1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Buongiorno a voi

Invece di usare un alt-z vorrei usare una treppide con testa video che ho.
Come si potrebbe fare qualcun lo ha già fatto?
L'attacco sul treppiedi è fotografico ci vorrebbe un qualcosa che si attacca alla slitta vixen.
Forse il C8 è troppo pesante ma il C6 dovrebbe andare e anche i rifrattorini


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
qui trovi una discussione:

https://www.cloudynights.com/topic/4869 ... nt-for-c6/

al post #21 trovi anche un'immagine.

Secondo me il problema maggiore sta nel fatto che il centro di rotazione in altezza della testa è decentrata rispetto al baricentro del tubo, generando un momento che non è bilanciato da un contrappeso, cosa che avviene nelle montature equatoriali.
Questo crea problemi quando allenti il blocco del movimento in altezza perchè immediatamente il tubo tende a cadere.
Questo fatto l'ho sperimentato anche con il mio tele guida 70-500 su un economico treppiede fotografico: per regolare in altezza il puntamento dovevo muoverlo esclusivamente con i moti micrometrici.
Però provare non nuoce, anche se mettere un c6 la vedo dura..

Matteo

EDIT:
Una via di mezzo può essere l'acquisto di questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ipods.html

la puoi installare sul treppiede fotografico ed avresti già la slitta vixen..

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
grazie sei un grande hai beccato una bella discussione dei nostri fratelli americani

allora al #21 c'è proprio la foto che fà per noi, come avràattaccato la vixen alla testa video? è vero quello che dici sul baricentro ma giocando su un solo asse di bilanciamento e indietreggiando o spostando in avanti il punto di equilibro lo trovi sempre! e come fanno allora a mettere gli obbiettivi da 600mm a bordo campo? non hanno mica una alt-z


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, di nulla. :thumbup:

Preciso che non volevo dirti che è impossibile, solo che mi sembra macchinoso in ambito astronomico (dove ho un range di inclinazione verticale del tubo ottico da 0 a 90°) rispetto ad una Alt-Az perchè ogni volta devo correggere il bilanciamento.
Puoi considerare un contrappeso di questo tipo in modo da bilanciare spostando il peso senza far scorrere il tubo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... lemme.html

per il fissaggio sul treppiede secondo me serve una cosa così:

https://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=4871

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 30 maggio 2017, 10:54, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dogstar ha scritto:
...è vero quello che dici sul baricentro ma giocando su un solo asse di bilanciamento e indietreggiando o spostando in avanti il punto di equilibro lo trovi sempre! e come fanno allora a mettere gli obbiettivi da 600mm a bordo campo? non hanno mica una alt-z

A bordo campo gli obiettivi sono puntati piu o meno orizzontalmente, mentre lo sbilanciamento cresce con l'inclinazione, oltre un certo angolo (dipendente dalle dimensioni del tubo e quindi dal suo baricentro) diventa impossibile bilanciarlo con lo scorrimento della slitta, ma solo ponendo un contrappeso dal lato opposto.
E' una cosa che ho verificato direttamente usando il Nano (vedi firma) su testa video, ai tempi per risolvere la cosa, mi autocostruii questo accrocchio ► viewtopic.php?f=15&t=38641

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
capisco
Ma c'è una più economica di quella che dice Matteo? credo ci voglia pure il contrappeso o non serve?
va direttamente sulla testa del trappiedi con vite fotografica?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2017, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rifrattorino della Celestron, che uso per l'autoguida del C8, ha sotto la piastra a coda di rondine un attacco fotografico, che può essere usato su di un trppiede fotografico.
Spesso lo usavo in quella configurazione, per sedute visuali non impegnative.
Col C8 non è possibile assolutamente farlo.
Col C6 penso neppure, a meno di avere dei cavalletti molto robusti. Ma anche in tal caso, però, il problema sarebbe dell'attacco della vite fotografica.
Esistono però dei morsetti fotografici e slitte che possono adattarsi al treppiede fotografico, per l'innesto e sgancio veloce.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010