1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazioni massive
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a fare molte notti di posa e mi chiedevo come posso integrare senza impazzire per i dark.
Nel caso ad es in cui integro dalla città ho pose da 300 sec, quando sono in campagna ho pose da 600 e quando vado in montagna ho pose da 900 sec.
Posso mettere tutte insieme le light e i rispettivi dark tutti insieme?


Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazioni massive
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Ciao.

Tutto si può fare ma ciò che cambia è la qualità del risultato che puoi ottenere.

Il processo di calibrazione è ben distinto da quello di integrazione, sebbene entrambi facciano parte del pre-processing. Ne consegue che puoi e dovresti mantenere le cose separate per ottenere il miglior risultato possibile. Se fondi tutto insieme (a parità di esposizione del soggetto ripreso) otterrai un medione che non ti consentirà di trarre il massimo beneficio dai dark e non escludo possa anche peggiorare le cose. Mi spiego meglio.

I dark rappresentano la firma di rumore dovuto alla dark current che il tuo sensore ha iniettato nelle tue immagini. Esso è funzione del tempo di esposizione e della temperatura. Le condizioni di ripresa che hai citato sono molto diverse tra loro da questi punti di vista e quindi anche le firme saranno diverse. Se medi tutto toglierai dalle tue immagini una firma media che se è molto diversa dalla firma vera potrebbe anche essere controproducente.

In sintesi, calibra i light con dark, flat e bias che a loro competono e poi quando avrai i tuoi light calibrati, a quel punto integra.

Spero di essere stato utile.

Ciao

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazioni massive
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stiamo parlando di medesima temperatura: Ma il singolo pixel non è cmq mediato complessivamente? In pratica mi suggerisci di integrare con altre immagini finite? Si può fare con DSS? Fa la somma? Integro solo la luminanza o tutto? Ho una osc

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazioni massive
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Non credo di aver capito la tua risposta.

Comunque anche se la temperatura è la stessa (cosa che non hai specificato), i tempi di esposizione no. Quindi crea master dark dedicati alla temperatura di lavoro ed ai tempi di posa (nel tuo caso 3 master dark diversi).

Come ti ho scritto, usa il master dark opportuno col set di scatti ad un dato tempo di posa. L'operazione è una differenza e non una media.

Poi medi le immagini calibrate.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazioni massive
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto, ok grazie. Ci provo.

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazioni massive
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Io ci misi un po' a scoprirlo (magari tu te ne sei accorto un secolo fa...), comunque te lo dico: in DSS puoi organizzare le sedute in "gruppi". Ora non ce l'ho sottomano, ma in basso vedrai la "linguetta" "gruppo 1" o simili. Se lo apri, si crea in automatico un "gruppo 2" etc. Così puoi comodamente radunare i dark di ogni serata con i relativi light e flat, e verranno elaborati (per quello che ne so) separatamente e ordinatamente. Comodo.
Per quanto riguarda l'elaborazione, nel tuo caso probabilmente farà gioco il comando "massima entropia", perché sommi immagini con riprese molto diverse per profondità. Ma qui mi rivolgerei a chi ne sa di più.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazioni massive
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si lo sapevo ma non avevo mai capito come utilizzarlo. Non mi sono mai accorto di fare male con il minestrone di dark, probabilmente così mi migliorerò ulteriormente. Questo della massima entropia mi interessa però assai. Grazie

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010