1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 18:52
Messaggi: 9
:roll: Sono alla svolta, ma sono indeciso sulla scelta del telescopio, avrei in mente uno Skywatcher travelmax127 eq-3-2 ma non so se possa andare bene come primo acquisto. premettendo che sono un appassionato di fotografia vorrei utilizzarlo insieme alla mia reflex(nikon), AIUTATEMI!!!!! questo e' il link dove vorrei acquistare...http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... /travelmax ma non so se puo' andare bene come scelta, nel senso e' un buon prodotto o e meglio lasciar perdere e prendere una marca piu' conosciuta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> avrei in mente uno Skywatcher travelmax127 eq-3-2 ma non so se possa andare bene come primo acquisto.

Se intendi il mak-cass fa 5" IMHO è ottimo come primo acquisto; è molto trasportabile, non costa esageratamente e ha una qualità ottica leggermente superiore a molti altri telescopi cinesi. Soffre un po se intendi fare osservazioni di oggetti estesi visto che è un f/13 o giù di li, se non erro.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho sentito parlare molto bene del mak127della sw; è però per diametro e lungh focale uno strumento più adatto al planetario

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 18:52
Messaggi: 9
_Queste sono le caratteristiche:
OPTICS
Type of Telescope Reflector
Construction Maksutov-Cassegrain
Objective diameter (mm) 127
Focal width (mm) 1500
Aperture ratio 1:11,8
Max. reasonable Magnification (-times) 254

GENERAL
Installation EQ - 3 - 2
Tripod Aluminium
GoTo System -
Weight (kg) 22.9

ACCESSORIES
Number of Eye pieces 2
Eye piece diameter (inch) 1,25
Oculars Super 10mm, Super 25mm
View finder binocular 6x30
More Accessories 90° zenith mirror

SUITABLE FOR...
Beginners yes
Advancers yes
Professionals -

AREA OF APPLICATION
Astronomical photography good
Terrestrial observation good
Moon & Planets very good
Fogs & Galaxies good


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 18:52
Messaggi: 9
Non lo conosce nessuno questo modello? ha un prezzo interessante ma non vorrei beccarmi il classico "PACCO"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
come ti hanno già detto è uno strumento più per il sistema solare che per il cielo profondo, quindi valuta le tue esigenze.
Per quanto riguarda la qualità ottica e meccanica sul forum se ne è sempre sentito parlare bene, le varie prove che circolano in rete sono lusinghiere, è trasportabile e l'unico limite (se di limite si tratta, tutto è relativo :D ) è l'apertura di "soli" 127mm (chissà che penserebbe Galileo :shock: ).

alex.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è per nulla un pacco, ma come ti è già stato segnalato è uno strumento dalla focale lunghina per cominciare (leggi per trovare gli oggetti celesti facilmente).
Con 100€ in più esiste il Newton Meade LXD75, montatura mooolto più robusta capace di supportare anche il classico C8 (o Newton e rifrattori più impegnativi da 10Kg per il solo uso visuale).
Si tratta di un tubo Newton 6" f/5, compatto (70cm scarsi) e relativamente leggero (5/6 Kg), di fabbricazione cinese ma per il prezzo dell'intero sistema è pressochè da intendere come un extra della montatura, ci si può attaccare una macchina fotografica o una webcam ed è capace di tirare 300x sul planetario, buono sul cielo profondo.
Il punto veramente forte è la montatura, che, seppur economica è dotata di tutto ciò che serve, cann. polare illuminato, un buon treppiede in tubi d'acciaio, tensionatore centrale, motori veloci e non da semplice inseguimento siderale !!! (questo è collegato al fatto che sono già predisposti per funzionare con il puntamento computerizzato Autostar dedicato, opzionale a "soli" 200 €)
Come tutte le montature economiche l'unica pecca è la precisione delle viti senza fine (migliore dell'eq3 comunque) ma occorrono migliaia di € per bypassare il problema... e offre prestazioni decenti per cominciare a fare foto lunghe usando appropriati sistemi di guida.

Io ci penserei su, resta il fatto che il tele da te segnalato è buono, ma c'è di meglio e te ne accorgerai presto, con l'LXD75 almeno avrai una piattaforma abbastanza universale e flessibile e abbastanza facilmente rivendibile se un giorno vorrai cambiare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cattivik_k ha scritto:
:roll: Sono alla svolta, ma sono indeciso sulla scelta del telescopio, avrei in mente uno Skywatcher travelmax127 eq-3-2 ma non so se possa andare bene come primo acquisto. premettendo che sono un appassionato di fotografia vorrei utilizzarlo insieme alla mia reflex(nikon), AIUTATEMI!!!!! questo e' il link dove vorrei acquistare...http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... /travelmax ma non so se puo' andare bene come scelta, nel senso e' un buon prodotto o e meglio lasciar perdere e prendere una marca piu' conosciuta?

Se vuoi fare fotografia deep sky con questo tele avrai moltissimi problemi in quanto è molto buio e ha una focale molto lunga per la montatura che si ritrova.
E' un buon tele per cominciare. Con oculari di focale lunga puoi tranquillamente usarlo anche per il deep e non solo per i pianeti e la Luna.
Se però il tuo interesse è la fotografia devi partire da un concetto base. La montatura deve essere solida e precisa. L'ottica poi si potrà scegliere fra le varie opportunità del mercato ma sicuramente non a prezzi così bassi.
Sei un appassionato di fotografia e mi capisci quando ti dico:
Se tu volessi fare foto diurne con una certa garanzia di successo useresti la tua Nikon con il suo parco obbiettivi e magari anche un bel cavalletto o una compattina usa e getta?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 18:52
Messaggi: 9
cosa ne pensate di questo MEADE
Type of Telescope Reflector
Construction Newton Objective diameter (mm) 114
Focal width (mm) 1000 Aperture ratio 1:9
Max. reasonable Magnification (-times) 228
Installation Azimut Mounting
Tripod Aluminium
GoTo System yes
Weight (kg) 7.3
Number of Eye pieces 2 Eye piece diameter (inch) 1.25
Oculars MA-9 mm, MA-25 mm View finder binocular 6x30
More Accessories Astro Software (StarNavigator)
questo riesco ad averlo a 400 euri!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lo SW di prima è tutto un altro pianeta, sia per ottica sia per montatura.
Se riesci a fare uno sforzo l'LXD75 vale veramente quel che costa (ed è cosa rara al giorno d'oggi).
Qualunque alternativa tu mi possa segnalare al di sotto dello SW da te indicato sarà sempre perdente a livello di qualità, e soprattutto di stabilità (che è la componente principe per non inc... quando si osserva) piuttosto aspetta e risparmia gli € che mancano.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Tra l'altro il Newton 6" Meade LXD75 ha un rapporto focale favorevolissimo f/5, e tu sai che in fotografia raddoppiare l'f/ significa quadruplicare i tempi di posa...

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010