1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Osservato ieri sera per fare la mia solita ripresa e ho duvuto chiamare fuori mia moglie per quanto era bello , e si che era molto vicino alla Luna. Col dobson 14" ed oculare ES 80' 6,7 mm appariva immobile e ben contrastato, forse la teoria che un po' di luce aiuti la visione dei pianeti luminosi non è del tutto infondata, si notavano i festoni al seguito della grande macchia rossa, la zona equatoriale con i pennacchi blu ben marcati, nella GRS non si notava nulla, nella banda nord si vedeva molta attività.tutto questo ad un occhiata veloce perché poi volevo riprendere

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E pure domani lunedì passaggio GMR :ook:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh purtroppo ieri nuvolo abbondante (anche oggi direi)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche da me seeing molto buono direi 2 su 5 forse 3...
Osservati numerosi dettagli soprattutto nell emisfero boreale tra cui un ovale bianco nella NNNTB , tacca scura sempre in NNNTB lato seguente , la nntb divisa in due sottili filamenti sul lato precedente .
La NEB appariva intrecciata come una corda: di solito riesco ad osservare alcune condensazioni ma ieri sera era tutta una condensazione!
Festoni in EZ e un accenno di Eb
La SEB con la GMR era incommentabile : a 333x si contavano le volute della perturbazione che la segue e potevo seguire i contorni fino al loro culmine intorno all' "occhio rosso" a forma di y .
La parte meridionale nel suo lato precedente era stranamente avvolta da una foschia , sulla STz si percepiva l' STB ghost sotto la GMR come pure un ovalino poco più sotto sulla SSTB divisa in due sul lato seguente.
La Sstz era maggiormente visibile sul lato seguente sempre a causa della " foschia" o penombra .
Il pianeta, contornato dalla sua corte di satelliti, dava un impressione di solennità che raramente si prova se non di fronte ad un capolavoro assoluto.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera il seeing era buono, ma la trasparenza non lo era, per cui Giove appariva velato e con pochi particolari, con colori molto sbiaditi. Ho comunque visto la macchia rossa e qualcosa sulle bande equatoriali, ma poco davvero. Una striscia orizzontale bianca sotto alla banda equatoriale sud ed un'altra sopra quella nord. Tutto qui... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera sarebbe stato Seeing pure più che discreto ma dettagli sul disco totalmente appiattiti causa chiarore lunare e densa foschia. Il disco era totalmente marroncino e pure la GMR non aveva il solito bel colore arancione. Peccato.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me cielo terso, scie dei voli di linea persistenti, pensavo quindi ad aria calma e buon seeing, invece mi son ritrovato con un Antoniadi IV (inizio osservazioni 22:45 circa ora locale) ed un Giove per nulla bello nemmeno nel Nano (infatti ho rinunciato ad apparecchiare l'Obice), GRS appena discernibile sul bordo est (un po meglio 20 minuti dopo) e visibili i dettagli "di base", tra le due osservazioni mi sono dedicato alla Luna sul quel po di terminatore rimasto (grimaldi, cruger, byrgius, ecc).


▼▼▼Con una simile premessa, son rimasto sorpreso di un seeing tanto scadente▼▼▼
Allegato:
webcam2-004.png
webcam2-004.png [ 308.58 KiB | Osservato 3230 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trasparenza e seeing a milano non vanno d'accordo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento sto alternando un'occhiata a Giove col Nano ad un post qui sul forum, seeing migliorato ma ancora scarso (stiamo sempre sul IV) quindi niente Obice, diciamo che al momento la cosa piu bella dell'osservazione è il quadretto con i medicei tutti da un lato verso la Luna, con Io ed Europa vicini vicini. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da me ieri, stessa ora, non era male, come al solito però non avendo annotato nulla non posso riportare precisamente nulla sui dettagli :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010