Continuando a manovrare l'Azimut ora comincia a sorgere un quesito:
quando smetto?
Un criterio c'è:
sono al top quando l'asse polare della montatura è nel piano del
meridiano localeE, prendendo spunto dall'ultima ripresa ... come me ne accorgo?
Se l'asse polare della montatura è nel piano del meridiano locale
Arturo che
culmina non deve andare in deriva né a Nord, né a Sud;
allora l'ellisse deve avere in quel momento la tangente orizzontale:
Allegato:
Asse polare montatura ne piano del meridiano locale..jpg [ 53.5 KiB | Osservato 1690 volte ]
Segue allora il criterio più generale:
l'asse polare della montatura (asse A.R.) è nel piano del meridiano locale
quando le stelle che culminano non vanno in deriva né verso Nord né verso Sud.
(NON è una novità, del resto).

PS. Dirò di più:
Quando l'asse della montatura è nel piano meridiano (locale),
il semiasse verticale dell'ellisse di deriva è l'errore in
altezzaAllegato:
Asse polare nel piano del meridiano (conseguenza).jpg [ 79.31 KiB | Osservato 1669 volte ]

Altre due considerazioni:
1. Stella vicina al polo (non più Arturo), asse montatura nel piano meridiano, ellisse simile ad un cerchio:
Allegato:
Asse polare nel piano del meridiano (conseguenza2).jpg [ 90.33 KiB | Osservato 1664 volte ]
2, Stella vicina all'equatore, ellisse stretta che degenera in un segmento:
Allegato:
Asse polare nel piano del meridiano (conseguenza3).jpg [ 85.98 KiB | Osservato 1664 volte ]

Ulteriore osservazione interessante:
Le stelle sull'equatore mostrano derive sempre e solo in direzione Verticale (N-S), mai in direzione orizzontale (E-O), per qualsiasi errore o combinazione di errori di allineamento dell'asse polare della montatura (siano errori in Azimut e/o Altezza).
Non è neanche difficile dimostrarlo.
Questa proprietà fa preferire le stelle vicine all'equatore quando si staziona col metodo delle derive.
