ciao andrew
Il calore in generale può essere trasmesso in 3 modi diversi ( convezione conduzione ed irraggiamento)
i primi due avvengono quando è presente un mezzo nella quale il calore può "scorrere" , ma come ben saprai nello spazio che separa la terra e le stelle c'è praticamente il vuoto quindi il calore può essere trasmesso solo tramite l'irraggiamento , ovvero il calore viene trasportato dalla radiazione elettromagnetica che un corpo emette e che si puó propagare nel vuoto, questa radiazione ( la radiazione termica ) dipende dalla temperatura del corpo , infatti per la maggior parte dei materiali quando raggiungono alte temperature iniziano ad emettere la radiazione termica anche nello spettro del visibile per questo si illuminano.
il calore scambiato per irraggiamento fra due corpi (considerati come corpi neri assorbono ed emettono il massimo della radiazione) è:
Q12=A1*F12+k*(T1^4-T2^4)
dove A1 è la superfice del corpo emittente F12 il fattore di vista tra i 2 corpi e k la costante di stefan boltzmann .
ora andrebbe calcolato il fattore di vista fra 2 sfere che rappresenterebbero stella e terra ma è abbastanza complicato e sul web non trovo nulla posso solo dire che tale fattore è inversamene proporzionale alla distanza quindi fate voi un po' i conti...
in totale penso che venga un calore piccolissimo anche perchè con quella formula si considerano le stelle dei corpi neri . non so se si potrebbe esprimere anche in base alla magnitudine

_________________
Sito web per notifiche astronomiche_____________________________
|
https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------