.
-Non ho ancora il coraggio di derotare....ma prima o poi lo farò .....prima o poi tocca a tutti...
Che dire? mi viene la tentazione di prendere una barlow 2,5 o 3x o un C14
Per il resto la riflessione tra le righe è che in questa fascia oraria e di questi tempi, come dice il sito Menichelli, la GMR solo di striscio e ogni tanto e Saturno peggio che andar di notte...meno male che c'è Giove per esercitarsi...
Cieli sereni