elenoir ha scritto:
Si certo: solo pochi "eletti" hanno il dono di capire certe cose.
E come mai questa ristretta cerchia di "eletti", di "prescelti", di esseri superiori in grado di capire le cose meglio degli altri poveri ignoranti come me, non è ancora riuscita a trovare un modo alternativo alla relatività generale per risolvere il problema dei 43 arcosecondi per secolo della precessione del perielio di Mercurio, cosa che invece sono riuscita a fare io da sola, pur essendo una volgarissima autodidatta?
Non mi provocare sull'incapacitá di capire o meno certe cose, altrimenti mi scappa tutto da bocca, anzi dalla tastiera, e il merito te lo prendi tutto tu, o qualche altro "eletto", ma questo non mi pare molto giusto.
Ci risentiamo presto.
non è questione di pochi eletti, è questione di pochi che hanno studiato a fondo una materia complessa.
Io ho fatto molti esami di fisica e di matematica nella facoltà di ingegneria. Dopo la laurea, data la mia grande passione per la fisica, mi sono accorto che la mia preparazione non mi consentiva di capire a fondo certi argomenti per cui servivano studi molto più approfonditi e mi sono iscritto a fisica (sostenendo solo esami di astrofisica e poi mi sono dovuro fermare per vari problemi).
Penso, quindi, in ambito scientifico, di avere una preparazione abbastanza buona, e comunque, sono assolutamente certo di non avere la preparazione minima per sostenere seriamente un discorso su questioni di meccanica quantistica o relatività generale (intendo dire un discorso "scientifico", non "quattro cazzatelle" che posso leggere su testi divugativi che, proprio in quanto tali, non possono essere rigorosi e sono spesso pieni di semplificazioni e inesattezze).
Poi, ognuno la pensi come vuole, Socrate è stato avvelenato.