1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo i primi test con la monocromatica ho deciso di aumentare l'integrazione per metterla realmente alla prova, così ho ottenuto questa Iris con una luminanza di 35X600",quasi 6 ore. Avevo già ripreso i colori (RGB 11X420") così ho potuto subito vedere il risultato finale che..... non mi convince.
Allegato:
ngc-7023-forum.jpg
ngc-7023-forum.jpg [ 861.12 KiB | Osservato 2231 volte ]


Devio fare una premessa: non avendo mai usato una mono non so cosa aspettarmi! probabilmente io, venendo da reflex, mi aspetto che una mono con 6 ore di integrazione tiri fuori il capolavoro, e rimango un pò così :eh: vedendo il risultato.
Inoltre c'è da dire che sono sicuro al 100% che posso fare molto meglio in fase elaborativa, ma questo lo migliorerò col tempo e con la pratica.
Strumentazione sw 80Ed con riduttore e CCd sbig ST8300, filtri baader.
Allego anche un singolo scatto da 1200" in Ha non calibrato al fine di chiedervi se il segnale è coerente con l'integrazione e se è normale quel lieve alone attorno alle stelle. Anche in questo foto mi aspettavo più segnale nel singolo scatto. Come detto forse sono io che mi aspettavo troppo, ma sono del tutto neofita del settore ccd!
Allegato:
crescent-singolo.jpg
crescent-singolo.jpg [ 581.14 KiB | Osservato 2231 volte ]

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me sulla Iris devi solo prendere la mano con l'elaborazione, mentre l'altra non so risponderti perchè non ho mai esposto 20 minuti con quel sensore, e comunque valuto il singolo frames fino ad un certo punto. Anche le condizioni del cielo fa la differenza, com'era il cielo? L'alone sulle stelle potrebbe derivare dal filtro usato, hai provato se ti fa la stessa cosa senza filtri davanti alla camera?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con i filtri LRGB questi aloni non ce li ho, mentre con il filtro Ha si. non avendo mai usato l'Ha non so se sia una cosa normale o meno.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 22:43
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la trovo una buona immagine Tommaso, il segnale c'è in abbondanza e con una elaborazione più spinta puoi rivelare tutto quello che c'è.
Per quanto riguarda il frame in Halfa, quei ring attorno alle stelle non sono normali, non ci dovrebbero essere.
Domanda sciocca, hai applicato qualche tipo di deconvoluzione sul frame in Halfa?
Ti dico così perchè sembrano quasi degli anelli tipici della deconvoluzione che si formano attorno alle stelle, in genere gli aloni da mutua riflessione
hanno una morfologia diversa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no assolutamente nessun tipo di deconvoluzione, come detto è solo un singolo scatto non calibrato senza alcun tipo di elaborazione.
Per la iris, grazie! vedo che se spingo ancora di più il segnale esce ma devo capire come contenere le stelle che diventano troppo invadenti!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 22:43
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei allora, sicuramente più il tempo di esposizione è lungo e più si ha il rischio dell'insorgere di aloni.
Ti posto un singolo frame mio di 900" in Halfa sullo stesso soggetto, esposto per 900" dalla pianura con cielo orrendo.
Il filtro è il Baader 7nm, e come vedi non c'è ombra di aloni.
Anche qui nessuna calibrazione, solo un DDP in MaxIm e un aggiustamento dei livelli in PS.


Allegati:
pippo.jpg
pippo.jpg [ 883.35 KiB | Osservato 2178 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 22:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Iris è venuta bene, terrei solo il fondo cielo leggermente più scuro.
Per il discorso aloni, quoto quanto dice Piermario: anche io ho il Baader da 7nm e non ho quegli aloni sui frame grezzi o calibrati, semmai un alone può insorgere durante i successivi passaggi elaborativi ma non è il tuo caso. Prova a sentire il venditore o direttamente la Baader per capire se può essere un problema di fabbricazione del filtro (non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che in passato c'erano stati casi di filtri difettosi che poi la casa aveva sostituito)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Io la trovo una bella immagine, ben bilanciata.
Come fa a non saturarti il nucleo a 600"? Lo recuperi in elaborazione? Io già a 300" sono al limite (solo per il nucleo)

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Come fa a non saturarti il nucleo a 600"? Lo recuperi in elaborazione? Io già a 300" sono al limite (solo per il nucleo)

sinceramente non ho fatto nessun tipo di hdr, mi è venuta fuori così, probabilmente mi ha aiutato l'alta gamma dinamica del sensore.

Cita:
Per il discorso aloni, quoto quanto dice Piermario: anche io ho il Baader da 7nm e non ho quegli aloni sui frame grezzi o calibrati, semmai un alone può insorgere durante i successivi passaggi elaborativi ma non è il tuo caso. Prova a sentire il venditore o direttamente la Baader per capire se può essere un problema di fabbricazione del filtro (non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che in passato c'erano stati casi di filtri difettosi che poi la casa aveva sostituito)

Spero non sia così, appena ho tempo faccio delle nuove prove, mi è successo ieri sera con il filtro blu la stessa cosa quando calando l'umidità mi si è appena opacizzato il vetro del telescopio. Se fosse così sarebbe una cosa da niente dato che ho la fascia anticondensa!

grazie

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7023 LRGB
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Come fa a non saturarti il nucleo a 600"? Lo recuperi in elaborazione? Io già a 300" sono al limite (solo per il nucleo)

sinceramente non ho fatto nessun tipo di hdr, mi è venuta fuori così, probabilmente mi ha aiutato l'alta gamma dinamica del sensore.

Cita:
Per il discorso aloni, quoto quanto dice Piermario: anche io ho il Baader da 7nm e non ho quegli aloni sui frame grezzi o calibrati, semmai un alone può insorgere durante i successivi passaggi elaborativi ma non è il tuo caso. Prova a sentire il venditore o direttamente la Baader per capire se può essere un problema di fabbricazione del filtro (non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che in passato c'erano stati casi di filtri difettosi che poi la casa aveva sostituito)

Spero non sia così, appena ho tempo faccio delle nuove prove, mi è successo ieri sera con il filtro blu la stessa cosa quando calando l'umidità mi si è appena oppannato il vetro del telescopio. Se fosse così sarebbe una cosa da niente dato che ho la fascia anticondensa!

grazie

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010