1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 11:02
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, finalmente grazie anche ai consigli di Danilo che ringrazio di nuovo, vedi post, viewtopic.php?f=15&t=98635&start=10 sono riuscito ad effettuare un paio di scatti, si tratta di Spica ( Canon 7d non modificata, somma di 4 pose da 1 minuto f 3,2 ISO 1000 elaborazione con DSS e Photoshop) e di un'altra zona del cielo ( somma di 7 pose da 1 minuto stesso setup di prima) giusto per vedere che usciva fuori. Commenti e critiche sono gradite.


Allegati:
Spica.jpg
Spica.jpg [ 729.46 KiB | Osservato 2271 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 11:02
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco l'altra foto.


Allegati:
A.jpg
A.jpg [ 247.03 KiB | Osservato 2270 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao. A prescindere da considerazioni su elaborazione e vignettatura, mi sembra che le stelle siano puntiformi e non ci sia coma almeno nella prima foto.
Una domanda, nella prima foto hai fatto un crop?

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 11:02
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, no l'immagine non è croppata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembrano entrambe un attimo fuori fuoco, e non mi stupisce la cosa visto che stai lavorando a f3.2.
Ho usato anche io, spesso, obiettivi a rapporto veloce e per mettere a fuoco mi serviva mezz'ora.

A meno che non tu non usi l'accoppiata 300mm f2.8 + Canon 7D anche in altri ambiti (ex. fotografia terrestre), per il deepsky andrei su soluzioni diverse, migliori e di gran lunga meno care.

Ciao

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rcolombari ha scritto:
A meno che non tu non usi l'accoppiata 300mm f2.8 + Canon 7D anche in altri ambiti (ex. fotografia terrestre), per il deepsky andrei su soluzioni diverse, migliori e di gran lunga meno care.

Ma anche no.....come dice il buon Danilo Pivato i teleobiettivi di fascia alta devono essere domati e non scartati a priori.
Diamo a Spank del tempo per affinare la MAF. Live view dal PC tramite ad esempio EOS Utility è un ottimo mezzo.
Più che altro queste foto difettano di un errato post processing. Alte luci bruciate e colori spariti. Contatta una Associazione Astrofili vicino casa tua e chiedi numi sul fotoritocco al pc.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Più che altro queste foto difettano di un errato post processing.


Sicuramente ha cannato qualcosa nel processing. Rimane il fatto che son fuori fuoco quindi anche un ottimo elaboratore poco potrebbe farci.

Cita:
Live view dal PC tramite ad esempio EOS Utility è un ottimo mezzo.


Secondo me con il LV non raggiungi un fuoco accettabile. Per me l'unica soluzione per raggiungere un fuoco decente ad F2.8/F3.2 è un focheggiatore elettronico (mi sembra che Salvo lo usasse), a meno che non si voglia perdere mezz'ora a filtro come facevo io con una Batinov.

Cita:
Ma anche no...


Qualora avesse preso l'accoppiata esclusivamente per deepsky non sarebbe stata una scelta ottimale, sottolineo a mio modo di vedere.
Con 6500€ prendi un baby FSQ e CCD a colori e ti avanzano ancora un paio di migliaia di euro.
Se invece usa questo setup in deepsky come seconda opzione alla fotografia terrestre, gli consiglierei in primis di valutare l'opzione di complementarlo con qualcosa che gli permetta di andare a fuoco bene ed in tempi rapidi (tipo questo magari: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 135mm.html o un focheggiatore elettronico).
Come secondo consiglio, come hai già giustamente scritto tu, direi che potrebbe appoggiarsi a qualcuno per alcune dritte sul processing.

Ciao

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ rcolombari: EOS Utility permette l'ingrandimento 5x e 10x dell'immagine proiettata sull'LCD del PC. Probabilmente non conosci questo software che io uso correntemente per fuocheggiare con le mie lenti (in firma). Non facciamo spendere altri soldini al nostro Spank.

Non so che versione abbia Spank del Canon 300/2.8 MA su apsc qualsivoglia versione è ben corretta, anche se fosse la vecchia versione NON IS. Parlo con cognizione di causa avendoli provati.

La versione NON IS si trova a meno di 2000 euro. La versione IS si trova anche sotto i 3000 euro.
Auspico che Spank ci dica che versione ha è quanto lo ha pagato.

Non capisco perché consigliare nuovi e costosi acquisti. Acquisti difficilmente domabili da Spank il quale mi sembra alle prime armi.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
@ rcolombari: EOS Utility permette l'ingrandimento 5x e 10x dell'immagine proiettata sull'LCD del PC. Probabilmente non conosci questo software che io uso correntemente per fuocheggiare con le mie lenti (in firma). Non facciamo spendere altri soldini al nostro Spank.


Conosco LV, non benissimo. Usato poco e agli inizi.
Senza nessuna polemica, se hai usato LV per quest'immagine (download/file.php?id=74114&mode=view) conferma quanto ho scritto nell'altro post ovvero che per un fuoco buono non va bene. È una bell'immagine però a me sembra un pelo fuori fuoco, come ti ha detto pure Danilo. Occhio, questo non toglie nulla alle capacità dell'autore. Semplicemente è davvero incasinato trovare il punto corretto. Se starnutisci devi rifarlo.
Poi eh, io magari sarò troppo pignolo.

Cita:
Non so che versione abbia Spank del Canon 300/2.8 MA su apsc qualsivoglia versione è ben corretta, anche se fosse la vecchia versione NON IS. Parlo con cognizione di causa avendoli provati.

La versione NON IS si trova a meno di 2000 euro. La versione IS si trova anche sotto i 3000 euro.
Auspico che Spank ci dica che versione ha è quanto lo ha pagato.


Non so quale modello abbia, l'EF 300mm USM IS gira sui 5.500€ o mi sbaglio io ?

Cita:
Non capisco perché consigliare nuovi e costosi acquisti. Acquisti difficilmente domabili da Spank il quale mi sembra alle prime armi.


Partire con un F2.8 alle prime armi non mi sembra sia proprio come bere un bicchier d'acqua ;)
Poi, come ho già detto, se è una seconda opzione alla fotografia terrestre, se ha qualche soldo (e non son tanti) e non vuole perdere molto tempo dietro il fuoco si può prendere qualche optional in più.

Ciao

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ rcolombari: diciamo che sei un furbetto hai beccato proprio una foto come esempio dove c'è un minimo, effettivamente, di fuori fuoco. A mente fredda devo dire che in quella occasione cannai il fuoco non perché sbagliai col SW. Ma il fuoco si sposto' perché misi a fuoco durante il tramonto invece poi scattai una Ora dopo. Il fuoco è sbagliato per intervenuto acclimatamento termico della lente. I teleobiettivi sono sensibili allo sbalzo termico.
C'è da dire che pur si abbia un minimo errore di fuoco si può recuperare in fotoritocco come da me dimostrato nell'ultimo edit allegato a quel topic.

Hai informazioni errate su prezzi di Canon. Quello che citi tu è la versione IS II l'ultima e più costosa.

Con un po di esperienza si può fuocheggiare col software di cui sopra pure a f2.8, anche se personalmente userei la lente a f3.2 o 3.5

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010