1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 12661 prova filtro
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2017, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho provato a fare una comparazione sull'uso del filtro Baader Contrast Booster (che io usavo sempre) abbinato al filtro Baader Continuum nella ripresa del Sole con un prisma di Herschel Lunt.
In un'altro post Raffaello Braga mi aveva fatto notare che l'uso abbinato dei due filtri poteva nuocere all'immagine, visto che il filtro Contrast Booster blocca una parte dello spettro che invece il Continuum lascia passare.
Il filtro Contrast Booster lo tenevo sempre montato visto che il mio rifrattore ha un rapporto focale molto aperto con un ben visibile spettro secondario, e devo dire che nell'osservazione "normale" di stelle e pianeti migliora un poco la situazione.
Nel caso del Sole forse il suo uso non è così indispensabile.
Eccovi le due riprese, elaborate con i medesimi parametri.
La foto fatta senza filtro è leggermente più luminosa, e già durante la ripresa del video avevo dovuto abbassare il gain perché avevo più luce rispetto al video col filtro.

Allegato:
tabella.jpg
tabella.jpg [ 356.67 KiB | Osservato 2490 volte ]

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 12661 prova filtro
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2017, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per le foto, Lorenzo, nitide e ben risolte. Sì, la differenza tra i due casi non è abissale ma è meglio quella fatta col solo Continuum che ha un contrasto maggiore, soprattutto sulla granulazione, anche se la risoluzione mi sembra la stessa.

Provando il CB col mio 150 f/5 mi sono accorto che quel filtro anche se è reclamizzato per rifrattori molto aperti in realtà non lavora molto bene, io non lo uso praticamente più.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 12661 prova filtro
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 5:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Concordo con quanto ti è già stato detto.
Quella col continuum è sicuramente più contrastata oltre
che essere una bella immagine.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 12661 prova filtro
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi,
in effetti anche a me sembra migliore la foto fatta senza filtro.
Quando l'ho tolto ho visto subito quanta luce portava via dall'immagine, ed infatti ho dovuto abbassare il tempo di posa/gain per avere un video ben esposto.
Già questo è un buon motivo per non usarlo.
A quanto sembra non portava nemmeno un miglioramento alla risoluzione, altro motivo per eliminarlo.
Per quando riguarda l'uso in visuale su Luna-pianeti-stelle col mio tele mi pare porti qualche miglioramento, nulla di sorprendente ma meglio che senza il suo utilizzo.
Lo spettro secondario rimane comunque, ma è leggermente ridotto.

Grazie ancora Raf, il tuo consiglio mi è stato molto utile per migliorare le mie riprese :thumbup:

Buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 12661 prova filtro
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Di filtri non ne capisco ma vedo tanti bei dettagli fini. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 12661 prova filtro
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
E' già stato detto tutto.
Belle le immagini.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 12661 prova filtro
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lieto di esserti stato utile :)

Anche se non c'entra del tutto con l'argomento segnalo che in questa discussione su Solarchat, Christian Viladrich mostra che differenze ci sono tra il filtro Continuum e il Baader K (vedere le immagini della macchia singola) trovo che sia molto interessante vedere proprio la resa sulla granulazione fotosferica.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 12661 prova filtro
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Proprio stamani ho cambiato qualcosa al mio setup solare ed ho fatto
delle comparazioni con il continuum ed il k-line.
Nel mio caso la granulazione rimane più incisa col continuum, di contro
il k-line esaltava in maniera eccellente le regioni facolari anche in prossimità
della regione attiva che Lorenzo ha ripreso.
A dopo le foto, sperando di non fare una figuraccia.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010