Personalmente se il tento è in buone condizioni ottico-meccaniche, terrei lui per l'osservazione del cielo, considerato che in ogni caso sila il 20x80, il 15x70 che ovviamente il 20x60 hanno tutti bisogno di un treppiede per osservare senza farsi venire il mal di mare (e il mal di fegato

).
Vero che sia il 15x70 (pupilla d'uscita 4,7 mm) che il 20x80 (pupilla d'uscita 4 mm) sono "piu luminosi", ma trovo che il 20x60 (pupilla d'uscita 3 mm) sia il giusto conpromesso tra "luce" ed ingrandimento (senza conta il peso che se non sbaglio è ben inferiore al kilo e mezzo), la pupilla di 3 mm ti permetterebbe cioè di "scurire" il cielo aumentando leggermente il contrasto con l'oggetto celeste (sotto cieli non perfettamente bui) e l'ingrandimento di 20x ti permette di risolverlo meglio dei 15 del 15x70; io ad esempio presi un 30x80 proprio per via di queste considerazioni.
Unica cosa, è necessario prendere un treppiede (con testa preferibilmente a due vie) "alto" ovvero che raggiunga un'altezza sufficiente in modo da potersi mettere comodamente "sotto" cosi da non doversi chinare (posizione scomoda per schiena e cervicale), in alternativa prendere anche uno scabellino da campeggio così da osservare seduti.