Ciao a tutti.
Vi scrivo perchè avrei bisogno di un aiuto per capire il comportamento del mio telescopio.
In particolare stiamo parlando di un Epsilon 180 che vorrei usare accoppiato con una moravian G3-16200.
Quando lo acquistai (usato) pensai sarebbe stato molto più facile, invece, ad oggi, dopo quasi 6 mesi non sono ancora riuscito a produrre una immagine decente. Il problema principale riguarda aberrazioni evidenti che affliggono le stelle a bordo del campo.
Come ben noto a tutti questo telescopio presenta una serie di problematiche dovute al veloce rapporto focale.
Per quanto riguarda la
messa a fuoco questa è garantita da un efficiente sistema della optec con risoluzione e stabilità più che sufficienti per la profondità di fuoco del telescopio e per il peso della ccd. Il vero problema potrebbe riguardare eventuali flessioni del tubo dato il peso attaccato ma misure con ccd Inspector al variare della posizione in cielo non mostrano cambiamenti della forma delle stelle.
L'altra variabile è la
collimazione. Tuttavia lo strumento appare collimato sia utilizzando il chesire takahashi sia usando i tools catseye che garantiscono una discreta precisione. Inoltre, analizzando i log di ccd Inspector questa elongazione delle stelle non ruota con la camera.
Allegato:
rotazione.png [ 528.9 KiB | Osservato 2036 volte ]
Se si trattasse di una scollimazione questa, essendo solidale all'ottica e non alla camera, dovrebbe ruotare. Per dimostrare questo il telescopio è stato intenzionalmente scollimato e la camera ruotata. La scollimazione ruota con la camera.
Allegato:
Collimazione.png [ 228.78 KiB | Osservato 2036 volte ]
Ho quindi concluso che ciò che crea queste aberrazioni è solidale alla camera. Ora siccome tutto è montato attraverso raccordi fatti su misura non è impensabile la presenza di tilt vari introdotti. Ho quindi dotato la camera di un sistema per l'aggiustamento del tilt (un Gerd Neumann CTU).
L'aggiustamento del tilt dovrebbe essere fatto guardando di volta in volta l'output di ccd Inspector tuttavia questo è abbastanza lungo come processo dato il lento tempo di download della camera.
Ho quindi pensato di sfruttare gli spikes prodotti su una stella molto luminosa, quale Vega sulla quale posso permettermi di fare una ROI e tempi di esposizione veloci.
Questo perchè ho osserveto che scegliendo una stella al centro del campo per la messa a fuoco questa sarà a fuoco e gli spikes saranno perfettamente coincidenti, se invece sposto la medesima stella nell'angolo in cui osservo aberrazione gli spikes si sdoppiano. Tuttavia non si sdoppiano tutte e due lo coppie come ci si aspetta da una normale sfocatura, ma una coppia soltanto. Ora facendo delle prove con il CTU la separazione tra gli spike sdoppiati può essere peggiorata ma ancora non sono riuscito a migliorarla, forse basterà spenderci qualche altra notte.
Tuttavia vi chiedo una mano per capire tale comportamento. Un tilt del sensore rispetto al piano focale che effetto produce sugli spikes? Uno sdoppiamento su una sola coppia? oppure no?
E' possibile dall'entità dello sdoppiamento determinare il piano di tilt?
Cercando online ho trovato un problema simile in cui tutti gli spikes erano sdoppiati, come se ci fosse una seconda stella ruotata di qualche grado. Tuttavia questo era dovuto ad un disallineamento dei sostegni dato che venivano usati quelli ad 8 braccia (2 parallele per lato). Nel caso dell'Epsilon 180 invece gli spider di sostegno sono uno per lato ed estremamente spessi.
Stavo iniziando a vedere se esiste un modo per simulare tale comportamento in modo da quantificare tale comportamento. Esiste il software zemax che permette di simulare uno strumento tuttavia sono completamente a zero sul suo utilizzo, potrei anche iniziare a lavorarci tuttavia quello che cerco immagino non sia così banale. Prima devo imparare a simulare lo strumento con soli specchi, poi gli spiders e poi il tilt e tirare fuori profili stellari.
Sapete per caso se il software è in grado di aiutarmi? se si potrei anche iniziare a lavorarci.
Sinceramente mi sono intestardito ad ottenere qualcosa da questo strumento e non liquidarlo il prima possibile...