1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presntazione
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2017, 19:05
Messaggi: 6
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti mi chiamo Giovanni, (facile no?) era da tempo che volevo iscrivermi a questo forum, sono un astrofilo di primissimo pelo, ho giusto un binocolo economico con il quale ogni tanto mi soffermo ad osservare la luna e Giove, vorrei anche comprare un telescopio, giusto per avere modo di osservare meglio il sistema solare, su ebay ho visto qualcosa sui 60 euro, cifra che potrei investire senza troppi patemi d'animo e in Sardegna per fortuna ci sono molte zone dove l'inquinamento luminoso non è troppo invasivo e nelle notti chiare si riesce ad osservare bene il cielo anche ad occhio nudo.

Ora se qualcuno può dirmi se il telescopio di cui prima può fare al caso mio lo ringrazio anticipatamente.

http://www.ebay.it/itm/361378534097?_tr ... EBIDX%3AIT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Lascerei perdere quel telescopio, ne comprai uno simile ed era un disastro!!
Io come primo telescopio comprai un Celestron Travelscope 70mm, pagato intorno a 80 euro nuovo.
Mi son trovato abbastanza bene, in kit c'è anche uno zainetto e un treppiede per portarselo in giro.
L'unico problema è, per l'appunto, il treppiede troppo instabile, per osservazioni a basso ingrandimento con gli oculari inclusi va ancora bene, ma andando un po' oltre è impossibile utilizzarlo, prima o poi costringe ad un nuovo esborso su un buon treppiede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Da principiante ti consiglio un rifrattore come primo telescopio. Io possiedo un celestron powerseeker 70az,ma siccome non tutti disolito si "accontentano" come me,quindi non sapendo di preciso quanto tu ti aspetti da un telescopio,per restare su un costo basso ed evitarti una delusione,ti consiglio vivamente di andare su un 90mm di apertura,e lo strumento che piu mi ha attirato tra i 90mm è il celestron astromaster 90eq. Questo strumento rispetto alla serie powerseeker è fatto con materiali migliori e da quel che ho visto è un buon inizio per capire se l astronomia fa per te. I pregi di un rifrattore sono:scarsa manutenzione,facilità e velocita di assemblaggio,a parità di diametro e di categoria,fornisce immagini piu luminose e contrastate rispetto ad un riflettore(telescopio con specchio).Inoltre il telescopio secondo i consigli che i piu esperti hanno dato anche a me,se ti serve principalmente per l osservazione astronomica,necessita di una montatura equatoriale con movimenti graduati orizzontali e verticali guidati da due manopole. Ad esempio l astromaster 90mm esiste sia in modello a montatura equatoriale che altazimutale(movimento libero con viti di serraggio per quando devi bloccare in posizione lo strumento) e quest ultima è abbreviata AZ. Tra le due c è qualche euro di differenza ma io ti consiglio di prendere quella equatoriale. Il prezzo è sui 130-140 per il modello AZ e 190-195 per l equatoriale. Il mio powerseeker 70az mi è costato 98euro ma ci ho comunque dovuro spendere dei soldi sopra perche telescopi di questa fascia di prezzo te li forniscono con accessori quasi inutilizzabili..ad esempio dalle foto del tuo possibile acquisto ho notato che lo schema ottico degli oculari è siglato per H...questo significa che sono degli huginyus ossia lo schema ottico piu scarso che puoi trovare sul mercato...anzi in realtà è fuori mercato da parecchi decenni...anche io come te avevo in dotazione due oculari cosi...alla fine ho dovuto prendere un kit con due oculari kellner(modeste ma molto piu buone) e una plossl(oculare di costo comunque moderato che è la piu comune tra gli astrofili). Strada facendo ti rendi conto che la parte accessori va totalmente rivista per la sua ineguatezza e alla fine spendi piu del doppio di quello che hai pagato lo strumento...a quel punto ti dai dello scemo dasolo come ho fatto io e pensi che se potessi tornare indietro prenderesti uno strumento sempre modesto ma qualitativamente due tacche migliore..lo strumento che ti ho suggerito ti da in dotazione gia degli accessori degni di cominciare ad essere chiamati cosi...A me viene in mente questo di strumento da consigliarti e il prezzo di 190euro è onesto e molto ma molto al disotto del minimo sindacale che molti ti direbbero.. Detto da me che come te cercavo un prodotto con buon rapporto qualita prezzo,fidati...che sia questo o un altro migliore consigliato da chi ne capisce molro piu di me,spendere 60-70euro in piu ne vale la pena...perche tanto poi va a finire che spendi molto dippiu su un prodotto come quello che hai postato tu...e magari nemmeno sei soddisfatto perche è precario,ti si stacca lo specchio perche è tutto fissato male ed inoltre un riflettore per un principiante puo risultare complicato...io non lo ho voluto di proposito. Detto questo sappi che comunque ci sono riflettori di ottima qualità in commercio,su cui quando avrai un po piu di famigliarità con gli strumenti,varra la pena farci un pensierino...anche perche il pro dei riflettori,è che a differenza dei rifrattori hanno un costo inferiore a parita di diametro in genere.. Poi un altra cosa, diffida dagli imgrandimenti spropositati dichiarati da questi strumenti molto economici come quello che hai postato.. Ora ti spiefo da cosa si ricava l ingrandimento: Prima ancora di guardare la potenza si guarda il limite imposto dallo steumento oltre il quale si perde luminosita e risoluzione e questo dato CE LO IMPONE IL DIAMETRO DELLA LENTE PRINCIPALE DELLO STRUMENTO (per il rifrattore) oppure LO SPECCHIO PRIMARIO DELLO STRUMENTO (nei riflettori).SI CALCOLA IL LIMITE MASSIMO TEORICO IN CONDIZIONI OTTIMALI METEO MOLTIPLICANDO PER 2 IL DIAMETRO IN MILLIMETRI DELLA LENTE-SPECCHIO. Ora possiamo determinare come raggiungere i vari ingrandimenti: gli ingrandimenti si ottengono DIVIDENDO LA LUNGHEZZA FOCALE DELLO STRUMENTO ESPRESSA IN MILLIMETRI CON LA FOCALE DELL OCULARE CHE SI STA USANDO ESPRESSA IN MILLIMETRI. esempio: se ho un telescopio con lunghezza focale di 1000mm e sto usando un oculare da 10mm sto ottenenso un ingrandimento di 100x. Molte volte in dotazione i telescopi economici danno oculari che vanno aldilá del massimo consentito dallo strumento,oppure ti dichiarano dati raggiungibili come nel mio caso,con oculare al limite dell utilizzabilitá accoppiata a lente barlow x2 o x3 ed allora ti ritrovi addirittura con un dato doppio o triplo a quello massimo...la lente di barlow funge da prolunga della lunghezza focale e la raddoppia o triplica con conseguente aumento degli ingrandimenti. Quelle in dotazione in strumenti di fascia bassissima sono pessime e oltre che la focale raddoppiano anche le aberrazioni cromatiche che lo steumento di per se sicuramente ha gia,amplificando i difetti. LA COSA PIU IMPORTANTE DOPO LA SERIETÀ E L AFFIDABILITÀ DELLA CASA COSTRUTTRICE È IL DIAMETEO DELLO STEUMENTO.PIU È AMPIO IL DIAMETRO DELLA LENTE O DELLO SPECCHIO E PIU RACCOGLIERÀ LUCE E DETTAGLI DANDOCI LA POSSIBILITÀ DI RAGGIUNGERE INGRANDIMENTI SUPERIORI MANTENENDO UNA RISOLUZIONE E UNA LUMINOSITÀ BUONI. Spero di non averti confuso,ma anche se poca ho voluto dirti cosa ho acquisito con la mia esperienza e sicuramente per qualsiasi dubbio qui troverai dei membri gentilissimi e pazientissimi,molto ma molto piu esperti di me che ti chiariranno ogni dubbio. :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 6:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2017, 19:05
Messaggi: 6
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno e grazie a tutti per le risposte, farò tesoro delle vostre indicazioni. :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Giovanni,

se come dici, la preferenza va soprattutto verso gli oggetti del sistema solare (Luna e pianeti) l'inquinamento luminoso è un problema molto meno sentito, data la luminosità intrinseca di questi oggetti; visto che hai la fortuna di abitare in Sardegna dove (come hai detto) hai l'opportunità di cieli bui facilmente raggiungibili, approfitterei di osservare anche gli oggetti del cielo profondo (nebulose, galassie, ecc).
Quindi intanto sfrutta a fondo il binocolo che già possiedi, poi aspetterei ad acquistare lo strumento, prenditi il tempo per mettere da parte circa 200 € così da poter prendere almeno un newton da 130 mm di diametro (ad esempio come questo http://www.teleskop-express.it/telescop ... tcher.html, ma a prezzo simile vi sono anche delle offerte per newton da 150 mm che sarebbero perfetti http://www.teleskop-express.it/telescop ... ptics.html), questo ti permetterà comunque di osservare i pianeti discretamente, ma soprattutto ha un diametro sufficiente a farti divertire per diversi anni con il cielo profondo, invece acquistando uno strumento piu piccolo di diametro praticamente renderesti vana la grandissima fortuna che hai ad avere a disposizione cieli veramente bui. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ascolta i consigli di Angelo, Giovanni, sicuramente sono piú ponderati dei miei.
Quel dobbino è fra i miei intenti tra l'altro, mi attira molto la trasportabilitá e l'ottica abbastanza buona da come se ne parla, per il mio appartamento da 1m quadrato che ho in montagna sarebbe ideale 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2017, 19:05
Messaggi: 6
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, ti ringrazio Angelo, molto interessante la tua proposta, l'unica perplessità é: sarò capace ad usare questi strumenti? sopratutto il 150mm mi sembra particolarmente complicato..
in ogni caso secondo voi cercare sull'usato è auspicabile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Certo che riuscirai ad usarli, devi solo aver voglia di imparare i rudimenti base, sul forum troverai tanta gente che ti dará una mano per qualsiasi situazioni.
Tra i due che ti ha lincato Angelo forse il primo è un po piú facilino da "muovere", ma non è adatto alla fotografia.
Entrambi sono newton e dovrai imparare a collimarli, niente di complicato, ma anzi, una a cosa istruttiva in cui tutti gli astrofili si scontrano prima o dopo.
Eviterei l'usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si comprare usato puo essere una soluzione,ma bisogna essere sicuri di comprare da una fonte affidabile e soprattutto di poter verificare di persona la genuinità dello strumento prima di comprare.. Per quanto riguarda la tipologia dello strumento invece bisogna vedere le tue esigenze,le caratteristiche del posto in cui vivi ed eventualmente la tua possibilità di poter trasportare o meno lo strumento. Ti descrivo in breve pro e contro dei principali strumenti perche non c è uno steumento migliore,ma solo strumenti che meglio si adattano alle nostre esigenze quindi è soggettiva la cosa...: RIFRATTORE: semplicità d uso,è piu intuitivo,inoltre richiede meno manutenzione in quanto l interno del tubo ottico è ermeticamente chiuso dalla lente principale impedendo quindi a polvere e altre impurita di entrarvi dentro,inoltre questo impedisce anche di entrare alle correnti d aria rendendo meno instabile lo strumento rispetto a un newton che invece è aperto sul davanti. Il rifrattore inoltre da delle immagini piu contrastate e luminose. NEWTON: il newton è un riflettore in quanto nella sua parte posteriore ospita uno specchio concavo anziche una lente. Sul davanti il tubo ottico è aperto e al centro ospita uno specchio secondario piu piccolino che raccoglie l immagine riflessa ed ingrandita dallo specchio primario per spedirla all oculare attraverso il focheggiatore. Il punto forte di questi telescopi è che hanno a parita di diametri,prezzi molto piu vantaggiosi rispetto ai rifrattori..inoltre mentre un rifrattore difficilmente supera i 120mmdi diametro per la complessita nella fabricazione,i newton li trovi sul mercato a diametri molto maggiori e a costi sempre abbordabili.I contro del newton risiedono nella manutenzione aggiunta che questi hanno a causa del tubo ottico aperto,quindi gli specchi e l interno del tubo ottico tenderanno ad accumulare sporcizia,inoltre c è da dire che di tanto in tanto lo specchio primario va ricollimato per un perfetto allineamento e questo non è dicerto un compito che puo svolgere un principiante,considera poi che la superficie degli specchi è molto piu delicata del trattamento antiriflesso delle lenti e quindi anche il solo pulire con una pezzuola in microfibra potrebbe danneggiarli..bisogna infatti limitarsi ad usare il pennellino e la pompetta soffia aria,ma quando è in condizioni disperate bisogna smontarlo e lavarlo con acqua demineralizzata e una goccia di sapone per i piatti ma è un processo cosi delicato che io ad esempio non me lo sognerei mai di fare..mantre per i rifrattori basta pulire con delicatezza la parte esterna della lente senza smontare nulla. Rifrattori e riflettori hanno delle dimensioni medie e in genere entrano in auto per il trasporto senza troppi problemi...ma ad esempio un newton da 150-200mm potrebbe dare qualche difficolta di trasporto se possiedi una panda o una punto... DOBSON: anch esso ha un tubo ottico simile al newton ed è tra i migliori strumenti in circolazione se si considera il rapporto qualita prezzo. Il dobson raggiunge focali molto piu lunghe di un newton. È composto da un tubo ottico fissato su una slitta anzichè un treppiede(io per gioco lo chiamo cannone per le sue sembianze) e solitamente richiede una postazione fissa in quanto,proprio per le sue grandi dimensioni non è facilmente trasportabile..pero se disponi di un bel giardino con vista aperta su tutti i fronti è consigliatissimo perche ti dara risultati irraggiungibili sia in potenza che in definizione(grazie ai generosi diametri) da qualsiasi newton e inoltre hanno una buona facilità di movimento .il contro di questi strumenti è la scarsa trasportabilita e il fatto che ci vuole un po di pazienza per montarli e smontarli. Questi sono tutti gli strumenti che puoi trovare ad un prezzo abbordabile...fatta eccezzione per i rifrattori oltre i 100mm. Poi ci sono anche i catadiottrici che usano un sistema combinato di lenti e specchi,sono chiusi quindi non entrano ne turbolenze ne sporcizia e nonostante siano i piu compatti in circolazione hanno grazie ad un sistema di riflessi multipli all interno,la focale piu lunga in assoluto tra tutti i strumenti...osserva ad esempio su internet un celestron nextar 8 se...ma ovviamente il prezzo è per ora fuori portata per un neofita che decide di affacciarsi la prima volta nel cielo con un telescopio... Per le montature anche li la cosa va un po in base a cio che devi fare...ad esempio a me piace osservare il cielo ma amo molto anche osservare obbiettivi terrestri e riprendere uccelli o aerei in volo...con una equatoriale sarei impacciato nei movimenti mentre con l altazimutale faccio un po piu fatica con gli astri (ma nemmeno troppo) ma con obbiettivi come aerei uccelli o paesaggi mi trovo benissimo. Quello che devi predilire di una montatura che sia equatoriale o az è la sua robbustezza...piu è robbusta e pesante e piu avrai osservazioni ferme. Questo lo determini nelle eq. quando nella descrizione trovi eq1 eq2 eq3 ecc.... C è chi dice di usare per uno strumento medio una montatura minimo da eq4 in su..io ho piu spirito d adattamento e su un newton da 130-900 anche un eq3 dico che va bene..ma è molto soggettiva la cosa..dipende anche dallo spirito di adattamento e dalla pazienza. Per la grandezza dello strumento ti ripeto qualsiasi esso sia non scendere mai sotto i 90mm...130 sarebbero perfetti ma anche qui dipende dallo spirito di adattamento,dalla passione,da cosa ci si aspetta di vedere,dalla pazienza ecc.. Per fartela breve partiamo dal presupposto che anche usare uno strumento da 200mm di diametro con 300ingrandimenti,non ti restituirà ad esempio un immagine di giove piu grande di una moneta da 5-10centesimi.. Usare uno strumento da 70mm come il mio ti da un immagine di...beh bisognerebbe parlare in gradi e spero che i piu esperti non mi lapideranno ma per capirci tra profani,parliamo di circa 3-4mm massimo..e considera che giove è il pianeta piu grosso che puoi osservare...marte ad esempio ora come ora lo vedi come un punto rosso. Inoltre bisogna,qualsiasi sia lo strumento e il diametro,accettere il fatto che in cielo non sempre è possibile osservare cio che vogliamo...parlando di marte ad esempio dobbiamo portare pazienza perche passano circa 2 anni di volta in volta prima che torni ad una distanza accessibile per poter essere osservato con strumenti sotto i 200mm..potrai se non erro osservarlo dinuovo a ottobre 2018. Parti dal presupposto che io sono uno dei pochi a gioire con uno strumento sotto i 130mm ma dipende da persona a persona e soprattutto dal fatto che so sognare con poco...con strumenti piccoli puoi comunque osservare qualche oggetto del cielo profondo come la nebulosa di orione e qualche stella doppia o agglomerati stellari..ma non pretendere mai troppo nemmeno da strumenti da 5000euro perche non avrai mai le immagini grandi e definite come quelle scattate dall hubble che trovi sui libri. Percio quoto Angelo sull aspettare per un acquisto,ma per quanto riguarda il binocolo che possiedi se è cosi economico come dici,da ex osservatore con binocoli ti garantisco che anche un rifrattore da 70mm ti darà immagini migliori e soprattutto piu ferme nonostante un treppiede precario perche anche se scarso è sempre meglio che tenere un binocolo a mano... Ti direi di aspettare che hai minimo 600euro da parte se per ora avresti avuto un buon binocolo 20x70 o 30x100 fornito di treppiede perche a quel punto la visione binoculare sarebbe molto piu gradevole e rilassante di un telescopio 70mm...osservare con due occhi è sempre piu piacevole che guardare con uno. Comunque,io direi di farci compagnia qui nel forum e di studiare un po chiarendo tutti i tuoi dubbi con i piu esperti e mettere nel frattempo 200euro da parte come dice angelo per poter poi in base alle tue esigenze acquistare lo strumento su misura per te. Intanto procurati una mappa stellare e scaricati qualche applicazione tipo stellarium su cui poter far conoscenza con il cielo..continua in base alle mappe ad osservare il cielo e ad imparare dove trovare gli astri o i pianeti che cerchi e a saperli riconoscere. :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il sabato 20 maggio 2017, 22:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2017, 19:05
Messaggi: 6
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Ares, sei stato molto gentile a fornirmi una risposta così ampia ed articolata, vi farò sapere senz'altro
quale sarà la mia decisione.
Seguirò subito il tuo consiglio su Stellarium, se non altro potrò iniziare a capire come e dove cercare.
Buon weekend a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010