davidem27 ha scritto:
Fabrizio, anche se sono di Bari e ho vissuto a Milano per un po' di anni, provo a darti una risposta.
Che, brevemente è sintetizzata così: Val d'Aosta (Champorcher, Nus) oppure Sestriere.
Questi sono gli unici posti che ho bazzicato col telescopio "vicino" Torino.
Ti posso dire che, per l'inquinamento luminoso che è in grado di produrre, devi
scappare il più lontano possibile!
Ad ogni modo: hai provato a chiedere a loro:
http://www.gawh.it/main/ ?
Grazie mille.
Proprio sabato sera sono stato lì e per fortuna era una serata davvero pazzesca. Era da un po' che ci volevo andare e quando ho visto il meteo ho preso moglie e amica e le ho portate su.
Siccome sono all'inizio (infatti per ora scatto solo con reflex e astroinseguitore) ho fatto un giretto all'Osservatorio e ho visto un sacco di ragazzi con la loro superattrezzatura fare foto. Che invidia... (in senso buono)... avrei voluto chiedere loro molte cose ma non li volevo disturbare e quindi mi sono limitato a guardare per qualche minuto. Poi ho seguito la lezioncina ed osservato con i tele dell'osservatorio che usano per i corsi. Divertente. Non avevo mai osservato nebulose e galassie al telescopio. Sembra incredibile ma è così. Quando non hai amici astrofili, o vai all'osservatorio, o guardi YouTube o te ne compri uno...
Nell'anno passato ho studiato davvero tanto, libri, siti, YouTube, nella speranza di farmi passare la voglia, ma niente... ogni volta che vedo il cielo notturno terso, mi scappa una voglia di fotografarle quelle galassie e quelle nebulose... e, quello che è peggio, è che in primavera mi scappa una voglia di comprarmi una EQ6 (magari R) e un bel Newton 250/1250 Primaluce e consumare il cielo a forza di astrofoto. Ma non è banale portare in giro quella bestia. Ecco perchè chiedevo di posti "vicino" a Torino.
Grazie mille dei consigli. A presto.
Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk