1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Miyro ha scritto:
Renato C ha scritto:
Quel dizionario traduce male :lol: perché l'entanglement non solo è dimostrato, ma anche già sfruttato praticamente in laboratorio quantistico nella trasmissione a distanza di dati quantisticamente crittografati e nella implementazione di computer quantistici di cui già c'è qualche prototipo. Inoltre è già stato realizzato il primo teletrasporto :shock: ,seppure solo a livello di atomi.Tutta la materia è seguita e finanziata sopratutto dalle istituzioni e dalle industrie militari..e i militari non sono soliti farsi pippe mentali..


Esattissimo !! E' tutto vero.... :D Sai quale è il problema ? Che il libro di Zeilinger non è ancora in rete, ergo
non possiamo proporre il link ! :mrgreen:

Renato, hai vinto un libro di quelli proposti....fammi sapere. 8)

Non so del libro, ma di quello che ha detto è tutto on rete

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
A proposito della doppia fenditura, gira questo filmatino in internet,
ma è un raccontino, non è che faccia vedere i dettagli dell'esperimento:
LA COSCIENZA PERTURBA LA MATERIA -

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'è da dire che un apparato di osservazione interferisce, è un'interazione, non mi sembra necessariamente in contrasto con quello che dicevo prima - non credo che ci sia accordo sull'interpretazione del fenomeno...
ci trono su :)

edit:
ho trovato anche questo

http://www.lescienze.it/news/2016/02/22 ... i-2981200/

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il domenica 21 maggio 2017, 22:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
cristiano c. ha scritto:
Miyro ha scritto:
Renato C ha scritto:
Quel dizionario traduce male :lol: perché l'entanglement non solo è dimostrato, ma anche già sfruttato praticamente in laboratorio quantistico nella trasmissione a distanza di dati quantisticamente crittografati e nella implementazione di computer quantistici di cui già c'è qualche prototipo. Inoltre è già stato realizzato il primo teletrasporto :shock: ,seppure solo a livello di atomi.Tutta la materia è seguita e finanziata sopratutto dalle istituzioni e dalle industrie militari..e i militari non sono soliti farsi pippe mentali..


Esattissimo !! E' tutto vero.... :D Sai quale è il problema ? Che il libro di Zeilinger non è ancora in rete, ergo
non possiamo proporre il link ! :mrgreen:

Renato, hai vinto un libro di quelli proposti....fammi sapere. 8)

Non so del libro, ma di quello che ha detto è tutto on rete


Se è tutto in rete di cosa state discutendo allora !? :wtf: A parte le battutine che portano il 3D in vacca....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 4:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se avessi seguito la discussione e aperto i link lo sapresti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione yourockets l’interpretazione dell’esperimento (nel senso del perché la figura d’interferenza scompare) non è univoca… ciò non toglie che l’atto di provare a misurare da dove passa la “particella” distrugge la figura d’interferenza.
Sul perché ci son diverse interpretazioni.
Una delle interpretazioni è quella che l’atto di misurare interagisce con la particella e che la distruzione della figura d’interferenza sia legata a tale interazione.
Proprio per evitare tali interazioni sono state realizzate alcune varianti dell’esperimento classico della doppia fenditura, tra cui quello di L Mandel nel 1990 e di altri nel 2000 (quest’ultimo lo trovi qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimen ... ote-DCQE-1)….
In sintesi si "misura" un fotone diverso (legato al primo… scomposizione in due fotoni con dimezzamento dell'energia con un cristallo ottico lineare BBO) da quello che dovrebbe produrre l’interferenza ed il solo fatto che sia possibile ricostruire per via logica quale strada ha fatto il primo fotone, pur avendo eseguito misure solo su un fotone diverso, distrugge la figura d’interferenza.
Come vedi la questione è tutt’ora aperta.
Ciò che accomuna le diverse interpretazioni è che l’osservatore è parte integrante dell’esperimento!
A mio avviso, al di là delle diverse possibili interpretazioni (su cui si accapigliano i fisici ed io non ho il fisco, o meglio la fisica, per imbarcarmi in simili diatribe :crazy: ), ciò che viene definita dualità onda/particella è legata al tentativo di descriverne il comportamento, attraverso entità matematiche come le funzioni d’onda che indicano la probabilità che l’elettrone, il fotone o altre particelle subatomiche si trovino in una certa area o in un certo stato, probabilità che si riducono a zero quanto lo stato della particella viene misurato (se lo stato in quell’istante è quello non può essere un altro).
Infine, io non sono tra quelli che spingono all'estremo alcune considerazioni arrivando a supporre che le cose esistono solo se le guardi.. penso invece che l’atto stesso di provare a misurare a determinare (in questo senso intendo il termine “osservatore”) modifica il risultato dell’esperimento… in un certo senso l’osservatore è aggrovigliato nell’esperimento… :mrgreen:

Paolo

PS: sull’articolo che hai linkato la mia conoscenza della meccanica di Bohm è estremamente limitata (si tratta comunque di una teoria non locale… Bell ha provato a renderla locale non riuscendovi…), per cui non sapendone molto preferisco non esprimermi :silent:

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so lo so che e' aperta :). e non ho certo io la pretesa di chiuderla.
il fatto che lo sperimentatore sia parte dell'esperimento lo do' per assodato, ma non mi sconvokge nemmeno piu' di tanto, finche' appunto considero il fatto che il termine "osservare" in questi casi non equuvale a "posare lo sguardo" (raccogliere fotoni emessi o riflessi, ma non misurare un fotone portandolo ad interagire con qualcosa d'altro).
proprio perche' la questione e' aperta e per evitare facili interpretazioni new age userei il campo semantico dell'esoressione "interazione" che mi sembra piu' geberale e neutro di misurazione.
da quei due o tre interventi che ho letto stai tranwuillo: la tua padronanza di qualsiasi versoone della MQ e' du gran lunga superiore alla mia.

ps il bello della questione e' che e' aperta :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sul teletrasporto quantistico si parla solo di trasmissione di informazioni , non di materia, quello per quanto ne ho capito è impossibile.
La.crittografia quantistica sfrutta le proprietà dell entanglement per trasmettere informazioni non decrittabili neanche tramite computer quantistici, che per ora possono fare calcoli di pochi bit , ma si inizia ad implementare questa tecnologia.
In uno dei link proposti viene anche analizzato l entanglement a livello mesoscopico, e si considera anche l ambiente nei calcoli, verificando così che la teoria sia rispondente agli esperimenti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
cristiano c. ha scritto:
Se avessi seguito la discussione e aperto i link lo sapresti


:shock: ....Tutti hanno capito la battuta....e in molti mi hanno confermato che le battute non si possono spiegare !! :facepalm:

In ogni caso sappi che sono quasi 40 anni che conosco E.P.R. e le relative problematiche legate alla ricerca
di esperimenti conclusivi..... successivamente ho "conosciuto" J. Bell, Aspect, e company....(40 anni fa, e prima ancora, non c'era Wikypedia, bisognava comprarsi i libri !)

Come ho già scritto, delle ultimissime evoluzioni quanto-crittografiche o di tele trasporto quantico,
mi interesso pochissimo, pur avendo tutta la letteratura del caso, per motivi personali.....

Se ti capita di andare a Bologna per la mostra dedicata a Guido H. d'Arturo, fammelo sapere, ci possiamo
incontrare e parlare dell'argomento di questo 3D....Mah, temo però che senza telefonino in mano,il nostro
potrebbe essere solo un monologo....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
no grazie sei troppo avanti per me

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010