1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Enrico Corsaro ha scritto:
Il fatto che attualmente la massa calcolata, materia barionica visibile e non visibile e materia oscura, su massa critica è di 0.24 affinchè l'universo possa essere piatto è determinata dalla risoluzione delle due equazioni di Einstein per la costante cosmologica = 0, e questo è l'universo di Einstein - De Sitter (trovato geometricamente piatto ma non in accelerazione, solo in espansione a velocità costante).


Non si capisce molto... :oops:
0,24 è il rapporto tra massa calcolata e massa critica?
e cosa viene determinato dalla risoluzione delle eq. di einstein-desitter?


Enrico Corsaro ha scritto:
Ponendo la costante cosmologica diversa da zero si trova invece che bisogna completare ad 1 il valore della massa perchè l'universo risulti in accelerazione come di fatto è, e questo restante valore, circa 70% del totale, è costituito da quella che è stata denominata energia oscura.
Comunque di niente, a disposizione per come posso :wink:.


qui invece ci siamo :D

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
@Ivaldo.
Non mi pare sia proprio il caso! Per non attendibilità intendo riferirmi anche al fatto che questi argomenti, essendo in continuo aggiornamento, possono cambiare già a distanza di qualche anno, quindi un testo era magari attendibile quando è stato pubblicato ma potrebbe non esserlo più adesso. Probabilmente è stato scritto quando non si sapeva ancora la reale geometria del cosmo (si riteneva fino a poco tempo fa che fosse curvo chiuso, me lo ricordo pure io da vecchie letture scientifiche), questi risultati sono giunti molto recentemente, a partire dalle osservazioni negli ultimi anni 90, primi del 2000. Se è per questo, tanto per fare un esempio, tutti i libri dovrebbero correggere il fatto che ora Plutone non sia più un pianeta, ma insomma per intenderci, le nuove versioni che verranno pubblicate saranno corrette, di certo non mi metto a contattare le redazioni per dire dove sbagliano, a fare quello ci pensa chi è nel merito e chi riveste una carica ufficiale (io non sono nessuno, solo un semplice studente :) ).

@Kendar.
Si esatto, 0.24 (a dir il vero è un valore compreso tra 0.20 e 0.30) è il valore che compare facendo il rapporto tra la massa che osserviamo (la materia barionica e la materia oscura) e la massa critica necessaria perchè l'universo sia piatto.
L'universo di Einstein-De Sitter è l'universo ottenuto risolvendo le due equazioni di Einstein per la costante cosmologica = 0. E' un universo piatto ed in espansione a velocità costante (sostanzialmente è un'universo diverso dal nostro, che invece è in accelerazione e si trova ponendo la costante cosmologica diversa da zero). Spero di essere stato chiaro :D .

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
...questi risultati sono giunti molto recentemente, a partire dalle osservazioni negli ultimi anni 90, primi del 2000...

Come ti ho detto il libro è stato pubblicato nel 2005. Se quello che dici è vero al momento della pubblicazione quanto vi era scritto era stato già smentito dalle nuove scoperte accettate dalla comunità scientifica mondiale. Allora il libro diceva il falso già all'atto della pubblicazione. Per questo motivo ritengo ancora più grave il comportamento del signor Hawking che, nel risvolto di copertina, viene definito "titolare della cattedra lucasiana di matematica a Cambridge" e "considerato il maggior cosmologo vivente". Un semplice appassionato come me, senza basi e strumenti, tende a fidarsi di quanto legge se chi scrive si ammanta di certe definizioni, specialmente se scrive in modo semplice e accessibile come fa il signor Hawking senza infarcire il suo libro di paroloni per iniziati. Purtroppo, a quanto mi hai fatto capire, chi come me non è in grado di comprendere formule e sigle è facile preda di sedicenti cosmologi, quindi non posso che rassegnarmi al fatto che non saprò mai di chi fidarmi. Secondo me tu che invece hai la fortuna di capire queste cose dovresti invece proprio affermare con forza che ci raccontano un sacco di panzane, magari scrivendo all'autore (io continuo ad essere tentato).

PS:
Se hai ragione il fatto che tu sia uno studente non cambia di un millimetro la questione. Io, come ti ho detto, non sono in grado di affermare che quello che dici tu sia giusto o sbagliato, ne che sia giusto o sbagliato quello che dice il signor Hawking. Di certo le due cose sono in contraddizione e, altro dato certo, se i dati sono disponibili già dal 2000 il signor Hawking avrebbe dovuto conoscerli.

Il caso di Plutone invece mi pare cosa diversa e che non c'entra nulla con quanto stiamo dibattendo. Per quello che ho capito io è stata semplicemente cambiata la definizione arbitraria di pianeta e questo ha portato ad escludere Plutone dall'insieme di questi oggetti. Non mi risulta siano state fatte nuove scoperte che hanno modificato lo status di Plutone.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Dovrei leggermi il libro prima di poter dire, capire in che contesto è detto e in che modo è detto, se è giusto o meno in base a quanto ho studiato, perchè riportato così come tu mi dici non mi convince molto. Studierò in modo più approfondito le teorie cosmologiche a breve e allora cercherò di venirne a capo. Considera che è comunque facile in questi argomenti capire qualcosa per un'altra, anzi direi molto facile. E' probabile a tal punto che tu possa aver frainteso il modo in cui è stato spiegato e l'analogia a cui Hawking si riferiva. Non mi sento in diritto di criticare nessuno, Hawking a maggior ragione, che è un fisico di grande rispetto e che secondo me se ha scritto qualcosa a quel proposito, secondo la sua logica da fisico, un motivo ci sarà (probabilmente trattasi di qualche teoria innovativa), quindi di certo io non mi permetto di segnalare errori alle redazioni che pubblicano i libri a Stephen. Comunque sia queste letture su argomenti ai limiti della conoscenza fisica sono sempre affascinanti ma in un certo senso vanno prese con le pinze, tenute a livello di cultura personale e non esposte come se fossero leggi universali accreditate dalla totalità dei fisici nè come se fossero dei dogmi assoluti a cui credere. Tieni sempre presente che purtroppo in fisica c'è sempre stata e continua ad esserci una grande diversità di opinioni in merito a tematiche del genere e molto probabilmente continuerà ad esserci ancora per un pò di tempo.

L'esempio di Plutone che ti ho fatto è calzante, volevo solo farti capire che se qualcuno lascia scritta una idiozia su libri di divulgazione scientifica (dire che Plutone è un pianeta adesso non ha significato e deve essere corretto, per quanto non cambia lo status di Plutone come tu dici, perchè chi non sa neanche cosa sia Plutone e studia da un libro vecchio apprende che esso è classificato come pianeta mentre così attualmente non è, il principio è identico) stai pur certo che c'è chi provvede subito a segnalarla e che se non l'ha ancora fatto nessuno, vorrà dire che di idiozia non si tratta o che quantomeno anche se di idea non proprio corretta si tratta, vorrà dire che non è stata posta in termini canonici, ma semplicemente espressa come opinione personale di un qualche autore, in base al proprio modo di vedere le cose.

P.S. quando dei risultati della fisica sono nuovi per il pubblico a maggior ragione c'è la possibilità che più autori non siano d'accordo su di essi, quindi semmai vi siano opinioni sbagliate le definirei meno gravi anzichè più gravi!

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
Non mi risulta siano state fatte nuove scoperte che hanno modificato lo status di Plutone.


In realtà sono stati scoperti un buon numero di oggetti della fascia di Kuiper, con dimensioni, caratteristiche e orbite molto simili a Plutone, il che ha determinato il dibattito su come classificare sia Plutone che i suoi "fratelli", che a quanto pare appartengono tutti allo stesso "insieme".

Da qui è stato spinto il dibattito sulla definizione di pianeta, pianeti-nani, etc...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
[quote="Enrico Corsaro]
Spero di essere stato chiaro :D .[/quote]

yess tenchiu

:wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010