1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Devo scegliere degli oculari ...
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 9:30 
fabio_bocci ha scritto:
... non vedo per quale strana ragione uno dovrebbe disfarsene.

Ho letto in giro che, nonostante l'ampia e generosa lente all'occhio, i Baader Morpheus (con tutti i loro indiscutibili pregi) hanno un problema di parallasse abbastanza marcato, cioé basta spostare di poco la pupilla dall'asse ottico dell'oculare per perderne la visione: due oculari di questo genere, montati su una torretta (a parte il peso "impossibile"), potrebbero dare qualche serio problema almeno per la distanza interpupillare.

Inoltre, personalmente, ho escluso dalla mia collezione i pluri-rimarcati Planetary ED (Tecnosky, BST, ecc.) per lo stesso motivo.

Ma ritorniamo alla scelta degli oculari: probabilmente sono arrivato alla fine della mia ricerca.
Allegato:
SceltaOculari.ods [79.46 KiB]
Scaricato 130 volte

Questa è l'ultimissima versione del foglio elettronico che mi sono creato come strumento per la ricerca degli oculari ideali da usare con la torretta binoculare, in particolare la Baader con i suoi OCS.

Per l'oculare di maggiore lunghezza focale va considerata anche il suo campo apparente, visto che il suo diaframma di campo (che è legato matematicamente con l'AFoV) non dovrebbe essere ragionevolmente superiore all'apertura libera dei prismi della torretta, altrimenti vignetta.

Questo mi ha fatto scegliere degli oculari economici da 20mm con un AFoV di 66 gradi, forse si potrebbero usare anche degli Erfle da 20mm 70 gradi, ma, a parte la (leggermente più) ridotta estrazione pupillare, almeno sulla carta, dovrebbero vignettare e, finché non troverò qualcuno che me li presti, non credo che li acquisterò soltanto per sperimentare.

Per quanto riguarda l'ingrandimento massimo, ho aggiunto al file un settimo foglio dove ho raccolto i risultati dei miei calcoli che potete vedere separatamente nell'immagine sottostante.
Allegato:
Tabella.GIF
Tabella.GIF [ 18.93 KiB | Osservato 3451 volte ]

Ovviamente necessita di qualche spiegazione.

Nella colonna A ci sono i miei quattro telescopi, nella colonna B le focali degli oculari che ho calcolato in funzione di avere la migliore corrispondenza, montando l'OCS da 1.25, per l'ingrandimento ottimale secondo Argentieri ed i cui dati sono espressi in colonna C: il dato superiore è quello calcolato con l'oculare di colonna B, mentre quello inferiore è l'ingrandimento teorico calcolato secondo Argentieri.

Come si può constatare in colonna F, se sostituiamo l'OCS da 1.25 con quello da 2.6, abbiamo un'ottima corrispondenza (a parità di oculare) con l'ingrandimento massimo calcolato secondo Sidgwick.

Se invece montiamo l'OCS da 1.7, non abbiamo una buona corrispondenza con l'ingrandimento intermedio (quello secondo Ferreri), quindi, questo OCS potrebbe essere quello meno interessante da acquistare per ottimizzare tutto il sistema ottico.

Ottima corrispondenza (con l'ingrandimento massimo secondo Ferreri) avremmo invece se togliessimo l'OCS e lo sostituiremmo con una Barlow da 2x, ma soltanto su riflettori e catadiottrici, non sui rifrattori; ovviamente la lente di Barlow dovrebbe essere del tipo "lungo" (dato il percorso di circa 110mm che la torretta impone) oppure dovremmo chiedere alla Baader di produrre un OCS da 2.0 ... direi che sia un'eventualità poco probabile.

Ultima prova (palesamente) fallita è stata di calcolare gli ingrandimenti togliendo l'OCS ed inserendo una Barlow 3x ... non credo che serva commentare questo punto.

Perdonate la lunga "chiacchierata", dovuta essenzialmente alla mia deformazione professionale (sono un tecnico in un ente di ricerca), ma spererei che, così com'è stata utile alla mia curiosità, possa essere altrettanto utile alla comunità degli astrofili.


Ultima modifica di bardix il lunedì 12 giugno 2017, 10:04, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo scegliere degli oculari ...
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il nuovo aggiornamento!
Per finire il discorso riguardante il Morpheus, ma quello che aggiungo non è per polemica ma solo per chiarire meglio come sia questo oculare, che forse a Bardix interessa. Posso dire che ha lo stesso effetto on/off o effetto parallasse degli Hyperion. Come per gli Hyperion gran parte di questo effetto è, come dire, esaltato dal fatto che la conchiglia paraluce in gomma è fissa e non regolabile in altezza. Perchè il poter regolare la conchiglia consente di far lambire il suo bordo al sopracciglio. Basta questo minimo che l'occhio automaticamente riesce a mentenere la sua corretta posizione e l'effetto sparisce di colpo. E' una cosa ben avvertibile con oculari che abbiano la conchiglia regolabile, che con la conchiglia abbassata hanno un effetto parallasse molto forte che poi sparisce regolandola. L'effetto parallasse è molto maggiore di giorno che non di notte, a causa della diversa dimensione della pupilla dell'occhio. Perchè i Morpheus sono fatti meccanicamente in modo davvero molto simile agli Hyperion; per dirne una, lo stesso tappo dell'oculare va su entambi i modelli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo scegliere degli oculari ...
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2017, 10:09 
fabio_bocci ha scritto:
... che forse a Bardix interessa.

Sì, grazie, mi interessa molto; ... e so che non scrivi per polemica, lo si percepisce chiaramente anche senza il bisogno di esplicitarlo.

Grazie ancora.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo scegliere degli oculari ...
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 10:11 
A distanza di due anni propongo un nuovo aggiornamento del mio foglio elettronico.
Allegato:
TuttiCalcoli.xls [422.5 KiB]
Scaricato 105 volte

Pur essendo nato per aiutarmi scegliere un parco oculari destinato alla torretta binoculare, ho finito per ampliarlo parecchio; ritengo conclusa la parte osservativa ed ho cominciato quella fotografica ... beh, questa seconda è oggettivamente ancora un "work in progress".

Attualmente è composto da 10 fogli (sempre e comunque editabili per poterli personalizzare), di cui il primo sono i calcoli utili (sempre molto commentato), il secondo sono le istruzioni per il suo uso, gli altri sono "di servizio" di cui gli ultimi due sono considerazioni (ottenute attraverso questo foglio di calcolo) su due problematiche che ho affrontato (di cui la prima già presentata nel forum).

Ho anche aggiornato le informazioni sugli oculari, cancellando gli stessi oculari pluririmarcati (inserendo comunque dei commenti per poterli trovare sotto diversa denominazione) ed inserendone qualcuno di nuovo.

Se a qualcuno interesserà giovarsene ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo scegliere degli oculari ...
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2019, 12:40 
Beh, che dire, credevo di avere finito almeno una parte ed invece ... :think:
Allegato:
TuttiCalcoli.ods [117.54 KiB]
Scaricato 99 volte

... ed invece ho aggiunto ancora il calcolo della TFoV dal tempo di transito, anche selezionando la stella sotto osservazione da un elenco (per calcolare correttamente il tempo dalla sua declinazione) che costituisce un ennesimo foglio in più (11 in totale).
Ho inserito un quinto modo di calcolare la magnitudine limite tenendo conto del coefficiente di trasmissione di tutto il treno ottico (argomento genericamente poco trattato) nonché il calcolo della perdita in magitudini dovuta a quest'ultimo dato e all'occlusione dovuta al secondario.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo scegliere degli oculari ...
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 10:33 
Buongiorno a tutti, continua la saga che sembra la storia infinita ... e, almeno per il momento, sono cosciente che continuerà per un bel po' ...

Il file è nel formato Open Document Sheet (.ods) generato con Libre Office 7.xx ma non ne ho sperimentata la comparibilità con altri programmi (Open Office o Excell).

Vi dico soltanto che ora i fogli sono 14, a disposizione per chi abbia voglia di cimentarsi.
Allegato:
TuttiCalcoli.ods [136.58 KiB]
Scaricato 61 volte


Ultima modifica di bardix il sabato 26 dicembre 2020, 10:42, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo scegliere degli oculari ...
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo e paziente lavoro.
Aperto il file sul cellulare con Excel.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo scegliere degli oculari ...
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 10:50
Messaggi: 43
Buongiorno a tutti, sono un neofilo appena iscritto e con voglia di intraprendere questa appassionante avventura. Ho avuto in regalo un Telescopio rifrattore Konus con ottiche multitrattate- Diametro 60 mm, lunghezza focale 800 mm, rapporto focale f/13.3, con in dotazione due oculari da 8 e 20 mm, nonchè un filtro lunare. Per iniziare mi è sembrato sufficiente, ho iniziato ad osservare la luna con soddisfazione, e qualche pianeta. In qust'ultimo caso però non sono rimasto molto soddisfatto ma forse perchè non riesco ad immaginare quello che realmente offre il telescopio. Giove, Saturno e Marte non erano ben definiti anche se abbastanza distinguibili. Avrei pensato di acquistare un oculare da 6 o 7 mm per ingrandire un po di più...ma gradirei avere un cosiglio da qualcuno che sicuramente ha più esperienza di me.
Grazie ragazzi...si comincia!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo scegliere degli oculari ...
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 14:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piero e benvenuto in questa bellissima avventura che è l'astronomia amatoriale!

Perché non apri un topic tutto tuo, con un titolo che spieghi bene le tue richieste e dove si possa parlare del tuo problema?
A questo punto basta un copia-incolla di quello che hai già scritto in un nuovo topic. ;)

Qui si parla sostanzialmente del foglio di calcolo che ha implementato Bardix che, evidentemente, ha scelto un titolo che ha attirato la tua attenzione ma che, forse, è un po' fuorviante per i neo-iscritti.

Ci vediamo "di là"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo scegliere degli oculari ...
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 15:24 
Effettivamente, pur essendo nato proprio con lo scopo di scegliere degli oculari per la torretta binoculare, il foglio elettronico che propongo si è ingrandito a dismisura superando di molto l'obiettivo originale.

Certamente questo aiutino informatico non è di facilissima gestione da parte di un principiante però può dare risposta alla domanda di PieroF.

L'ingrandimento ottimale con quello strumento si ottiene con un oculare di 7,5mm (circa 100 ingrandimenti) mentre sicuramente non conviene scendere sotto i 4mm (200x sono decisamente tanti per quel diametro).

Inviterei quindi PieroF a scoprire altre informazioni da se :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010