1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Dai Cristiano ! Concediamoci l'onore delle armi :D , anche perché (leggi i post precedenti) mi sono impantanato
sulla "disuguaglianza di Bell" e sulle variabili nascoste di Einsteniana memoria...in poche parole non riesco
a calcolarle (ecco i motivi personali)....e ciò mi rende incapace di proseguire il dialogo su questo 3D.

A tal proposito mi piacerebbe che frequentatori del forum della "stazza" di GTBL chiarissero alcuni aspetti
degli argomenti su citati....(cosi potrò serenamente riprendere a leggere il libro "Dicibile e indicibile in
meccanica quantistica di J.S. Bell appunto !) Esempio; Se l'interazione tra particelle "intrecciate" è praticamente
istantanea, allora aveva ragione il Grande Albert !? Le variabili nascoste esistono ?? Ma Bell non ha dimostrato
il contrario ? Boh, e cosi via...GTBL se ci sei....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso permettermi perdi un'oretta e guarda questo video
https://www.youtube.com/watch?v=VYuVIWzuzHA
(è un seminario all'Istituto di Fisica Nucleare), dove nell'esempio di Bob e Alice si spiega proprio ciò che stai chiedendo.

Paolo

PS: nell'esempio lo spettatore incomodo propone proprio le variabili nascoste di Einstein...

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Grazie Paolo !

Lo guarderò al più presto....a proposito, ma per caso ci siamo conosciuti !? Frequentavi anche tu il gruppo
astrofili di Legnano ? Il tuo Nik mi ricorda qualcosa.... :?:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il lunedì 22 maggio 2017, 21:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non penso, però Legnano è qui vicino...
A proposito non c'è nulla da leggere è un video...

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ok, ok correggo subito.... :oops:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 5:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Comunque c'è un esperimento casalingo sull entanglement che possono fare tutti.
Si comprino sei paia di calzini differenti e si pongano nella lavatrice, programma a caso.
Appena l acqua saponata tocca i calzini la funzione d onda collassa e i calzini che si trovano correlati cambiano spin.
Quando li tirate fuori avrete dodici calzini spaiati.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Miyro, intendevo solo dire che un video è meno impegnativo.... :wink:
Buona visione.

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Figurati.... :D !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lo ho visto tutto 3 volte,bello davvero. Hai anche qualche altro video fatto bene come questo sulla teoria delle stringhe e sulle varie ipotesi e sui vari pensieri degli scienziati al riguardo? Se hai altro materiale da condividere metti i link cosi approfondisco un po questi argomenti che mi affascinano molto. È una buona cosa che qualcuno che abbia un certo livello di conoscenza in questa materia,indirizzi chi come me è ancora alle basi,su video o letture serie,perche per chi è alle prime armi è facile perdersi su internet senza trovare fonti ufficiali riguardo un determinato argomento. Mi rivolgo a tutti,se avete del materiale a riguardo per un apprendista appassionato come me,mettete tutto quello che potete. Grazie a tutti per questa bellissima ed istruttiva discussione.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, visto che ti è piaciuto, questo è un altro video (l’avevo già linkato qualche messaggio fa).

https://www.youtube.com/watch?v=niSOghBiJXo

Paolo

PS: se vuoi un consiglio lascia stare le stringhe… per poter anche solo intuire di cosa si parla bisogna conoscere la MQ perfettamente e ragionare a più dimensioni… Senza basi molto robuste e molto più robuste delle mie :think: , si rischia solo di confondersi le idee :crazy: tra stringhe e spazi a dieci o undici dimensioni (+ il tempo)…

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010