1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
elenoir ha scritto:
Parlo di legame invisibile, "virtuale" per dirla alla Rubbia.

Per me è più coerente parlare di legame virtuale, più che particelle virtuali scambiate da una particella all'altra.


ah be' "per te"... va benissimo. al bar. sarebbe anche accettabile qui se avessi l'umiltà di porti nella posizione di chi non sa e "la butta lì" oppure chiede per capire.
diventa un filino meno accettabile quando pretendi di fare fisica "secondo te". secondo tutti gli altri le opinoini non bastano, ci vuole qualcosa in più e quando uno fa affermazioni in contrasto con quello che è condiviso dalla maggior parte della comunità scientifica deve avere qualcosa di robusto da esibire (e non parlo di ego).
ma anche questo discorso l'abbiamo già fatto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
elenoir ha scritto:
Dimmi una cosa, ma tu veramente credi che il fotone va indietro nel tempo o poi ritorna al tempo attuale?

Io non credo niente , lo dicono le equazioni.
Ps
Non lo sose la partinello entangle viaggi o no indietro nel tempo , se le equazioni lo permettono lo farà altrimenti no. Non ci trovo nulla di strano il tempo non è costante, e controintuitivo , ma tutta la.meccanica quantistica è così

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il giovedì 18 maggio 2017, 14:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea l'esistenza del legame non è un'idea mia, penso che questo l'avrai capito dall'articolo dei due fisici che ho postato prima.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sì ma è una tua idea rifiutare tutto il resto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da non addetto ai lavori e senza disturbare la Fisica d'vanguardia vera e quella altrettanto d'avanguardia strana che a tratti viene fuori da questa fitta discussione, ma utilizzando la sola e semplice razionalità sul dualismo massa-energia, ma anche la razionalità che vigila sulla insidia ben più comune, data dalla possibile confusione fra causa ed effetto, domando se un certo tipo di "decadimento" sincrono di particelle fra loro distanti, non possa verosimilmente essere provocato da una semplice (e con Occam, per certi aspetti già vista) interazione ondulatoria, anziché da una (leggo) assai difficile corpuscolare, con tanti cari saluti alla novità dell'entanglement?

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il giovedì 18 maggio 2017, 14:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda la luna, non il dito :D

yourockets ha scritto:
ah be' "per te"... va benissimo. al bar. sarebbe anche accettabile qui se avessi l'umiltà di porti nella posizione di chi non sa e "la butta lì" oppure chiede per capire.
diventa un filino meno accettabile quando pretendi di fare fisica "secondo te". secondo tutti gli altri le opinioni non bastano, ci vuole qualcosa in più e quando uno fa affermazioni in contrasto con quello che è condiviso dalla maggior parte della comunità scientifica deve avere qualcosa di robusto da esibire (e non parlo di ego).
ma anche questo discorso l'abbiamo già fatto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GiulioT ha scritto:
Da non addetto ai lavori e senza disturbare la Fisica d'vanguardia vera e quella altrettanto d'avanguardia strana che a tratti viene fuori da questa fitta discussione, ma utilizzando la sola e semplice razionalità sul dualismo massa-energia, ma anche la razionalità che vigila sulla insidia ben più comune, data dalla possibile confusione fra causa ed effetto, domando se un certo tipo di "decadimento" sincrono di particelle fra loro distanti, non possa verosimilmente essere provocato da una semplice interazione ondulatoria, anziché da una (leggo) assai difficile corpuscolare, con tanti saluti alla novità dell'entanglement?


Anche se tra virgolette, "decadimento" non lo considero un termine utilizzabile. Si parla di stati probabili che collassano in uno stato reale. In effetti non c'e' nulla che cambia. C'e' una cosa che non sai che diventa una che sai.
La cosa divertente che sapere e non sapere (o meglio, misurare o non misurare) danno degli effetti pratici sperimentali diversi (come ho gia' detto, guardate gli esperimenti "which way")

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Andrea-yourockets siete voi tu che vi rifiutate di accettare quello che è scritto in quell'articolo, scritto da due fisici dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, non dell'Istituto nazionale di educazione fisica...

Forse non riuscite ad accettare come sia possibile che l'idea, autonomamente maturata, da una semplice appassionata di fisica possa essere perfettamente coincidente con quella di due fisici esperti del settore e vi chiudete a riccio dall'alto della vostra indimostrata superiorità, superiorità che emerge in tutta la sua evidenza quando dite che vi turba il fatto che oso esporre un mio pensiero, senza "chiedere per capire".

E a chi dovrei chiedere per capire, a voi?

Forse confondete il ruolo di un forum di discussione come questo con la scuola o l'università, dove ci sono persone i cui titoli ed idoneità all'insegnamento sono verificati a priori affinché lo scopo didattico di soddisfare le domande dei discenti e di impartire loro delle lezioni sia svolto al meglio, ma qui, come in altri forum altrettanto prestigiosi, si ha a che fare con dei semplici nick, per cui siamo tutti uguali, e non ci sono nè docenti nè discenti.


Ultima modifica di elenoir il giovedì 18 maggio 2017, 15:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"chiedere per capire" non l'ho scritto io (oppure l'ho scritto con il mio secondo account a nome yourockets, chi puo' dirlo? E' facile farsi un nuovo account con un'altra email e con un'altra identita',no?), pero' l'ho quotato perche' mi trova d'accordo.
Comunque no, io non accampo nessuna pretesa di superiorita', anzi ho piu' volte espresso i miei limiti in materia (che ho approfondito proprio grazie a questa discussione in questi ultimi giorni, fra l'altro, cosa per cui ti ringrazio). Gli esperti di fisica del forum ci sono ma sono altri, e il loro intervento "deus ex machina" e' personalmente sempre apprezzato.
Pero' penso di essere generalmente in grado di leggere e capire, anche di ammettere quando sbaglio, e di riconoscere la differenza fra scienza e chiacchiere

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 18 maggio 2017, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continui a definire "chiacchiere" un articolo scientifico di due fisici dell'INFN.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010