cristiano c. ha scritto:
La meccanica quantistica lo permette, magari se ti informarsi prima di parlare ...
Feynman QED pagina 125 ( l esempio che mostra una possibilità strana ma reale : l elettrone emette in fotone , poi si precipita alla indietro nel tempo ad assorbire un altro fotone e infine si propaganda nuovamente in avanti nel tempo.
No. Feynman non dice questo.
Dice invece che è possibile calcolare gli effetti dell'interazione operando così perché va benissimo per calcolare le proprietà del fenomeno studiato, non perché realmente vi siano particelle o anti-particelle che si propagano all’indietro nel tempo.
Detto in altro termini, ciò "fa tornare i conti", e molto, molto bene (pensiamo ad esempio al Lamb shift, neppure vagamente studiabile se non si procede così), ma non ha necessariamente un significato fisico diretto. Un po' come le forze fittizie che talvolta uno usa per studiare la statica di una struttura o un generatore equivalente nel calcolo di un circuito.
Non confondiamo calcolo e realizzazione fisica.
In ogni caso, un positrone che avanza nel tempo si comporta esattamente come un elettrone che indietreggia nel tempo, e viceversa.