Curiosamente viene denominata "Lost Galaxy". E'
NGC 4535, una galassia a spirale barrata in Virgo, bellissima, a mio avviso, dimenticata, appunto (ma ovviamente ce ne sono tantissime in zona) e quindi poco o per nulla battuta.
Quando l'ho viwsta su qualche sito fotografata da qualche astrofotografo di punta....

ovviamente, mi sono detto: la provo anch'io.
E l'ho provata: ce l'ho fatta a un paio d'anni di distanza, utilizzando la focale lunga del C11, ma il risultato, anche se mi accontento, non è dei migliori, direi;

In ogni caso ho voluto comunque condividerla in questa community, credo sia sempre giusto.
Ammetto ad esempio che il fondo non sono riuscito a renderlo omogeneo e a curarlo al meglio e anche per il dettaglio fine, speravo in qualcosa di meglio ma le condizioni hanno probabilmente giocato a sfavore, come sempre. Ad un certo punto non posso farci più niente, a livello elaborativo e francamente non ho più voglia di andare oltre, anche con le conoscenze e le procedure che utilizzo.
In ogni caso la considero una tappa del mio modo di vedere questa nostra attività: un oggetto che ho visitato, che ho "esplorato", che non ho mai visto, a livello visuale (quando ero visualista molto più assiduo) e quindi in ogni caso è una specie di "conquista".
Ma sto anche pensando di metterlmela via... da questo punto di vista: la passione forse si sta appannando e più di tanto, per le mie possibilità tecniche, di stimoli ed anche .... economiche, sono forse quasi al capolinea.
Probabilmente, come ho scritto in qualche occasione in passato, tutta la serie di condizioni strumentali e ambientali non permettono di ottenere un'immagine più pulita e migliore di questa. Forse è anche lo stesso oggetto già di una certa difficoltà. Sapete che riprendo dalla mia postazione cittadina di Verona, con inquinamento, aloni gradienti e pure seeing non favorevole; con un CCD ormai datato ma che considero sempre potente, un ottica, il C11, che non è proprio il massimo nella fotografia digitale moderna, una focale, anche se ridotta a f/5,8 circa, che è comunque impegnativa.
Quindi anche se l'immagine non è perfetta, ve la propongo, attendendo i vostri commenti. Non risparmiatevi!

Sono 3 ore in Luminanza e comolessivamente 2h 20min in riprese RGB (bin2). Serate del 21 e 30 aprile 17
Ottica C11 XLT con riduttore Optec NextGen 0,5X su montatura Avalon Linear
CCD SXVF-H9. autoguida con MC90 (ridotto a f/7) e ASI 120MM
Elaborazione: MaxImDL, PS CS6, PSP X8
Allegato:
Commento file: NGC4535
4535forum.jpg [ 55.3 KiB | Osservato 1785 volte ]