L'impostazione massima era 6 frame (immagino 6 fps), una galassietta come la NGC4527 attraversava il campo (lato lungo) in circa 34/38 secondi, comunque inseguendo a mano, riuscivo a farla stare nel campo per poco piu di un minuto, prima che un qualche mio errore la facesse scappare fuori, in definitiva il movimento nel campo dopo un secondo era molto simile alle oscillazioni date dal seeing in quella serata.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|