Allora ragazzi, le cose sono molto più semplici di quanto sembra.
Innanzitutto devo esprimere le mie perplessità riguardo al sistema manuale adottato da Joe: fare dithering una volta ogni 5-6 o più immagini, non credo possa avere la stessa efficacia di farlo ad ogni ripresa in quanto, durante il processo di somma, tutte le immagini ottenute senza fare dithering, si andranno ad impilare in modo tale da ottenere dei "pacchetti" dove il rumore si è comunque sommato per 5-6 pose, poi c'è lo spostamento dovuto al dithering e successivamente avremo di nuovo rumore sommato per altre 5-6 pose e così via.
Per quanto riguarda i molteplici dubbi di Orsojogy, provo a fare un pò di chiarezza.
Se colleghi la montatura tramite la sua tastiera, questa dovrà essere settata in "Pc direct mode" per qualsiasi cosa vorrai farle fare tramite pc.
Il dithering, così come la guida e tutto il resto, sono tutti comandi gestiti dai vari sw che hai sul pc, quindi è chiaro che la tastiera dev'essere impostata in modo tale da poter dialogare col pc.
Infine la finestra che si apre in Apt è inerente soltanto all'impostazione del dithering che farai una volta e basta, ovvero apri con shift+click detta finestra, abiliti il dithering, imposti il programma che vuoi esegua il dithering (in questo caso PHD2), i valori di spostamento e quant'altro, dopodiché nel menu "telescope" ti apparirà il pulsante "Guide" con accanto la lettera D racchiusa tra parentesi quadre.
Ciò sta a significare che da quel momento il dithering è stato abilitato e sarà attivato automaticamente in qualsiasi piano di lavoro, a meno che tu scelga di disabilitarlo, come ad esempio quando dovrai fare i dark o i flat.
In quel caso, all'interno della finestra di editing del piano di lavoro, spunterai la casella "disabilita dithering" ed ogni volta che eseguirai quel piano di lavoro per riprendere i dark, il dithering non avrà luogo.
Cosa importantissima: aprire sempre prima PHD2 e poi APT altrimenti, facendo il contrario, APT non trova il programma deputato ad eseguire il dithering, ed esso non verrà effettuato.In alto a sinistra nella finestra "Status" c'è la voce "Phd state" per verificare se Apt è correttamente connesso a Phd. Quando non è collegato appare la scritta "NC".
Buon dithering a tutti!
