1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, le chiacchiere sono solo le tue, che capisci quello che vuoi capire. E lo dico senza offesa, ma solo come constatazione amichevole (anche nota come CID).
Ho grandissimo rispetto per ogni articolo scientifico, pero' ogni frase va compresa e non interpretata.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
cristiano c. ha scritto:
La meccanica quantistica lo permette, magari se ti informarsi prima di parlare ...
Feynman QED pagina 125 ( l esempio che mostra una possibilità strana ma reale : l elettrone emette in fotone , poi si precipita alla indietro nel tempo ad assorbire un altro fotone e infine si propaganda nuovamente in avanti nel tempo.

No. Feynman non dice questo.
Dice invece che è possibile calcolare gli effetti dell'interazione operando così perché va benissimo per calcolare le proprietà del fenomeno studiato, non perché realmente vi siano particelle o anti-particelle che si propagano all’indietro nel tempo.
Detto in altro termini, ciò "fa tornare i conti", e molto, molto bene (pensiamo ad esempio al Lamb shift, neppure vagamente studiabile se non si procede così), ma non ha necessariamente un significato fisico diretto. Un po' come le forze fittizie che talvolta uno usa per studiare la statica di una struttura o un generatore equivalente nel calcolo di un circuito.
Non confondiamo calcolo e realizzazione fisica.

In ogni caso, un positrone che avanza nel tempo si comporta esattamente come un elettrone che indietreggia nel tempo, e viceversa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Ho grandissimo rispetto per ogni articolo scientifico, pero' ogni frase va compresa e non interpretata.


In che modo credi che io abbia frainteso il senso di questa frase scritta dai più volte menzionati fisici:

<<qualunque sia la distanza interposta, essa non garantisce che i due corpi siano distinti, dato che per la Meccanica Quantistica tra i due potrebbe esserci una sorta di legame. Secondo la teoria quantistica, la connessione può permanere anche se le due particelle si trovano agli estremi opposti dell’Universo. Dal punto di vista della loro correlazione è come se fossero l’una accanto all’altra: lo spazio tra loro non conta>>

Vorresti anche impartirmi delle lezioni di esegesi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal fatto che le conclusioni che ne trai sono fuori dai binari, semplicemente.
elenoir ha scritto:
Vorresti anche impartirmi delle lezioni di esegesi?

Aspetta che scopro cosa vuol dire esegesi e poi vediamo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
No io non traggo delle conclusioni da quelle conclusioni, semplicemente quelle conclusioni a cui giungono loro sono identiche alle conclusioni a cui giungo io per via autonoma.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh, che ti devo dire, se ti fa piacere prova a riformulare le tue deduzioni e vediamo se questa volta sono accettabili. Io finora ho solo sentito posizioni non sostenibili, ma magari ho frainteso io. Ho sentito blaterare di forza di gravita' istantanea, che nessuna teoria attuale prevede che io sappia. Non era partito tutto da qui?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 18 maggio 2017, 15:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GTBL ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
La meccanica quantistica lo permette, magari se ti informarsi prima di parlare ...
Feynman QED pagina 125 ( l esempio che mostra una possibilità strana ma reale : l elettrone emette in fotone , poi si precipita alla indietro nel tempo ad assorbire un altro fotone e infine si propaganda nuovamente in avanti nel tempo.

No. Feynman non dice questo.
Dice invece che è possibile calcolare gli effetti dell'interazione operando così perché va benissimo per calcolare le proprietà del fenomeno studiato, non perché realmente vi siano particelle o anti-particelle che si propagano all’indietro nel tempo.
Detto in altro termini, ciò "fa tornare i conti", e molto, molto bene (pensiamo ad esempio al Lamb shift, neppure vagamente studiabile se non si procede così), ma non ha necessariamente un significato fisico diretto. Un po' come le forze fittizie che talvolta uno usa per studiare la statica di una struttura o un generatore equivalente nel calcolo di un circuito.
Non confondiamo calcolo e realizzazione fisica.

In ogni caso, un positrone che avanza nel tempo si comporta esattamente come un elettrone che indietreggia nel tempo, e viceversa.

Eppure la citazione è dal libro come è scritto, se vedi sotto ho fotografato la frase

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le mie conclusioni, scritte più volte sopra, sono che il fenomeno dell'entanglement può spiegarsi solo ipotizzando che le due particelle, pur essendo lontanissime tra loro, sono unite da un legame invisibile, che fa in modo da annullare la distanza perché unisce le due particelle.

In questo senso il due fisici dicono che "la distanza non garantisce che i due corpi siano distinti".

Considerando il corpo come unico, non ha più senso parlare di velocità di trasferimento dell'informazione tra due particelle, perché appunto il corpo è unico: solo così si può spiegare la simultaneitá riscontrata nel fenomeno dell'entanglement.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in un corpo unico la velocita' massima di trasferimento dell'informazione e' sempre c. Essere un corpo unico non svincola dalla relativita'. Che poi il concetto di "corpo unico" e' piuttosto vago. Tra l'altro, come detto, ripetuto, sperimentato, scritto in ogni paper che puoi cercare, l'entanglement non puo' essere usato per trasportare informazione: com'e' che questa cosa continua a sfuggirti?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
cristiano c. ha scritto:
Eppure la citazione è dal libro come è scritto, se vedi sotto ho fotografato la frase

Non ho il libro davanti, che ho letto circa 25 anni fa, ma ricordo che mi ero ben fatto l'idea del significato da attribuire a tutto ciò già all'epoca, ragion per cui da qualche parte era puntualizzato (ho seguito il corso di Fisica Teorica alcuni anni dopo). Preciso che non ho letto l'edizione italiana di Adelphi ma quella francese.

In ogni caso, alla luce di quanto noto, i diagrammi vanno intesi nel senso che ho precisato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010