1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C\2015 V2 Johnson
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra davvero strano che non si veda la coda, poi mi è venuto da pensare che con i filtri taglia inquinamento luminoso bisogna spingere per più tempo ed è stato per quello che ti ho fatto la domanda. Io una prova la farei ;)

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C\2015 V2 Johnson
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Tolto il filtro, grandi miracoli non ne vedo:
Allegato:
Johnson 30-05-2017.jpg
Johnson 30-05-2017.jpg [ 630.45 KiB | Osservato 1824 volte ]

:shifty: media con 80 pose da 1 minuto a 800ISO (AA6) :angel: .
3 ipotesi:
1) fondo-cielo è talmente chiaro da sovrastare la luminosità della coda
2) DSLR con colore a 14 bit (non come il CCD a 16 bit) che non riesce a coglierla
3) Ippo talmente schiappa che non sa a evidenziare la coda*
:wave: Ciao :wave: .

*Tenderei ad escludere quest'ipotesi :angel: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C\2015 V2 Johnson
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
NON devi mediare devi SOMMARE soprattutto se devi far vedere parti deboli. Oppure fai una via di mezzo, ma solo mediana non combini niente (almeno che non sia la Hall-Bopp :mrgreen: )
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C\2015 V2 Johnson
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Giusta considerazione ( :shifty: 3^ ipotesi :shifty: ).
Rivedremo il ragionamento.
Grazie, ciao.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C\2015 V2 Johnson
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
media con 80 pose da 1 minuto a 800ISO (AA6) .



Si Ippo, ti conviene fare la somma su di una stella, altrimenti perdi significativamente segnale.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C\2015 V2 Johnson
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però io sommo sulla cometa in modalità Mediana e la coda salta fuori molto evidente! Propenderei per le pose troppo corte o per la qualità del cielo. Fai una prova. Prova a fare un'esposizione da 5 minuti e guarda se viene fuori.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C\2015 V2 Johnson
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Grazie ragazzi. I vostri consigli mi sono di grande aiuto.
Sto tentando un po' tutte le soluzioni in fatto di elaborazione,
ma penso che di base ci sia il mio cielo assai compromesso dall'inquinamento luminoso.
Sono del parere che nessun software non può (né deve) inventare quello che non c'è.
Le code delle comete non mi sono mai uscite e anche questa appare solo come una debole evanescenza.
Se forzo il contrasto ottengo la visibilità della coda ... però in un ambiente per lo meno infernale.
Allegato:
Johnson 30-05-2017 somma.jpg
Johnson 30-05-2017 somma.jpg [ 930.04 KiB | Osservato 1790 volte ]

A questo punto mi chiedo che senso abbia ...
Mi accontento così.
Ciao, grazie!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C\2015 V2 Johnson
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cosa non avrebbe senso Ippo?
La coda adesso si vede devi solo scurire l'immagine e sistemare i colori. L'immagine puo migliorare molto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C\2015 V2 Johnson
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Ras! Ora ci vorrebbe un bel DDP per abbassare la luminosità del nucleo e recuperare le polveri della coda, ma ora la coda c'è!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C\2015 V2 Johnson
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Ciao ragazzi. :wave:
Il DDP :shifty: non ce l'ho (almeno penso).
Ho risolto il problema alla radice :D togliendo il rosso arancione che sicuramente viene dai lampioni che mi assediano ...
Allegato:
Johnson 30-05-2017 somma BN G.jpg
Johnson 30-05-2017 somma BN G.jpg [ 621.44 KiB | Osservato 1765 volte ]

Mi piacerebbe, un giorno, vedere una bella coda che vien fuori senza fatica, con la semplice somma.
Temo però che deve cambiare qualcosa anche nelle condizioni di ripresa ... :roll: :mrgreen:
Grazie di cuore per l'assistenza tecnica e morale :D .
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010