1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Leo I: dSph Galaxy con FFC
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Titolo forse criptico per non gli addetti, ma si tratta semplicemente della dwarf Spherical Galaxy Leo I, debole galassia nana
sferoidale poco distante dalla stella alpha del Leone: Regolo.

Complicata da riprendere fotograficamente, soprattutto dai cieli inquinati delle nostre città per via dell'imponente luce
diffusa dalla stella più luminosa della costellazione del Leone, distante poco più di 12'.

Un trucco per riuscirci che ho trovato sembra quello di "nascondere" appena fuori dal campo la stella Regolo così da evitare
il più possibile il formarsi di aloni e riflessi che inevitabilmente vanno a stagliarsi sulla debole galassia.

Ed è quello che è stato fatto in occasione della foto qui proposta, eseguita con la Flat Field Camera F=760mm f4 (1,8"/pixel)
dal cielo di Roma.

A questo punto una domanda sorge spontanea: la foto evidenzia la risoluzione in stelle della galassia, oppure è il semplice
passo precedente alla risoluzione, quando cioè si forma il cosiddetto: "effects of clumping?"
Cari saluti,

Danilo Pivato

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_no.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo I: dSph Galaxy con FFC
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 21:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesci a fotografare meglio tu le galassie da una metropoli che io da una media cittadina :uhm:
Puoi dirci qualcosa in più su questo "effects of clumping"?
Ah, ricordati di caricare la foto anche sul forum.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo I: dSph Galaxy con FFC
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Riesci a fotografare meglio tu le galassie da una metropoli che io da una media cittadina :uhm:
Puoi dirci qualcosa in più su questo "effects of clumping"?
Ah, ricordati di caricare la foto anche sul forum.



Grazie Roberto!
Sto approfittando del massimo buio nel quartiere prima che con la bella stagione tutti i giardini dei villini circondariali si
illuminino, la sera, a giorno!

Dell'effetto clumping se ne è parlato diverse volte in passato qui sul forum in occasione di alcune mie immagini profonde di
alcune galassie, tra cui NGC 205, una delle galassie satelliti della Grande Galassia di Andromeda, M31. In pratica e in poche
parole si tratta della visione "granulare" delle galassie vicine, quando la ripresa fotografica telescopica è vicina nell'iniziare a
risolvere in stelle la stessa galassia. In questo lungo e vecchio 3d si dovrebbe ben afferrare il concetto di massima:

viewtopic.php?f=5&t=63073&hilit=NGC205+risolta+in+stelle%3F

Ecco la foto per il forum:

Allegato:
leoI_ffc_no.jpg
leoI_ffc_no.jpg [ 63.5 KiB | Osservato 1443 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo I: dSph Galaxy con FFC
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un oggetto davvero compliacato da riprendere, bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo I: dSph Galaxy con FFC
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Questo è un oggetto davvero compliacato da riprendere...

Cristina



Grazie Cristina!
Prova a mettere Regolo sul bordo appena fuori dal campo, non è poi così difficile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010