Eh si forse ci siamo....forse, meglio fare i scongiuri!
Per 2 motivi.
1) L'orbita e ancora imprecisa anche perchè il perielio sarebbe tra circa 6 anni!!!

Praticamente scoperta cosi in anticipo sarebbe quasi un record!
2) Sapete come sono "dispettose" le comete e quindi possono essere ben diverse dal previsto, come magnitudine intendo.
Perchè enorme cometa? Se confermata la distanza sarebbe la prima scoperta cosi distante, parliamo di circa 16UA almeno dall'ultima circolare uscita oggi.
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K17/K17K90.htmlPensate che per far tornare i conti della magnitudine di adesso (circa 19/19.5) deve avere un valore assoluto di 1! E credetemi comete con quella magnitudine si contano sulle dita di una mano!
Io l'ho ripresa la notte tra sabato e domenica passate da Frasso Sabino (nella circolare ci sono 3 posizioni) ed era di circa mag 19.3 (non fateci caso al valore che vedete sull'immagine che era un pò sbagliato).
Quelle che vedete è la somma di 27x90sec (totale di 40.5min). In quel tempo la cometa si è mossa di circa 6".2 cioè 4.5 pixel ed è per questo che le stelle sono leggermente mosse.
Ragazzi incrociamo le dita.......
PS Al perielio anche se rimarra lontana dal Sole (si parla di circa 1.7UA) potrebbe essere di mag. 3/4!! Certo non è la Hall-Bopp (ma quella è una eccezzione) ma comunque potrebbe essere spettacolare.