1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 HaLLRGB
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
volevo solo informarvi che ho inserito una nuova immagine nella galleria alla sezione galassie. Si tratta di un super classico M31 (parte) ma in questo caso ho tentato di elaborare con "occhio critico ed indagatore" per vedere se trovavo qualcosa di insolito o poco visto. Innanzitutto il frame base e' stato ripreso attraverso un Pentax75mm con una ST XM2001 da un luogo buio (Monte Pollino) e sotto un buon cielo. Ho poi aggiunto tutte le migliori immagini che ho fatto negli ultimi 3 anni con diversi strumenti e sensori per avere quanto piu' segnale possibile. Una volta fatto questo ho pensato alla mia esperienza visiva di questo soggetto e, a mia memoria, tutte le M31 che mi passavano in mente, avevano una caratteristica comune: il core sempre saturato. Mi sono detto: proviamo a vedere se c'e' qualcosa di interessante proprio li'. Ho cercato strutture e, per farlo, ho sottratto tutti i particolari che avevano una distribuzione isotropica e... guarda quante polveri che sembrano "arrotolarsi e cadere" verso il centro! Ho poi aggiunto circa 60min di Ha (infatti l'immagine non copre tutta la galassia, il campo non comprende l'angolo in alto a destra se ci fate caso) ed anche qui... moltissimi particolari e strutture poco viste!
Personalmente elaboro utilizzando un CRT tarato in sRGB e da me e' appena un po' "tiratella", voi come la vedete mediamente? Considerate che ho inserito il full frame che quindi e' piuttosto compresso per rimanere nei 500K ammessi.

Ciao e grazie da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è da perdersi....
Complimenti. Il mio occhio indagatore non sa dire altro.

Ti chiedo piuttosto dove vai a fotografare sul Monte Pollino...
Se tutto va bene la prox luna nuova sono li! ;)

Per quanto riguarda il monitor anche io ho un CRT 17 tarato sRGB...non è morbida ma non è neanche tiratella...

Come hai guidato? Con che tele? E su che montatura hai tutto?

Bellissima, c'è da perdersi...
Peccato solo per una cosa: mi sarebbe piaciuto vederci attorno tante stelle e tanto spazio aperto! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L' INCREDIBILEZZZZZZZZA (:)) delle tue immagini è disarmante, ma da che pianeta vieni ???

Scherzi a parte, gran bella foto Joe !

Cieli sereni !

Alessandro (visualista) Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Alessandro (visualista) Re


Santi visualisti, che la vocazione non mi abbandoni mai! ;)
Vedendo questa M31 viene tanta voja :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
senza parole!!!! E' stupenda!! 8D

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che roba c'e' proprio da perdersi ,poi e' un soggetto che mi piace da morire :wink: complimentoni.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Mi sono detto: proviamo a vedere se c'e' qualcosa di interessante proprio li'. Ho cercato strutture e, per farlo, ho sottratto tutti i particolari che avevano una distribuzione isotropica e... guarda quante polveri che sembrano "arrotolarsi e cadere" verso il centro!

Ora, per favore, spiega in parole comprensibili anche ai poveri ignoranti come me cosa vuol dire e, soprattutto, come hai fatto.
Sembra di perdersi dentro quell'enorme Maelstromm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Pazzesca. E il fatto di cercare di guardare con un occhio nuovo le cose viste e riviste, fa applaudire. Ho cercato per una mezzora in rete e veramente nessuna immagine ha cercato cose dove le hai cercate tu. Trovato solo questa:

http://www.csun.edu/~boregan/aol/m31_gendler_big.jpg

che però mi sembra meno "naturale" della tua. Anche se ho letto il nome in fondo al link.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Veramente surreale...!!! è veramente fantastica, ti invidio in un modo innominabile!...
Complimenti forse la più bella che abbia visto fin ora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca!!!!!!
Dacci qualche informazione in più venerabile maestro dell'antica arte dell'astroimaging...... :)

Ciao
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010