1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me invece devi essere contento dei risultati che hai ottenuto con questo filtro, prova ad esempio a confrontare la tua immagine di oggi a 2400 mm con questa che ho preso sempre oggi a 2250 mm
Allegato:
sun20170528_K_AR12659_2250.jpg
sun20170528_K_AR12659_2250.jpg [ 21.34 KiB | Osservato 1122 volte ]

la tua è meglio risolta, le zone chiare assumono un aspetto più polveroso, la mia è decisamente più grezza. E' vero che ho a disposizione solo 75 mm di apertura (diaframmando il 150) per giunta non corretti nel violetto, e quindi nonostante il seeing la differenza si vede tutta. Ho ottenuto un piccolo miglioramento con l'Extender-Q Takahashi ma mi da soltanto 1200 mm di focale, dovrei impiegarlo con un rifrattore più lungo.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Eppure a colpo d'occhio la tua mi pare che abbia risolto meglio
le zone di penombra, adesso la scarico e faccio un confronto,
ti faccio sapere.
Saluti e grazie

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Fatto, a me sembra che la tua immagine sia molto più incisa
di quella che son riuscito a fare io, magari dipende solo da una questione
di seeing, com'era dalle tua parti ?

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, può essere anche il seeing, effettivamente, ieri e oggi è stato molto buono infatti le immagini che ho fatto col filtro K sono le migliori che ho ottenuto finora, le precedenti non erano così definite.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi seeing davvero brutto con vento moderato, non sono andato al di là di qualche ripresa del disco, per giunta diaframmando a 75 mm. L'attività è in aumento, questa mattina nel gruppo 12661 avevo contato due macchie, ma poi nel tardo pomeriggio ne ho riprese 15 anche se l'immagine è venuta male per via del seeing.

Qualche protuberanza era visibile in H-alfa, in particolare nell'emisfero sud.

Oggi ho rimontato la telecentrica nel Quark, voglio fare qualche esperimento e poi decidere quale sia la soluzione migliore per questo dispositivo. Salvo imprevisti nei prossimi giorni dovrei avere a disposizione il Quark Calcium H-line, sono curioso di confrontarlo col Baader-K anche se immagino il Quark sia superiore.


Allegati:
sun20170601_FD_CaK_tx.jpg
sun20170601_FD_CaK_tx.jpg [ 77.05 KiB | Osservato 1099 volte ]
sun20170601_FD_WL_tx.jpg
sun20170601_FD_WL_tx.jpg [ 46.68 KiB | Osservato 1099 volte ]
sun20170601_prom.jpg
sun20170601_prom.jpg [ 9.4 KiB | Osservato 1099 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un paio di immagini di oggi, in bassa risoluzione per via del seeing cattivo (nonostante l'anticiclone qui l'aria è instabile). Poca attività in cromosfera a parte quella legata alla AR12661.


Allegati:
sun20170602_FD_CaK.jpg
sun20170602_FD_CaK.jpg [ 30.11 KiB | Osservato 1088 volte ]
sun20170602_AR12661_H_det.jpg
sun20170602_AR12661_H_det.jpg [ 21.1 KiB | Osservato 1088 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010