1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
GTBL ho letto conn calma l'articolo e dice esattamente quello che dici tu:

"You would think from reading your physics book that the photon has zero mass, but if it virtual, it effectively has a mass because of this fluctuation of energy in a short time."

Il problema è che, ripeto, ill fatto che le particelle virtuali abbiano una massa non consente di spiegare come sia possibile che lo scambio di particelle virtuali dia luogo ad attrazione, anziché repulsione.

Se due barche si scambiano sassi, si allontanano, come dice Rubbia, non si avvicinano di certo.

Per immaginare l'attrazione tra le barche si deve ipotizzare l'esistenza dei "piratoni" come dicevo ironicamente prima...

Mentre se ipotizzi il legamento virtuale contraibile si può spiegare l'attrazione, almeno a livello concettuale.

Poi c'è anche un altro problema connesso alle particelle virtuali.

Queste, come vedemmo l'altra volta, hanno una vita brevissima (tre centomiliardesimi di miliardesimi di secondo), e come fa una particella che vive un tempo così enormemente ristretto a produrre effetti continui, come la repulsione e l'attrazione elettrica (nel caso in cui le particelle virtuali scambiate siano dei fotoni virtuali), e come l'attrazione gravitazionale (nel caso in cui le particelle virtuali scambiate siano gravitoni virtuali).

Ecco il motivo per cui io credo che bisogna ricorrere necessariamente al concetto di legame virtuale attrattivo per spiegare la repulsione e l'attrazione tra i corpi: il legamento è perpetuo, non muore dopo tre centomiliardesimi di miliardesimo di secondo.

Ma come è possibile ritenere che in natura possa esistere un legamento permanente invisibile?

L'evidenza dimostra che ciò è possibile: l'entanglement.

Se è possibile tra due elettroni, quantunque sutuati a milioni di chilometri di distanza tra loro, non vedo perché non sia possibile ipotizzare l'esistenza di un legame invisibile tra i corpi macroscopici, il cui effetto è l'attrazione gravitazionale.


Ultima modifica di elenoir il venerdì 19 maggio 2017, 6:35, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Daje co ste barche, quello è un esempio per far capire come funzionano i mediatorindel campo elettromagnetico , un esempio , e ad esempio quando c'è attrazione funzionano al contrario , come pensi funzionino i campi magnetici ? Tra un magnete e un pezzo di ferro c'è sempre attrazione.
per i mediatori del campo gravitazionale ancora non sappiamo.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 6:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cristiano l'esempio o lo fai bene, o è meglio che non lo fai proprio, o ne fai un altro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
A me sembra che quell esempio sia fatto bene.
Certo devi aver studiato sui libri , non basta fare copiaincolla di un paio di articoli per poter comprendere certe cose.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si certo: solo pochi "eletti" hanno il dono di capire certe cose.

E come mai questa ristretta cerchia di "eletti", di "prescelti", di esseri superiori in grado di capire le cose meglio degli altri poveri ignoranti come me, non è ancora riuscita a trovare un modo alternativo alla relatività generale per risolvere il problema dei 43 arcosecondi per secolo della precessione del perielio di Mercurio, cosa che invece sono riuscita a fare io da sola, pur essendo una volgarissima autodidatta?

Non mi provocare sull'incapacitá di capire o meno certe cose, altrimenti mi scappa tutto da bocca, anzi dalla tastiera, e il merito te lo prendi tutto tu, o qualche altro "eletto", ma questo non mi pare molto giusto.

Ci risentiamo presto.


Ultima modifica di elenoir il venerdì 19 maggio 2017, 7:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Aspettiamo ancora il libro sui pendoli.
A che punto sei?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto scrivendo la parte teorica, la più difficile. I calcoli sono facili, cioè facili per l'ingegnere che mi ha risolto l'equazione di partenza da me ipotizzata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
elenoir ha scritto:
Si certo: solo pochi "eletti" hanno il dono di capire certe cose.

E come mai questa ristretta cerchia di "eletti", di "prescelti", di esseri superiori in grado di capire le cose meglio degli altri poveri ignoranti come me, non è ancora riuscita a trovare un modo alternativo alla relatività generale per risolvere il problema dei 43 arcosecondi per secolo della precessione del perielio di Mercurio, cosa che invece sono riuscita a fare io da sola, pur essendo una volgarissima autodidatta?

Non mi provocare sull'incapacitá di capire o meno certe cose, altrimenti mi scappa tutto da bocca, anzi dalla tastiera, e il merito te lo prendi tutto tu, o qualche altro "eletto", ma questo non mi pare molto giusto.

Ci risentiamo presto.


non è questione di pochi eletti, è questione di pochi che hanno studiato a fondo una materia complessa.
Io ho fatto molti esami di fisica e di matematica nella facoltà di ingegneria. Dopo la laurea, data la mia grande passione per la fisica, mi sono accorto che la mia preparazione non mi consentiva di capire a fondo certi argomenti per cui servivano studi molto più approfonditi e mi sono iscritto a fisica (sostenendo solo esami di astrofisica e poi mi sono dovuro fermare per vari problemi).
Penso, quindi, in ambito scientifico, di avere una preparazione abbastanza buona, e comunque, sono assolutamente certo di non avere la preparazione minima per sostenere seriamente un discorso su questioni di meccanica quantistica o relatività generale (intendo dire un discorso "scientifico", non "quattro cazzatelle" che posso leggere su testi divugativi che, proprio in quanto tali, non possono essere rigorosi e sono spesso pieni di semplificazioni e inesattezze).

Poi, ognuno la pensi come vuole, Socrate è stato avvelenato.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito cosa vuoi dire. Quindi io avrei avuto solo un colpo di fortuna?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
O forse credi di aver trovato una cosa che non c'è :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010