1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse un certo margine di disponibilità esiste, cerchiamo di concretizzare qualcosa, poi potremo affinarlo col tempo. Capisco le perplessità di Renzo che, diviso tra la generosità di chi ha voglia di condividere la propria esperienza e lo scetticismo di chi si ritrova a rispondere alla stessa domanda dieci volte al giorno, non se la sente di imbarcarsi in questa avventura. Spero che prevalga il primo sentimento e se c'é da dare una mano, nel mio possibile, io ci sono.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Quoto in pieno TEO66!

Dai ragazzi, almeno proviamoci! no?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senti Marco, si potrebbe iniziare "scartabellando" nei vecchi topics, creare una raccolta delle cose già fatte (sintetizzando l'essenziale) e poi completare con l'aiuto dei vari esperti ciò che manca. Credo che parte della conoscenza sia già presente nell'archivio, si tratta di ripescarla. Che dici, ho detto una fesseria ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico la mia poi fate vobis.
Si potrebbe creare un'archivio con 2 sezioni

1 acquisizione immagine : tecnica e consigli su come stazionare al meglio la montatura la camera , la guida ecc. ecc.

2 elaborazione, qui vedrei meglio sviluppata la cosa in questi termini:
invece di descrivere cosa bisogna fare per elaborare un'immagine da cima a fondo, (pretrattamento a parte) vedrei bene una sorta di dizionario sui vari filtri che servono per elaborare, come agiscono sull'immagine, quando applicarli o meno...
e magari alcuni "trucchetti" di PS.

Che dite?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Vitto....io ci aggiungerei in mezzo una terza voce:

Ripresa: inquadratura, scelta dei tempi di esposizione, del perchè il segnale acquisito è ancora più importante dell'elaborazione...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Si bravo Davide.
La penso anch'io come te. Si parla spesso troppo di elaborazione, invece si deve partire da una buona se non ottima acquisizione.

Io è almeno sei mesi che sto lavorando solo al setup fotografico e a trovare il modo di ottenere una buona acquisizione... si lo so son lento ma il tempo libero è quello che è ma credo che una volta arrivato il riduttore di focale WO e messa finalmente a punto l'autoguida con la Mintron inizierò ad acquisire qualcosa che valga la pena elaborare.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Beh Vitto....io ci aggiungerei in mezzo una terza voce:

Ripresa: inquadratura, scelta dei tempi di esposizione, del perchè il segnale acquisito è ancora più importante dell'elaborazione...

Infatti la prevedevo nella sezione acquisizione, non ho elencato tutto per essere un pò sintetico

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio cent lo metto a disposizione.
Andate sul mio sito
Premete Utilità sul menu e poi scegliete Elaborazione foto.
Ora mi riposo.
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie.
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 16:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora Renzo, innanzitutto grazie.
Per secondo ecco un frutto del tuo metodo di elaborazione.
E' molto rumoroso: singolo scatto da 220 secondi a 800ISO.
Taka FS60c senza spianatore. Un pelino fuori fuoco.
Però la prova è stata comunque fatta:

M45 - 1x220sec - raw+elab - 403kb

L'immagine non è un gran che. Lo scopo della serata (prima prova del setup fotografico) era capire gli strumenti e la guida. Bigourdan effettuato.

Per essere un single shot mi ha spaventato per la quantità dell'informazione tirata fuori! Impressionante.
Ho utilizzato Neat Image per ridurre il rumore, ma anche lì non sono un asso.

Insomma è fatto tutto un po' a casaccio per mancata esperienza. Ho seguito il metodo descritto sul tuo sito con qualche variazione personale. Eppure dal raw alla finale esce di tutto (ripeto: per essere un single shot).

Questo smentisce in parte chi dice che l'elaborazione è poco importante. La ripresa rimane comunque la parte fondamentale. Condizioni, tempi, rumore...
L'elaborazione è il secondo step.

Questo è solo il lavoro di Renzo. Ottimo e approssimativo.
Figuriamoci unire l'esperienza di molti altri.

Mi fermo qui e ringrazio Renzo per la pagina che mi mangerò presto come il pane.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
grazie renzo anche da parte mia...grazie davvero!!

Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010