1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno ha osservato o fotografato il Sole ieri ? sul lembo NW c'era una magnifica cortina di protuberanze, niente male per un periodo di Sole tranquillo.


Allegati:
sun20170523_prom1.jpg
sun20170523_prom1.jpg [ 16.63 KiB | Osservato 1999 volte ]
sun20170523_FD_CaK.jpg
sun20170523_FD_CaK.jpg [ 76.73 KiB | Osservato 1993 volte ]

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il mercoledì 24 maggio 2017, 19:21, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Belle immagini. Ieri no, ma questa mattina sì ed erano ancora lì. Ho fatto qualche ripresa ma non ho elaborato ancora nulla.
Guardando il monitor durante le riprese, mi è sembrato che sotto la cromosfera si intravedesse la granulazione, ma solo in alcuni punti più quieti tra un a voluta e l'altra. E' possibile o è stato un semplice effetto ottico/somiglianza di strutture?

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ale, è possibile e dipende dal tuning/banda passante, se non è abbastanza stretta "al di sotto" dell'H-alfa si intravede la granulazione della fotosfera. Ieri, tra le altre, ho preso questa immagine della 12659
Allegato:
sun20170523_AR12659.jpg
sun20170523_AR12659.jpg [ 38.4 KiB | Osservato 1987 volte ]


se ci fai caso al di sotto si intravedono i grani e le spicule non sono nettissime, avevo infatti lasciato il Quark al sole e si era scaldato troppo andando fuori banda. Comunque anche col Quark in tuning nelle immagini hires, al massimo campionamento, ogni tanto salta fuori. Non so al bordo come si presenti, non l'ho mai vista vicino alle protuberanze.

In questa pagina di Christian Viladrich trovi un'analisi del fenomeno.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Allora non avevo le traveggole! Questa sera mi leggo l'articolo

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inserisco qualche immagine di oggi col filtro K, seeing migliore dei giorni scorsi e ci sono anche più dettagli interessanti.
Allegato:
sun20170527_FD_Cak.jpg
sun20170527_FD_Cak.jpg [ 72.9 KiB | Osservato 1970 volte ]

Allegato:
sun20170527_AR12659_Cak.jpg
sun20170527_AR12659_Cak.jpg [ 62.64 KiB | Osservato 1970 volte ]


Ho preso anche qualche immagine in H alfa ma sono venute malissimo, non ho capito bene perché, la meno brutta è quella di alcune protuberanze al lembo SW
Allegato:
sun20170527_prom1.jpg
sun20170527_prom1.jpg [ 8.44 KiB | Osservato 1970 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Molto interessante e particolareggiata la foto con il primo piano e bella anche quella delle protuberanze.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dettaglio la foto della macchia, complimenti.
Vedendo le tue foto mi vien voglia di prendere il filtro K-line, lo metto nella lista dei desideri.....

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, è l'immagine più nitida che ho ottenuto finora col filtro K, purtroppo a quelle lunghezze d'onda il seeing si fa sentire e sono rare le occasioni in cui si può ottenere una buona definizione.
Lorenzo C8 ha scritto:
Vedendo le tue foto mi vien voglia di prendere il filtro K-line, lo metto nella lista dei desideri.....

se ne hai la possibilità prendi un vero dispositivo per il Ca-K, ha un contrasto maggiore rispetto al filtro Baader. Il problema è il costo, quello per il mio rifrattore (parlo del Lunt) viene più di 1700 euro, ma può darsi che mi arrivi a breve un Daystar Quark per il Ca-H, se funzionasse bene risparmierei un bel po'....

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed ecco le riprese di oggi, con la 12659 sempre più vicina a tramontare. Una bella protuberanza a cortina era visibile al lembo, non molto brillante ma suggestiva.
Allegato:
sun20170528_Ha_AR12659.jpg
sun20170528_Ha_AR12659.jpg [ 40.83 KiB | Osservato 1951 volte ]

Allegato:
sun20170528_K_AR12659.jpg
sun20170528_K_AR12659.jpg [ 25.74 KiB | Osservato 1951 volte ]

Allegato:
sun20170528_Ha_prom.jpg
sun20170528_Ha_prom.jpg [ 5.14 KiB | Osservato 1951 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2017, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ciao Raf,
secondo me, tenendo conto di quello che può dare il K-line,
stai ottenendo delle ottime immagini in questa riga.
Personalmente non sto riuscendo a sfruttarlo per come pensavo.

Saluti.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010