1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove stasera
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon seeing a Milano, finalmente...

Immagine

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 5:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è che dire, ottimo risultato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bellissima Immagine Umberto .....Complimenti davvero!

vorrei chiederti ....

non sono un esperto di Hires , pertanto non
ti meravigliare se la domanda può risultare banale:)... con i pianeti esgue un lavoro migliore l'unsharp mask ben dosato rispetto al Wavelet?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 8:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella immagine Umberto!

Ora ti faccio una domandina OT...esiste quel carattere MAC che hai usato per la didascalia dell'immagine per PC? E' bellissimo e lo cerco da anni...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Bellissima ripresa Umberto, veramente notevole con il pianeta a meno di 30° di altezza!
Sembra incredibile che le condizioni fossero buone, io qui ad una manciata di km (Pioltello) ho desistito a causa del forte vento che imperversava in prima serata.
Hai fatto altre riprese? Nel giro di un'ore o poco più sarebbe stato visibile anche il famigerato ovale BA
Complimenti!
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto bella Umberto...
avresti potuto anche osare un po' di + con lo sharpening a mio avviso...

Complimenti!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella davvero sia per il sito osservativo che per la risoluzione.
Io ci sto lavorando nei weekend e spero di ottenere immagini almeno simili con il mio dinosauro.
Concordo con Christian che forse era il caso di darci giù con lo sharpening, anzi con 500 frames credo che il wavelet livello 1 e 2 possono essere tirati abbastanza.

Domanda: i colori come li hai ottenuti? hai fatto qualcosa o è tutto opera della cam?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
L'immagine è davvero bella e interessante. Solo che io la vedo leggermete sfocata...è un problema del mio monitor? o mi sto sbagliando?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine.....!!!

P.S. Ma come hai fatto ad osservare ieri sera da Milano, io e Chris ci volevamo provare, ma il cielo era più nero dell'inchiostro su carta bianca :D

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per l'apprezzamento :)

Franco Sgueglia ha scritto:
con i pianeti esgue un lavoro migliore l'unsharp mask ben dosato rispetto al Wavelet?


Io mi sono trovato sempre meglio con le wavelet per i pianeti e i dettagli lunari, e l'unsharp sulle panoramiche della Luna.


davidem27 ha scritto:
esiste quel carattere MAC che hai usato per la didascalia dell'immagine per PC?


su Mac si chiama Chicago, sicuramente esisterà una versione per Windows, magari con un'altro nome :)


PMorel ha scritto:
Sembra incredibile che le condizioni fossero buone, io qui ad una manciata di km (Pioltello) ho desistito a causa del forte vento che imperversava in prima serata.


Invece da me c'era la tipica aria calma e il cielo anche leggermente velato, tipici del buon seeing. Deep-sky manco a parlarne, non si vedeva proprio nulla, ma Giove, anche all'oculare, era notevole, reggeva tranquillamente 350x, purtroppo sono andato subito a elaborarle, e mi sono perso il BA...


anto, Christian, m31 ha scritto:
Concordo con Christian che forse era il caso di darci giù con lo sharpening, anzi con 500 frames credo che il wavelet livello 1 e 2 possono essere tirati abbastanza.


Forse si, ma in generale preferisco le immagini leggermente "morbide" dove non si veda troppo l'elaborazione. Non vorrei rischiare che il rumore mi copra del dettaglio reale.

Per quanto riguarda i colori, ho ripreso con gamma al minimo e saturazione al massimo, per cui il risultato finale non è tanto diverso da quello che vedevo a video, semplicemente alla fine ho ribilanciato i livelli, perchè c'è il solito canale del Blu che con la Toucam viene bruttissimo e debole, e gli ho dato un po' di sfocatura (solo al Blu), per abbassare gli artefatti.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010