Titolo forse criptico per non gli addetti, ma si tratta semplicemente della dwarf Spherical Galaxy Leo I, debole galassia nana
sferoidale poco distante dalla stella alpha del Leone: Regolo.
Complicata da riprendere fotograficamente, soprattutto dai cieli inquinati delle nostre città per via dell'imponente luce
diffusa dalla stella più luminosa della costellazione del Leone, distante poco più di 12'.
Un trucco per riuscirci che ho trovato sembra quello di "nascondere" appena fuori dal campo la stella Regolo così da evitare
il più possibile il formarsi di aloni e riflessi che inevitabilmente vanno a stagliarsi sulla debole galassia.
Ed è quello che è stato fatto in occasione della foto qui proposta, eseguita con la Flat Field Camera F=760mm f4 (1,8"/pixel)
dal cielo di Roma.
A questo punto una
domanda sorge spontanea: la foto evidenzia la risoluzione in stelle della galassia, oppure è il semplice
passo precedente alla risoluzione, quando cioè si forma il cosiddetto: "
effects of clumping?"Cari saluti,
Danilo Pivato
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_no.html