1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Continuum o k-line ?
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Fino a stamani non ero per nulla soddisfatto del k-line della baader,
vincendo la mia proverbiale pigrizia che ultimamente ha preso il sopravvento,
ho deciso di togliere sul prisma di Herschel il filtro neutro 1.8 e montare
il 0.6 ed il 0.9, attenzione, questi filtri ND non sono assolutamente da utilizzare in visuale,
solo col 3.0 si ha la sicurezza di non giocarsi la vista.
Dunque, il 0.6 ed il 0.9 vanno benissimo per la luce bianca, invece per il k-line rimane montato
solo il 0.6.
Come era giusto che fosse il k-line è come se avesse ripreso vita.
Condivido delle immagini della 12661 riprese stamani, anche se la focale
non era adeguata al seeing mi sono mantenuto a 4,8mt.
Durante le riprese sul monitor sembrava che il k-line perdesse qualcosa rispetto
al continuum, invece in fase elaborativa il confronto si è appiattito,
tenete conto che le immagini hanno subito la stessa identica elaborazione.
Personalmente continuo a preferire il continuum, perchè comunque mi pare che abbia
qualcosa in più, ma è doveroso dire che durante le riprese con il k-line il seeing
è lievemente migliorato, ma veramente poco.
Condivido anche una ripresa con il k-line a 2,4mt ed una a 4,8mt della regione facolare
adiacente alla 12661.
Rifrattore da 152mm, barlow powermate e dmk21.
Confronti a parte sono molto soddisfatto, questa è la prima ripresa col K-line che mi soddisfa.
Aspetto un parere dai solaristi del forum.

Saluti


Allegati:
sole 17-06-04 08-53-12_01.jpg
sole 17-06-04 08-53-12_01.jpg [ 281.81 KiB | Osservato 3538 volte ]
sole 17-06-04 09-02-03_01.jpg
sole 17-06-04 09-02-03_01.jpg [ 330.3 KiB | Osservato 3538 volte ]
sole 17-06-04 09-10-0701.jpg
sole 17-06-04 09-10-0701.jpg [ 337.19 KiB | Osservato 3538 volte ]
sole 17-06-04 09-05-14_01.jpg
sole 17-06-04 09-05-14_01.jpg [ 168.67 KiB | Osservato 3538 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Continuum o k-line ?
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ovviamente mi riferivo alla visione della granulazione, è evidente che il k-line
vince a mani basse nella ripresa delle facole.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Continuum o k-line ?
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel confronto, ne ho fatto uno simile oggi (a 2 m di focale) ma è inutile che lo riporti perché le tue immagini mi sembrano abbastanza eloquenti e meglio risolte delle mie.

La mia opinione è che si tratti di filtri complementari. Trovo maggiore il contrasto dell'immagine presa col K ma quella ottenuta col Continuum è più naturale e più simile a quello che si osserva all'oculare. Il K ha anche bisogno di un buon seeing, altrimenti si impasta tutto, mentre il Continuum è proprio quello che può dare una mano quando l'aria non collabora.

Per le facole, come osservi anche tu, vince nettamente il K. Complimenti per le riprese.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Continuum o k-line ?
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Secondo me poteva essere interessante vedere anche il tuo confronto.
A mio modesto parere il confronto che avevi segnalato su solarchat
mi è parso troppo esasperato, nel senso che c'era troppa differenza
di nitidezza dei dettagli tra la luce bianca ed il k-line (facole a parte).
Vorrei approfondire ancora meglio, avrei pensato di aumentare ancora
la focale di ripresa e vedere cosa succede.
Nel mio caso rimane un fatto, la notevole difficoltà nella ricerca del fuoco corretto
nelle riprese con il k-line, per il resto ormai mi è chiaro che prima non riuscivo a sfruttare
come volevo il filtro solo perchè il filtro neutro da 1.8 bloccava troppa luce.
Per il discorso della maggiore sensibilità rispetto alla luce bianca verso il seeing
devo fare altre verifiche, magari come per la luce bianca riesco a sopperire
utilizzando tempi di posa mediamente superiori ad 1/1000 di secondo come
faccio sempre per la luce bianca.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Continuum o k-line ?
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono molto le riprese fatte col filtro K-line.
Le zone facolari più contrastate danno un tocco in più rispetto al Continuum.
Complimenti.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Continuum o k-line ?
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Secondo me poteva essere interessante vedere anche il tuo confronto.

allego le immagini a questo messaggio ma non dicono molto, ho ripreso con una focale che era meno della metà di quella che hai usato tu per via del seeing ormai molto deteriorato, al massimo si può giudicare del contrasto generale della superficie. Entrambe le immagini sono prese col newton dealluminato per evitare l'aberrazione cromatica del rifrattore. L'elaborazione è minima.
turi lo vecchio ha scritto:
A mio modesto parere il confronto che avevi segnalato su solarchat mi è parso troppo esasperato, nel senso che c'era troppa differenza di nitidezza dei dettagli tra la luce bianca ed il k-line (facole a parte).

può essere senz'altro così, del resto è difficile sapere quanta parte del risultato è da attribuirsi al filtro e quanta all'elaborazione, se attenui i contrasti nell'immagine presa col K e li esasperi - ad esempio con lo stretching dell'istogramma - in quella presa col Continuum le differenze si attenuano e viceversa....

Quanto ai filtri, col newton che è un 130 mm uso lo 0.9 col K e l'1.8 col Continuum.


Allegati:
AR12661_WL.jpg
AR12661_WL.jpg [ 40.9 KiB | Osservato 3461 volte ]
AR12661_K.jpg
AR12661_K.jpg [ 50.27 KiB | Osservato 3461 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Continuum o k-line ?
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Bene, grazie.
Ecco, guardando le tue immagini vedo un significativo aumento nella definizione
della granulazione con il K-line, certo, il seeing non era per nulla buono nel tuo caso.
Il seeing era costante ?
Nel mio caso, come avevo scritto, durante le riprese con il k-line ho avuto un piccolo miglioramento
del seeing, in pratica, magari sbaglio, a parità di seeing il continuum dovrebbe definire un po'
meglio la granulazione, cosa ne pensi ?
Come avevo già scritto, mentre prima utilizzavo 1.8 per luce bianca e k-line
adesso utilizzo 0.9 e 0.6 per la luce bianca e 0.6 per il k-line.

Saluti e grazie

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Continuum o k-line ?
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il seeing era perfido, c'erano dei temporali nelle vicinanze e in quota l'aria era molto agitata.

A me pare che la granulazione si veda meglio col Continuum, anche nelle tue immagini. Andando a rivedere quelle di Viladrich c'è qualcosa che non mi torna, il seeing peggiora sempre al diminuire della lunghezza d'onda eppure l'immagine che ha preso a 396 nm è più definita, e non di poco, di quella presa a 540 nm. Questa, ad esempio, sempre presa dal suo sito e sempre a 540 nm, è decisamente più nitida.

Posso solo pensare che abbia un seeing e un setup a tal punto ottimizzati per queste riprese che l'aumento di risoluzione scendendo da 540 a 396 nm prevalga sull'effetto opposto del seeing, almeno in alcune circostanze, poi vai a sapere quanto abbia influito l'elaborazione.

Ieri mi è arrivato da Skypoint il Quark Calcium-H, spero di riuscire a provarlo in settimana così abbiamo qualche elemento in più per fare un confronto anche se non lavora nella stessa banda del K.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Continuum o k-line ?
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2017, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
In questo siamo in perfetta sintonia, con il continuum la granulazione si vede meglio rispetto al k-line.
Nulla esclude chiaramente di poter utilizzare il k-line per evidenziare meglio le regioni facolari specialmente
in prossimità delle regioni attive.

In verità anche a me ha lasciato perplesso il confronto postato da Viladrich, difficile sapere come siano state
elaborate le immagini, magari è stata solo una questione di seeing locale.
A tal proposito ho trovato un articolo interessante, metto il link, ma magari lo hai già letto.
http://www.groupeastronomiespa.be/seeing_solaire.pdf

Bene allora aspetto qualche immagine.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Continuum o k-line ?
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
A tal proposito ho trovato un articolo interessante, metto il link, ma magari lo hai già letto.http://www.groupeastronomiespa.be/seeing_solaire.pdf

no, non lo conoscevo, grazie dell'informazione. Purtroppo osservando da Milano non ci sono molti accorgimenti che posso adottare per migliorare il seeing locale, dovrei trasferirmi nel parco pubblico vicino a casa ma diventerebbe laborioso.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010