1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo o Telescopio Economico?
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Vorrei esprimere alcune considerazioni che ho maturato in questo anni, e sapere nel contempo cosa ne pensate.

Al neofita alle prime armi che vuole spender poco si consiglia, come scelta comunemente accettata da tutti, un buon binocolo piuttosto che un telescopio economico.

Secondo me peró questo consiglio non è del tutto corretto, o almeno, lo è ma solo in determinate circostanze.

Effettivamente sto scoprendo che un buon binocolo 10x50, su un cielo scuro, si dimostra molto piú agile e gradevole di un piccolo telescopio economico, e inoltre, gli oggetti deboli sono percepiti all'incirca allo stesso sfuggevole modo, il telescopio beneficia di un supporto stabile a cui si puó tuttavia ricorrere anche su un binocolo.
Dunque si, il binocolo, a mio avviso è senza dubbio da preferire per osservazioni sotto un cielo scuro, per indagare le costellazioni alla ricerca dei suoi tesori.

Tuttavia cosá puó dare il binocolo al neofita incuriosito dalla visione planetaria?
Praticamente nulla, questa curiositá non verrá colmata consigliando al neofita un binocolo, anzi, sono sicuro lascerá il posto alla delusione.
Un telescopio economico mostrerá i primi dettagli su Giove, una visione di Saturno destinata a rimanere impressa nei ricordi, oltre che un esplorazione lunare piú articolata e volendo la possibilitá di esplorare il Sole con un apposito filtro.
Dunque al neofita incuriosito dai pianeti io consiglierei un telescopio economico dalla buona lunghezza focale.

Voi cosa ne pensate?
Ritenete sia corretto consigliare un binocolo al Neofita?
Se si, per quale ragione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo o Telescopio Economico?
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Concordo con te...per anni ho usato solo il binocolo,mio zio ne aveva addirittura uno buonissimo da 15x se non ricordo male,risalente alla seconda guerra mondiale e tenuto in perfette condizioni,ho consumato per anni il cielo con il binocolo,fino all ultimo corpo celeste visibile ma sono sempre rimasto col dubbio di come sarebbe stato osservare giove o saturno con qualche loro dettaglio anche se piccolissimi,ed oggi,grazie ad un 70ino ho potuto finalmente iniziare ad apprezzare qualcosina. Ora dovrebbe arrivarmi la nuova cella tra lunedi e mercoledi...spero che sia tutto ok perche sto in anzia e non vedo l ora di tornare ad usare il mio amato 70ino. Concludo dicendo che comunque dipende molto da cosa ci si aspetta prima dell acquisto e al grado di conoscenza.. C'è chi secondo me compra un catadiottrico da 200mm f10 e magari rimane deluso ugualmente perche eopo aver speso 2500euro si aspettava magari di avere le immagini che ha l hubble e che il telescopio potesse fare anche il caffè o il thè...è soggettivo secondo me. Io ad esempio da comune mortale,a meno che non avrò una forte svolta lavorativa,credo che piu in la mi accontenterò anche di un 150 o 200mm...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo o Telescopio Economico?
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrew, sono pienamente d'accordo con te, io possedevo già un binocolo quando ho deciso di prendere un telescopio economico; certo il binocolo non era astronomico ma il cielo lo si vedeva benissimo. Tuttavia nel binocolo mancano degli elementi che lo rendono scomodo e basilare per quanto riguarda l'osservazione del cielo notturno. Ad esempio serve una montatura, poi la visione è senza diagonale, quindi puntarlo verso l'alto diventa di una scomodità immane; inoltre ha un ingrandimento fisso, che lo rende meno versatile in confronto agli oculari del telescopio, sicuramente esisteranno accessori che rimediano a questi inconvenienti, ma sommando il prezzo di tutto quanto conviene prendere un telescopio, anche perchè ai giorni di oggi i prezzi si sono abbassati molto! Sicuramente in passato conveniva un binocolo perchè prima di arrivare ad un telescopio decente bisognava spendere molto più di ora. Poi dipende da che uso uno ci fa, se quest'ultimo è un uso esclusivamente astronomico, il binocolo ti fa conoscere il cielo, la visione è anche più bella con entrambi gli oculari, tuttavia il punto di partenza di un neofita sono i pianeti e la Luna, soprattutto i primi tempi, con un binocolo la vedo dura osservarli decentemente, forse giusto la Luna. Con un telescopio poi impari anche le basi per un futuro acquisto, impari a puntare le stelle con il cercatore, a usare la montatura, a capire i diversi ingrandimenti, le diverse tipologie di oculari, cosa puoi aspettarti da un telescopio più costoso..e poi naturalmente c'è il fatto che lo strumento in se è più affascinante, più attrante di un semplice binocolo che tutti sappiamo già usare e abbiamo già visto miriadi di volte. Il fatto che poi uno rimanga deluso da quello che vede col telescopio economico è solo dovuto a un fatto di inesperienza, si aspetta di vedere galassie dettagliate come nelle foto della NASA o un Saturno enorme, ma questo è solo perchè non conosceva prima di allora la visione a oculare e la differenza tra il nostro occhio e l'obiettivo di una macchina fotografica, quindi a me sembra che quando molti consigliano il binocolo è per evitarti questa delusione, che non è però collegata allo strumento in se, ma alle errate aspettative.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010