1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gtbl

Se non ti piace l'esempio del braccio pensa ad una sbarra di ferro di 149 milioni di chilometri.

Con una saldatrice applica due stelle alle due estremità della sbarra.

Fai ruotare la sbarra: vedrai le due stelle alle due estremità ruotare immediatamente e simultaneamente.

Questo è l'entanglement.

La gravitá non fa ruotare ma attrarre, ma cambia poco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
No la leva è talmente lunga che la sbarra fletterebbe , e non ci sarebbe trasmissione di informazione istantanea

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo di legami virtuali senza peso nè materia che li componga. Astrazione mentale. Astrazione. Particelle virtuali. Rubbia. Virtualità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se parli di particelle virtuali riconosci l esistenza dei campi, compreso quello gravitazionale . Non pusi prendere un po qua e un po la' e fare il tuomo personale puppurri', non funziona così.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Come ho già detto, gli esempi con le sbarre hanno il difetto di implicare interazioni ancor più lente.

Come ho già detto, l'entanglement riguarda effetti non-locali di interazioni di particelle puntiformi (o comunque, se non puntiformi, per le quali è possibile definire uno stato misurabile mediante interazione con un asse di quantizzazione) con sistemi esterni. Ci sarebbero cose interessanti da discutere, ad esempio "cosa accade se facciamo interagire due sistemi entangled?", cioè "cosa accade se misuriamo lo spin di un elettrone A con un sistema M1 che è in stato entangled con un sistema M2 con cui misuriamo lo spin dell'elettrone B entangled con A?"
Ma, se non si va oltre le sterili posizioni di voler vedere quel che l'evidenza sperimentale dice che non c'è, non si può arrivare a queste discussioni interessanti.

Aggiungo che cercherò di vedere, nei prossimi giorni, se riuscirò a convincere un mio compagni di corso, fisico teorico che si occupa di entanglement di mestiere, a partecipare a questo forum.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma se prendo due particelle entangled con lo stesso spin, e inverto lo spin di una delle due prima della misura, la relazione fra i due spin dopo la misura si inverte o no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GTBL ha scritto:
L'esempio di elenoir, che si riferisce ad un avambraccio di tipo non puramente ideale (in uno puramente ideale il movimento sarebbe limitato dalla velocità del suono, ossia dell'interazione, in uno reale sarebbe limitato dalle caratteristiche fisiologiche), ma inesistente, mi porta a parlare di un esempio reale di apparente moto superluminale.
Supponiamo di trovarci in riva al mare, con cielo coperto da nubi altissime, ad esempio cirrostrati sui 10 km di quota, e di avere in mano una torcia di potenza adeguata, sì da riuscire ad illuminare le nubi. Se si muove il polso con velocità sufficiente, il disco illuminato sulle nubi si muove a velocità superluminale. Tuttavia, non è una trasmissione superluminale (particelle illuminate in sequenza non comunicano tra loro per effetto del fascio in arrivo, anche se potrebbe accadere qualcosa, ad esempio una reazione chimica, per effetto del fascio stesso se di potenza adeguata). Certo, forse non è elementare trovare una torcia adeguata che possa essere tenuta in mano, ma l'effetto è reale e potrebbe essere attuato.
Entanglement quantistico come fenomeno di polso?

Per farlo dovresti passare da illuminare un polo , all altro in meno di un venticinquesimo di secondo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
È possibile invertire lo spin delle particele?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, con campi magnetici, ho letto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
andreaconsole ha scritto:
ma se prendo due particelle entangled con lo stesso spin, e inverto lo spin di una delle due prima della misura, la relazione fra i due spin dopo la misura si inverte o no?

Con un tal processo hai cambiato il sistema perché, in realtà, hai fatto una misura prima della misura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010