1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: torretta a fuoco diretto
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 22:20
Messaggi: 8
Località: p.(pd)
salve a tutti e a tutti chiedo aiuto: possiedo da poco un dobson da 30 cm della LB per me meraviglioso e anche una torretta maxbright della baader che vorrei usarla senza aggiuntivi ottici, vorrei cimentarmi nella malsana impresa di accorciare le razze per poter portare a fuoco la torretta non mi interessa perdere un pò della dimensione del primario, mi sapete dire quanti cm bisogna tolgliere per andare a fuoco? ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppi in ogni caso. Secondo me non ce la fai.

Ma in che senso "accorciare le razze"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 22:20
Messaggi: 8
Località: p.(pd)
scusami intendevo i tralicci che reggono tutto il blocco del secondario focheggiatore ecc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao, ti consiglio di non storpiare il tuo Dobson, piuttosto potresti utilizzare un focheggiatore a profilo più basso (se è possibile) ed un correttore normale che probabilmente già hai (ma bisognerebbe conoscere prima quanto è il backfocus).
Altra soluzione è il correttore da 2" 1,7x apposito della Baader che funziona anche da correttore di coma, otterresti una focale di 2550mm che con oculari da 20mm 67° fornisce circa 130x ed almeno mezzo grado di campo inquadrato, sufficiente per la maggior parte degli oggetti del profondo cielo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per completezza, la Maxbright ha un percorso ottico di 105/110mm e quindi dovresti accorciare i tralicci per un tratto pari alla differenza tra 110mm ed il backfocus del tuo tele.
Come fare a misurare il backfocus ? pigli uno degli oculari che usi con la torretta e lo inserisci normalmente nel focheggiatore, poi metti a fuoco su una stella e misuri quanta corsa residua (verso il tubo) ti rimane.
Supponiamo che tu sia a 30mm dalla battuta del focheggiatore, quello è il beckfocus, e dovrai accorciare i tralicci di 110-30=80mm (almeno).
Però poi sarai costretto ad usare prolunghe mostruose di almeno (80-30)mm per poter andare a fuoco con un oculare singolo.

Io devo abbassare i tralicci (non tagliarli) facendo quattro buchi più in basso sulla base in legno, e son fortunato perchè ho anche il secondario sovradimensionato... il mio Dobson può tornare in posizione standard semplicemente ri-alzando i tralicci. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lakhi ha scritto:
scusami intendevo i tralicci che reggono tutto il blocco del secondario focheggiatore ecc


Ah... meno male. Avevo capito che volevi intervenire sulle razze reggi secondario e non capivo come avresti fatto.
Secondo me la soluzione di King è buona. Il maestro delle torrette binoculari colpisce ancora. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me invece che accorciare i tralicci che hai, potresti realizzarne dei nuovi più corti, così male che vada hai sempre quelli originali.

In fondo si tratta di 6 tubi di alluminio, schiacciati in fondo e con la relativa asola. Penso che un fabbro li possa fare in una mezzoretta.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 22:20
Messaggi: 8
Località: p.(pd)
finalmente sono riuscito a riconnettermi non capivo cosa fosse successo, intanto grazie per le risposte comunque resto dell'idea di cercare di usare la torretta senza correttori, grazie per la misura del fuoco, e a presto vi saprò dire come è andata ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010