1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flare in AR12661
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri pomeriggio, per puro caso, sono incappato in un modesto flare di classe C nell'unica regione attiva che era visibile, ne ho ripreso una panoramica col Quark a f/11.5
Allegato:
sun20170603_H_AR12661_flare.jpg
sun20170603_H_AR12661_flare.jpg [ 36.31 KiB | Osservato 2808 volte ]

interessante quel pennacchio di plasma che parte dalla macchia precedente (l'ovest è a sinistra), volevo riprenderlo più in dettaglio ma il tempo di cambiare setup ed era ormai a malapena visibile, tra l'altro c'era la turbolenza a manetta
Allegato:
sun20170603_Halfa_AR12661_bis.jpg
sun20170603_Halfa_AR12661_bis.jpg [ 36.14 KiB | Osservato 2808 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare in AR12661
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Riprendere un flare di questi tempi è sempre una gran fortuna.
Avevo visto che questa regione attiva ne ha prodotti diversi.
Complimenti per la cattura e la costanza.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare in AR12661
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 11:34 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Ottimo colpo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare in AR12661
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa,
un poco di fortuna ci vuole sempre, oppure bisogna passare tutto il giorno attaccato al tele :crazy:

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare in AR12661
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Raffaello trovo le immagini molto "leggere" per quello che può offrire un quark. Ma è un esemplare apposto? Nella seconda sembra off-band. Leggevo che avevi avuto problemi con un erf baader, hai modificato qualcosa al quark?

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare in AR12661
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, le immagini sono leggere perché l'elaborazione è molto leggera, forse si sacrifica un po' di dettaglio ma è una scelta. Tieni comunque conto che la prima immagine è presa a un f/molto basso, lontano da quello canonico di f/30, mentre la seconda risente molto del seeing che ha impastato un po' tutto. Si può fare certamente di meglio, io non sono espertissimo come elaboratore anche se ho migliorato qualcosa usando il programma imppg suggeritomi da Lorenzo.

Al mio Quark ho levato la telecentrica che per motivi a me sconosciuti fa a pugni con qualunque ERF, che sia frontale come il Baader, un UV/IR cut o un filtro Halfa da astrofotografia messi prima del diagonale, si perdono tutti i dettagli. Usando una Barlow esterna invece non c'è nessun problema a patto naturalmente di usare un f/ adeguato. Di solito lavoro tra f/29 e f/40 ma mi piace anche scendere di focale per fare riprese un po' più panoramiche che con la configurazione originale sono precluse. Purtroppo un sistema non telecentrico manca di uniformità sul campo, bisogna un po' accontentarsi ma sono contento della modifica, non userò più la telecentrica.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare in AR12661
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2017, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel colpo di fortuna un flare di questi tempi, nelle mie osservazioni mattutine vedevo che quella zona era particolarmente attiva da un po di tempo.
Complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010