1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passaggio della ISS
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!!! Chi ha osservato ieri notte la ISS? è passata lungo tutto il cielo da ovest a est verso le 22.45, uno spettacolo, molto luminosa e veloce (circa 7.5 km al secondo!), si vedeva benissimo anche a occhio nudo, io l'ho osservata col binocolo e ho fatto un piccolo video con il telescopio da cui vi allego due foto estrapolate, non che si veda molto bene ma è stato comunque emozionante!


Allegati:
Screenshot_20170523-225514.png
Screenshot_20170523-225514.png [ 55.23 KiB | Osservato 3961 volte ]
Screenshot_20170523-225518.png
Screenshot_20170523-225518.png [ 48.27 KiB | Osservato 3961 volte ]

_________________
Telescopio Dobson 200/1200
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio della ISS
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prossima volta prova direttamente con lo smartphone :think:
viewtopic.php?f=16&t=97928

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio della ISS
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile...sicuramente ci proverò! Non la vedevo così dettagliata manco col binocolo..sarà un miracolo dell'elaborazione.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio della ISS
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo giusto cercando qualcuno in grado di ripetere il miracolo :D
Di elaborazione pare non ci sia molto: sono singoli frame estratti da un video e un po' sistemati

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio della ISS
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, come dimenticare le foto fatte da Thierry Legault? http://www.astrophoto.fr/iss_atlantis_t ... _2010.html
Inutile dire che quel pazzo è riuscito a farle anche durante una eclisse... http://www.astrophoto.fr/eclipse-iss-20150320.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio della ISS
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprese epiche quelle... :please:

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio della ISS
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dai,appena risistemo il 70ino ci provo anche io...ho passato giorni interi a seguire aerei di tutti i tipi e in tutte le direzioni per tenerli dentro l oculare...spero di riuscire a fare qualche foto. Tu quante prove hai fatto prima di riuscire a riprenderla? È stato difficile o si puo fare con un po d impegno?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio della ISS
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non è difficile...è veloce ma basta fare un video. Comunque sta notte ho riprovato senza telescopio e in effetti i risultati sono migliori...ecco i migliori frame che sono riuscito a elaborare...


Allegati:
Screenshot_20170525-110705.png
Screenshot_20170525-110705.png [ 5.39 KiB | Osservato 3890 volte ]
Screenshot_20170525-112332.png
Screenshot_20170525-112332.png [ 209.22 KiB | Osservato 3885 volte ]
Screenshot_20170525-115930.png
Screenshot_20170525-115930.png [ 4.6 KiB | Osservato 3877 volte ]

_________________
Telescopio Dobson 200/1200
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio della ISS
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Come senza telescopio? E come hai ingrandito?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio della ISS
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo il 4x del telefono..poi ho elaborato i frame migliori con registax e da lì tramite screenshoot del telefono l'ho ingrandita.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010