1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti non è molto semplice inquadrare la polare, anch'io quando mi ero deciso a fare un buon stazionamento ho tribulato parecchio. poi mi son detto "ma se non faccio foto perchè devo stare a perdere tempo e farmi il fegato marcio ?" adesso come visualista staziono in un picosecondo :D.
Tonyjungle a ragione da vendere : punta la gamba del treppiede verso nord e osserva, vedrai che di spostamenti ne farai ben pochi. e cieli sereni .

alex.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non di solo visuale vive l'uomo...
:D

E poi vedrai che bello che è stazionare precisamente la polare dovendo calcolare il suo spostamento in base alla data...

Io ancora non mi ricordo a memoria come si fa e devo per forza leggermelo tutte le volte.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Pilolli ha scritto:
Non di solo visuale vive l'uomo...
:D

E poi vedrai che bello che è stazionare precisamente la polare dovendo calcolare il suo spostamento in base alla data...

Io ancora non mi ricordo a memoria come si fa e devo per forza leggermelo tutte le volte.


Già...a meno che nel reticolo non siano impresse l'orsa maggiore e cassiopea. In quel caso basta posizionare il reticolo secondo la posizione attuale delle costellazioni di cui sopra e inquadrare la Polare nel suo crocicchio. Ricordo che un utente ha anche postato il link di un programmino che segnala la posizione della polare nel campo visuale del cannocchiale a seconda della data. Comunqe in visuale mi sembra uno sbattimento inutile. Con il treppiede puntato a nord tramite bussola inseguo alla grande anche con il motore. Ogni tanto magari una correzioncina in DEC... Ovvio, se bisogna fare foto va fatto uno stazionamento DOC.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non di solo visuale vive l'uomo...
:D

E poi vedrai che bello che è stazionare precisamente la polare dovendo calcolare il suo spostamento in base alla data...

Io ancora non mi ricordo a memoria come si fa e devo per forza leggermelo tutte le volte.



io per ora la metto semplicemente nel cerchietto perchè non ho mica capito come si fa :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema fondamentale è che esistono vari sistemi di cannocchiale polare e le spiegazioni date da uno non sempre valgono per un altro.
Io per ora ne ho trovati quattro diversi uno dall'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il problema fondamentale è che esistono vari sistemi di cannocchiale polare e le spiegazioni date da uno non sempre valgono per un altro.
Io per ora ne ho trovati quattro diversi uno dall'altro.

infatti ho letto e riletto le spiegazioni per un meade ma mi vergongo a dirlo non ci hoi capito un accidenti per il c8 :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando presi la prima EQ6 vidi che non era possibile usare il cannocchiale polare per la mancanza dei cerchi graduati.
Li rifeci (sono ancora disponibili sul mio sito) in modo che fosse semplice usarli.
Per me sono così semplici che in 1 minuto metto in stazionamento il telescopio per fare fotografia e riesco a fare pose non guidate anche di due minuti (almeno nella parte piana della sinusoide).
Ma se dovessi mettere in polare un tele a forcella ti giuro diventerei matto!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
é tutta questione di abitudine.. prima avevo una piccola eq2 e stazionavo a occhio o al massimo con la polare nel cercatore e per luna e visuale andava bene..poi ho preso la Eq5 con il cannochiale polare.. prima mi sono studiato bene bene le guide cioè: come rendere paralleli gli assi di Ar e quello del cannochiale, come settare il cannochiale con il luogo di osservazione .. adesso con molta franchezza staziono +o- in 1 minuto ..e la cosa è precisissima..
Provare per credere..

basta un pò di capa tosta!!
Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando arrivo dove devo osservare utilizzo un GPS che mi fornisce le coordinate del posto (dove osservo è giusto 46°) e oriento il resto puntando la montatura verso il nord geografico precedentemente caricato in memoria.Tempo per la messa in postazione 2 minuti.Ovviamente non è la precisione richiesta per fare fotografia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010