1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,
ecco un modo alternativo di osservare la cometa. L'osservazione è stata fatta da Roma con un telescopio da 20 cm ed uno spettrografo Aply 600. In tutto sono state acquisite 9 pose da 600 secondi durante le quali il nucleo è stato tenuto in fenditura guidando sulla cometa. Lo spettro di riflettanza si ottiene dividendo lo spettro della cometa con quello di una stella di tipo solare (G2V) posta nelle vicinanze (stessa massa d'aria). Lo spettro mostra una evidente riga CN del cianogeno a 3880 A e di minore intensità, le bande molecolari C2, C3.

Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
Commento file: Spettro di riflettanza della cometa C/2015 V2 (Johnson)
C2015V2(Johnson)_LFranco.png
C2015V2(Johnson)_LFranco.png [ 103.34 KiB | Osservato 2275 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti . Lavoro molto interessante.
Non sapevo che fossero sufficenti 20cm di apertura per poter fare un lavoro di ricerca di questo tipo.


Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Complimenti per l'ottimo lavoro, ma....forse volevi dire lo spettrografo ALPY, vero !? 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo
Complimenti, bel lavoro.
:thumbup:

Fabrizio

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rinnovo i complimenti, Lorenzo!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Straiker ha scritto:
Non sapevo che fossero sufficenti 20cm di apertura per poter fare un lavoro di ricerca di questo tipo.

Con un telescopio di 20 cm si può fare tanta ricerca.
Faccio solo qualche esempio:
1. astrometria di corpi minori (asteroidi e comete)
2. fotometria di asteroidi, stelle variabili, monitoraggio di stelle simbiotiche, cataclismiche, novae e supernovae.
3. spettroscopia di comete, stelle peculiari, stelle simbiotiche e cataclismiche.
Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2017, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottimo spettro come al solito, Lorenzo, se me lo mandi lo mettiamo nella sezione comete e corpi minori del sito Astrofili Ricercatori.
A presto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2017, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
fulvio mete ha scritto:
se me lo mandi lo mettiamo nella sezione comete e corpi minori del sito Astrofili Ricercatori.

Certamente Fulvio.
A presto
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010