Auguri, avevo lo SkyWatcher 200F5 sulla stessa montatura e andava bene in visuale ma era decisamente al limite per la fotografia.
Neofita ha scritto:
1) Essendo interessato principalmente al deep sky vorrei fare riprese solo che questa montatura non è predisposta, così com'è, al montaggio dell'autoguida perciò volevo sapere se fosse possibile apportare modifiche alla montatura per poterci installare l'autoguida o se esistono dei dispositivi per installarla.
Ho fatto la modifica alla pulsantiera anni fa ma il problema è che, se non ricordo male, la velocità più lenta selezionabile è 1.5x e risulta troppo rapida per le riprese con una focale di 1000mm
Neofita ha scritto:
2) quando riprendo come faccio a stabilire correttamente a che velocità inseguire ??
Per il deepsky la velocità di inseguimento è (quasi) sempre quella siderale (fanno eccezione le comete, a volte).
La modifica è facile da fare, trovi le istruzioni
qui; potresti farla (costa veramente poco) e poi, se ti appassioni, pensare ad un'altra soluzione. Un'esperienza che può darti buoni risultati è quella di non usare l'autoguida: fai pose corte, iniziando da 30" a crescere, e poi fai lo stacking delle pose. Un mio socio arrivava a fare scatti da 90".
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com