1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tilt CCD ed effetto sugli spikes
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Vi scrivo perchè avrei bisogno di un aiuto per capire il comportamento del mio telescopio.
In particolare stiamo parlando di un Epsilon 180 che vorrei usare accoppiato con una moravian G3-16200.
Quando lo acquistai (usato) pensai sarebbe stato molto più facile, invece, ad oggi, dopo quasi 6 mesi non sono ancora riuscito a produrre una immagine decente. Il problema principale riguarda aberrazioni evidenti che affliggono le stelle a bordo del campo.

Come ben noto a tutti questo telescopio presenta una serie di problematiche dovute al veloce rapporto focale.
Per quanto riguarda la messa a fuoco questa è garantita da un efficiente sistema della optec con risoluzione e stabilità più che sufficienti per la profondità di fuoco del telescopio e per il peso della ccd. Il vero problema potrebbe riguardare eventuali flessioni del tubo dato il peso attaccato ma misure con ccd Inspector al variare della posizione in cielo non mostrano cambiamenti della forma delle stelle.
L'altra variabile è la collimazione. Tuttavia lo strumento appare collimato sia utilizzando il chesire takahashi sia usando i tools catseye che garantiscono una discreta precisione. Inoltre, analizzando i log di ccd Inspector questa elongazione delle stelle non ruota con la camera.
Allegato:
rotazione.png
rotazione.png [ 528.9 KiB | Osservato 2036 volte ]

Se si trattasse di una scollimazione questa, essendo solidale all'ottica e non alla camera, dovrebbe ruotare. Per dimostrare questo il telescopio è stato intenzionalmente scollimato e la camera ruotata. La scollimazione ruota con la camera.
Allegato:
Collimazione.png
Collimazione.png [ 228.78 KiB | Osservato 2036 volte ]


Ho quindi concluso che ciò che crea queste aberrazioni è solidale alla camera. Ora siccome tutto è montato attraverso raccordi fatti su misura non è impensabile la presenza di tilt vari introdotti. Ho quindi dotato la camera di un sistema per l'aggiustamento del tilt (un Gerd Neumann CTU).
L'aggiustamento del tilt dovrebbe essere fatto guardando di volta in volta l'output di ccd Inspector tuttavia questo è abbastanza lungo come processo dato il lento tempo di download della camera.
Ho quindi pensato di sfruttare gli spikes prodotti su una stella molto luminosa, quale Vega sulla quale posso permettermi di fare una ROI e tempi di esposizione veloci.
Questo perchè ho osserveto che scegliendo una stella al centro del campo per la messa a fuoco questa sarà a fuoco e gli spikes saranno perfettamente coincidenti, se invece sposto la medesima stella nell'angolo in cui osservo aberrazione gli spikes si sdoppiano. Tuttavia non si sdoppiano tutte e due lo coppie come ci si aspetta da una normale sfocatura, ma una coppia soltanto. Ora facendo delle prove con il CTU la separazione tra gli spike sdoppiati può essere peggiorata ma ancora non sono riuscito a migliorarla, forse basterà spenderci qualche altra notte.
Tuttavia vi chiedo una mano per capire tale comportamento. Un tilt del sensore rispetto al piano focale che effetto produce sugli spikes? Uno sdoppiamento su una sola coppia? oppure no?
E' possibile dall'entità dello sdoppiamento determinare il piano di tilt?
Cercando online ho trovato un problema simile in cui tutti gli spikes erano sdoppiati, come se ci fosse una seconda stella ruotata di qualche grado. Tuttavia questo era dovuto ad un disallineamento dei sostegni dato che venivano usati quelli ad 8 braccia (2 parallele per lato). Nel caso dell'Epsilon 180 invece gli spider di sostegno sono uno per lato ed estremamente spessi.

Stavo iniziando a vedere se esiste un modo per simulare tale comportamento in modo da quantificare tale comportamento. Esiste il software zemax che permette di simulare uno strumento tuttavia sono completamente a zero sul suo utilizzo, potrei anche iniziare a lavorarci tuttavia quello che cerco immagino non sia così banale. Prima devo imparare a simulare lo strumento con soli specchi, poi gli spiders e poi il tilt e tirare fuori profili stellari.
Sapete per caso se il software è in grado di aiutarmi? se si potrei anche iniziare a lavorarci.

Sinceramente mi sono intestardito ad ottenere qualcosa da questo strumento e non liquidarlo il prima possibile...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tilt CCD ed effetto sugli spikes
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho quindi concluso che ciò che crea queste aberrazioni è solidale alla camera.


Ciao, Lorenzo: potrebbe anche essere una non perfetta ortogonalità del sensore della camera rispetto all'asse ottico; non succede spesso, ma può capitare.Al di là del sistema di tilting, che comunque aiuta, io mi accerterei di questo, anche se la Moravian G3 16200 è un'ottima camera, magari operando su un altro tele perfettamente collimato, possibilmente un buon rifrattore.Prima di prendertela con il telescopio forse sarebbe un controllo da fare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tilt CCD ed effetto sugli spikes
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno la risposta di Fulvio, e come prova del nove metti una camera diversa sull'Epsilon.
Tieni presente che al centro campo è perfetto mentre a bordo campo possono esserci varie aberrazioni. Non è un test significativo osservare che al centro gli spikes siano come dovrebbero.
Se non sbaglio l'Epsilon ha un gruppo correttore ED: può darsi che sia qui il problema, con le ottiche disallineate a causa di un colpo o di un non perfetto montaggio in fabbrica. Guarda se ci sono delle regolazioni, ma servirebbe un banco ottico per sistemare questo problema.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tilt CCD ed effetto sugli spikes
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 8:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
:shock: Pixel piccoli ... strumento velocissimo ... ti sei infilato in un bel ginepraio.
Non sono mai riuscito ad avere il sensore ortogonale con quella camera e l'FSQ a F5 ... non oso pensare a F2.8

Prova a sentire Maurice Toet, lui usa quel tele con sensori molto grandi. Potrebbe esserti d'aiuto:
http://www.dutchdeepsky.com/

Coraggio.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tilt CCD ed effetto sugli spikes
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Pixel piccoli ... strumento velocissimo ... ti sei infilato in un bel ginepraio.

eh ma immagina se riuscissi a farlo funzionare decentemente... :D provo a mandare comunque una mail a Maurice Toet, le sue foto sono davvero molto belle e non mostrano aberrazioni sostanziali.

inZet ha scritto:
Se non sbaglio l'Epsilon ha un gruppo correttore ED: può darsi che sia qui il problema, con le ottiche disallineate a causa di un colpo o di un non perfetto montaggio in fabbrica. Guarda se ci sono delle regolazioni, ma servirebbe un banco ottico per sistemare questo problema.

questo penso sia l'ultimo problema. Il correttore ha due sole lenti e non collimabili. La vedo difficile a meno di non lanciarlo per terra e passarci sopra di spostare quelle lenti

La medesima camera è stata impiegata anche su un FSQ106 e non mostra tilt sostanziale oppure almeno non nella profondità di campo di un f5. Comunque io non accuso affatto il telescopio. Anzi al contrario: sono convinto non sia scollimazione perchè altrimenti questa dovrebbe ruotare con la camera stessa. Sono convinto sia un tilt della camera rispetto l'asse ottico.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010