1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barnard 150 - SeaHorse Dark Nebula
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono bastate piu' di sette ore di integrazione, per abbattere bene il rumore ( il ritorno alla reflex è drammatico ....non me ne vogliano i reflexiani !! :mrgreen: :mrgreen: ), e forse il soggetto è troppo tosto per una reflex, ma questo è tutto quello che sono risucito a fare su questa simpatica Nebulosa oscura nel Cefeo ( chiamata anche l'Omino che Corre o il Cavalluccio Marino ). La foto è il frutto di tre sessioni differenti ripresi questo ultimo periodo, con il solito Newton Skywacther 150/750 BD, Canon 450 D con filtro Optolong CLS su montatura NEQ 6 Pro. Il tutto dall' Osservatorio Belvedere. Purtroppo il sensore piazzato sempre tra i 20 ed i 24° non ha di certo aiutato. Per questa Luna Nuova ho finito, spero di riavere il set-up al completo quanto prima.
Qui a full- res: http://www.astrobin.com/full/296934/B/
Sempre disponibile a ricevere consigli e critiche per migliorare un po' l' immagine.
CIELI SERENI


Allegati:
dark 4.jpg
dark 4.jpg [ 642.35 KiB | Osservato 1577 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 8:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto carina questa nebulosa oscura!
7h di integrazione a f/5 comunque non sono poche anche per una reflex non raffreddata: magari andando a "dosare" bene l'elaborazione riesci a recuperare qualcosa sul rumore, ad esempio tenendo il cielo e la nebulosa leggermente più scuri.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di la di tutto mi sembra un bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente male, ma un colpettino di denoise e un po' di maschera di contrasto sulle stelle io li darei :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon lavoro... probabilmente con maggiore attenzione sull'elaborazione potresti renderla meno "soft"

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei consigli ragazzi !!! :wink: :wink: Sicuramente va rivista daccapo l'elaborazione, tenendo sicuramente la luminosità piu' bassa, in modo da rendere meno evidente il rumore e magari con qualche azione piu' spinta di denoise....
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010