1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 13:52 
fabio_bocci ha scritto:
Mah, quello che dici è un po' strano. Perchè il secondario dovrebbe essere surdimensionato.

Solitamente quello che affermi è vero, si surdimensiona il secondario per non utilizzare gli ultimi 2-3 millimetri dal bordo che potrebbero essere non perfettamente piani (anche se questo aumenta un po' l'occlusione), ma se il secondario di Mattero è come il mio (viewtopic.php?f=3&t=93267) direi che invece sia piuttosto "striminzito" ed averlo avvicinato al primario potrebbe comportare che non possa raccogliere tutto suo (sp. primario) il cono di luce.

Per quanto riguarda la non centratura del laser, il focheggiatore elicoidale Marcon non è perfettamente solidale ma è formato da una serie di lamine: se qualcuna di queste lamine fosse meno forte delle altre manterrebbe laser (ed oculare) non perfettamente colimato.

Allo stesso modo, se il focheggiatore nuovo, che lo ha sostituito, non è stato sistemato alla perfezione, potrebbe essere a sua volta non essere perfettamente centrato; per esempio, il focheggiatore del il mio dobson SkyWatcher (12"-f/5) ha 3 coppie di viti push-pull (spingi-tira, come il primario) propri oper risolvere questo genere di problematiche.

Per quanto riguarda la luce diffusa, la prova consigliata da Fabio mi pare dirimente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584, ho collimato tutto con il cheshire lungo e tutto è andato bene, poi un poccolo star test per la finezza...

Grazie bardix dell'intervento, mi fa piacere sapere che c'è un altro possessore di questo vintage Marcon! L elicoidale non è il massimo è vero. Ma quello nuovo è stato messo in posizione corretta per quanto riguarda l'ortogonalità. Per quanto riguarda la completa raccolta del cono di luce non ti saprei dire.... piuttosto credo che una volta la lavorazione degli specchi era meno precisa di adesso e che il bordo del primario fosse ribattuto, quindi imperfetto. Avendo spostato il secondario credo che vada a raccogliere la luce fino al bordo del primario laddove c'è l'imperfezione.... mi hai fatto venire questo dubbio atroce adesso....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 25 maggio 2017, 20:43, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai un buon star test dovresti poter vedere se lo specchio ha il bordo "ribattuto". Questo difetto sarebbe anche semplice da verificare con un oculare munito di reticolo di Ronchi, tipo questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -star.html puntando su una stella sufficientemente luminosa. Ci vuole un buon inseguimento automatico però, altrimenti va puntata la stella Polare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Fabio! Da provare anche questo! Certo che se fosse ribattuto significa fare il primario nuovo... azzarola!

O diaframmare il primario....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 25 maggio 2017, 20:45, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto un fratello maggiore di quel Marcon, un 254 mm su forcella equatoriale. Ricordo un'ottica molto buona e anche il fuocheggiatore mi piaceva molto. Un po' di bordo ribattuto è (ed era) presente su molti specchi ma dev'essere una cosa davvero seria per rovinare l'immagine così tanto.

Al tuo posto farei un passo indietro e rimetterei il secondario dov'era centrandolo sotto il vecchio fuocheggiatore e ripartirei da lì per cercare di capire dov'è il problema.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf584, vediamo dai, se non succede niente con il paraluce e diafframmando il nuovo fok allora dovrò tornare in dietro per forza...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ho riletto con attenzione quello che hai scritto, ma hai spostato il secondario verso il primario? Ma hai riforato il tubo? Altrimenti il secondario va a lavorare storto. Non potevi alzare il primario?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Fabio, ho spostato il secondario verso il primario ma senza forare il tubo perché a quei tempi Marcon fissava il secondario con un lungo perno passante per il centro della crocera e fuoriuscendo dal tubo di circa 4/5 cm, sicché ho avuto modo di spostarlo senza problematiche, mentre il primario non ha modo di entrare....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, per abbassare il secondario ho capito, ma non ho capito come sia fissato il fuocheggiatore e come lo si possa abbassare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Solitamente quello che affermi è vero, si surdimensiona il secondario per non utilizzare gli ultimi 2-3 millimetri dal bordo che potrebbero essere non perfettamente piani (anche se questo aumenta un po' l'occlusione), ma se il secondario di Mattero è come il mio (viewtopic.php?f=3&t=93267) direi che invece sia piuttosto "striminzito" ed averlo avvicinato al primario potrebbe comportare che non possa raccogliere tutto suo (sp. primario) il cono di luce.


Penso sia sicuramente così, dipende dal campo di piena luce necessario: può darsi che per un cpl = 0 raccolga ancora tutta la luce del primario, ma così vignetta anche visualmente.Dipende da quanto il secondario è stato spostato verso il primario e dalla distanza primario- secondario .
Quanto alla perdita di contrasto potrebbe anche essere un riflesso interno del focheggiatore e/o che lo stesso sia fuori squadra con l'asse ottico del tele, come è probabile, dato che per centrare il secondario spostato in avanti senza toccare il foro il fok non potrebbe essere in asse, a meno che non sia stato montato decentrato rispetto al foro stesso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010