ras-algehu ha scritto:
La curva di luce che hai postato ha delle stime con delle "stanghette" che rappresentano gli errori, il +- della stima effettuata (che alcuni programmi ti forniscono e che sono assolutamente essenziali per fare una curva di luce).
Nel tuo diagramma c'è ne uno, appunto, che le ha piuttosto alte, quindi la stima ha un errore di +-0.1 circa.
Il diagramma è generato dall'AAVSO con i dati inviati da vari astrofili. Utilizzano strumenti diversi, software diversi e hanno competenze diverse, quindi una soglia di errore diversa è più che comprensibile, ma la tendenza appare anche graficamente ben delineata.
ras-algehu ha scritto:
Poi in un altro post di parlo di MIRA (che da gli errori infatti).
Lo so bene che ne hai parlato, ti ho anche chiesto di approfondire, ma mi ignori...
ippogrifo ha scritto:
Oppure che le misure non coincidono con quelle di altri osservatori?

A me non pare. Considerando appunto le tolleranze le misure danno una tendenza abbastanza chiara. Per quanto mi riguarda lo scopo di queste raccolte di dati è contribuire, con le proprie osservazioni, ad un database consultato e consultabile in modo proficuo e non vedo nulla di male ad accettare anche osservazioni magari poco precise (che possono comunque essere scartate in fase di analisi). Leggevo che la gran maggioranza dei dati sulle variabili archiviati sono ancora quelli misurati visualmente...