1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normalmente il telescopio è un mezzo e l'osservazione/fotografia/ricerca dovrebbero essere gli scopi. però non è una legge universale e pertanto anche la passione per la strumentazione può rappresentare una fonte di piacere al pari dell'osservazione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Io ho avuto qualche telescopio a cui facevo lo star test in continuazione e qualche altro a cui ml'ìho fatto un paio di volte e me ne sono dimenticato. Il motivo è semplice: quando fai lo star test in continuazione è perché il telescopio non è buono. Quando invece hai le stelle puntiformi a 400x non serve fare lo star test.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Senza dubbio il telescopio è diventato lo scopo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Io ho avuto qualche telescopio a cui facevo lo star test in continuazione e qualche altro a cui ml'ìho fatto un paio di volte e me ne sono dimenticato. Il motivo è semplice: quando fai lo star test in continuazione è perché il telescopio non è buono. Quando invece hai le stelle puntiformi a 400x non serve fare lo star test.


non è detto.
io non faccio quasi mai lo star test, ma perchè sono pigro e non mi piace collimare :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che il fine è ciò per cui si fanno molti sforzi, ma il percorso con il mezzo per raggiungere il fine è un piacere molto sottile e divertente.

Un esempio su tutto, comprai una moto per andare in spagna con gli amici. Alla fine non sono andato con loro per mille motivi, ma ho imparato a fare la manutenzione completa e l'ottimizzazione di essa in quasi tutte le sue parti. Ora ho cambiato moto per una più affidabile, ma non mi diverto affatto a girare, e preferisco stare in garage a lavorare rimpiangendo la vecchia moto.

Poi stesso percorso, nato con la passione dell'elettronica sfociata nella radio, e poi nelle telecomunicazioni e computer.

Il mio stesso camper preso per viaggiare con la famiglia, è occasione continua di migliorie e mi diverto di più a fare queste che visitare città musei e luoghi vari, in alcuni casi arrivo in un posto vedo mi accorgo che vi è un problemino nel camper, mando gli altri avanti a divertirsi ed io rimango in camper a risolvere il problemino con soddisfazione assoluta ed al loro ritorno ricevo un " bravo", ma intanto io mi sento un rè od un eroe che ha permesso di continuare il viaggio senza problemi. :rotfl:

L'Astronomia è la stessa cosa, nata come proseguimento alle passioni di radiotecnica si è affinata con l'elettronica nel costruire pionieristicamente sistemi di puntamento, di autoguida ed autofocus, terminati i quali non contento ho venduto tutto per una strumentazione migliore e per dare il via alla costruzione di un osservatorio mio. Ora mi trovo in pieno trasloco di casa ed osservatorio e ti dico che sono molto più preso dall'osservatorio che dalle mille cose della casa.

Penso che sia una deformazione dovuta alla passione, praticamente è come quando ci si allena, se non fai fatica non è una buona pratica ed un buon allenamento. Domenica ho gli esami di 3° Dan di karate e dopo quasi quarant'anni di allenamento in molte discipline mi sento ancora lontano da essere pronto.

Penso che gente come noi, gli appassionati alla tecnica sono come i meccanici ed i piloti, non si può essere l'uno e l'altro in maniera perfetta, si finisce per specializzarsi in qualcosa ed in esso si trae giovamento, tranne forse qualche caso importante.

Il tecnico, il nerd come lo chiamano oggi, lo scienziato, lo stregone, l'inventore, siano solo nomi dati ad appassionati che cercano di studiare il mezzo per "arrivare la dove nessuno è mai giunto prima"
:ook:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Il tele è sempre il mezzo.
Il cielo è sempre il fine.
E' che per raggiungere il fine spesso bisogna affinare il mezzo.
:mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2017, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Aggiungerei che la cosa è prettamente maschile: allo stesso modo, negli anni dell'alta fedeltà, fiumi di inchiostro venivano spesi in prove d'ascolto e la musica passava assolutamente in secondo piano (sono sicuro che i più sproloquianti non andavano MAI a sentirla dal vivo, la musica, ma ragionavano lo stesso di "realismo" del suono). Anzi, i dischi venivano selezionati in quanto buoni o meno buoni per testare la catena audio. E "il suono caldo delle valvole" contro "il suono freddo del transistor" è simillimo, per dire, al "freddo TSA 102" contro "il caldo FS 102". E l'ossessione per come arrivava il segnale invece che chiacchierare? I "CQ per un controllo?" (fui CB, millenni fa). Tutto trattato allo stesso modo, infatti in telescopia si parla come in motoristica: il TEC "dà la paga" a quell'altro, come Suzuki vs Yamaha.
I maschi tendono a GIUDICARE gli strumenti, prima ancora che usarli. Le signore, sono assai più pratiche. Di mestiere scrivo, e da decenni ho capito che l'unico uso proprio dei testi diciamo di intrattenimento lo fan solo le donne: leggono per divertirsi, svagarsi, commuoversi etc. In ogni barbuto, invece, è nascosto un critico letterario. Siamo buffi, noi ometti. E mi ci metto in mezzo, eh.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2017, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tele come mezzo, però un bel mezzo. anche se dall'inizio (adolescenza) fino agli "enta" la pressione dell'edonismo e della novità erano forti. ora , negli "anta" interessa sempre il fine da raggiungere con il bel mezzo. ;-)

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010