1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le focali del C9,25
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, sarebbe facile fare col compasso un cerchio di una misura ben precisa, oppure una serie di cerchi concentrici e vedere poi a quale si avvicina di più la misura della Luna.
La tua formula Andrea, andrebbe usata proprio per "scoprire" le reali focali degli specchi. Per fortuna che io ho degli strumenti della Meade e quindi... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le focali del C9,25
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo col console e con Fabio, se ti fai uno schermetto traslucido con almeno un cerchio di dimensioni note, potresti poi direttamente fotgrafare (magari con una compattina con sensore di carattesirtiche note) e avendo come base il cercho di misura nota calcolare le dimensioni con precisione al pixel.

Questa è una prova veloce fatta al momento con il cercatore e lo schermetto...
Allegato:
Schermo.jpg
Schermo.jpg [ 211.63 KiB | Osservato 2210 volte ]

...in questo caso, conoscendo le dimensioni dell'anello di alluminio posso definire con precisione le dimensioni dei particolari nell'immagine.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le focali del C9,25
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: bello
di cosa e' fatto lo schermetto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le focali del C9,25
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' uno schermetto di messa a fuoco probabilmente di una vecchia macchina a pellicola, ne ho presi un paio al mercatino di quartiere.

In ogni caso lo schermetto si può fare con carta lucida, carta-forno, acetato satinato (quello delle copertine di plastica dei quaderni), ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le focali del C9,25
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie proverò. Pensavo che forse posso usare anche il transito di una stella. Monto il diagonale e faccio passare la stella da inizio a fine campo, cronometrando, ad esempio impiega 60 sec . Tolgo il diagonale e con lo stesso oculare cronometro di nuovo, ad esempio 65 secondi. Ponendo veri i 2350 con il diagonale farebbe 2350:60=x:65 quindi 2545; La differenza di focale é 2545-2350= 195; pero' sono in meno 2350-195=2145.
Se ho detto cavolate non mi bannate :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le focali del C9,25
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:27 
fabio_bocci ha scritto:
Per il C9+1/4 HD la Celeston indica una distanza tra l'estremità della vite del back ed il piano del sensore o dell'oculare di 146mm, quindi se si usa questa stessa misura anche per quello normale alla fine non si fa un grande errore, visto che per questa versione non vengono date indicazioni.

Per il C 9,25 XLT Celestron dichiara una distanza di backfocus dalla base del visual back di 139,065mm.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le focali del C9,25
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Per il C 9,25 XLT Celestron dichiara una distanza di backfocus dalla base del visual back di 139,065mm.

Accipicchia, sarà difficile rispettare una precisione al millesimo di millimetro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le focali del C9,25
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che se ci si ferma a 139/140 mm l'immagine non ne risentirà eccessivamente.
Renato C ha scritto:
Per il C 9,25 XLT Celestron dichiara una distanza di backfocus dalla base del visual back di 139,065mm.

Per base del visual back s'intende dove questo va a battuta sulla culatta dello SCT?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le focali del C9,25
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Al link sottoindicato sono indicati i valori di focale di un C9.25 in caso di fuoco esteso:
http://www.telescope-optics.net/SCT2.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le focali del C9,25
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 21:06 
Angelo Cutolo ha scritto:
Per base del visual back s'intende dove questo va a battuta sulla culatta dello SCT?

Esatto. Aggiungo se può essere utile alla discussione che lo specchio primario viene spostato dalla corsa del fuocheggiatore per circa 30mm.
fabio_bocci ha scritto:
Accipicchia, sarà difficile rispettare una precisione al millesimo di millimetro!

Eh, ma sui millesimi si fa lo sconto.. :lol: .


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010