1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Osservazione di Giove del 16-05-2017

Finalmente dopo molti giorni di tempo instabile, l'alta pressione è ritornata consentendomi di fare una nuova osservazione. Seeing passabile, ho usato anche lo schermo apodizzante per migliorare leggermente l'immagine. La SSTZ era molto flebile; nella SSTB, oltre a un tratto scuro nella sua parte nord, erano visibili gli ovalini A2, A3 e A4: quest'ultimo subito sopra l'ovale BA che era nella STZ (che mostrava li vicino un debole tratto scuro); la SEB era molto mossa con una serie di ovaloni che si succedevano alternati a dei tratti scuri; la EZ aveva i soliti festoni tra cui uno di forma molto articolare che formava una specie di "fontana"; piuttosto uniforme invece la NEB che presentava solo una baia cuneiforme nel suo lato sud e una di forma ovale nel suo lato n; la Ntrz era la solita linea giallastra; la NTB percorreva tutto il globo mentre sotto di essa si vedeva un sottile spezzone di NNTB (?) con inspessimenti lungo di esso; infine nella regione polare nord mi è parso di notare una zona più scura del resto.

Allegato:
Giove 16-05-2017.jpg
Giove 16-05-2017.jpg [ 84.5 KiB | Osservato 2553 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il ritorno di sua maestà il 45! :D
Bella l'ansa sul bordo nord della NEB e la "virgola" sul bordo sud.
Il BA è molto netto.

Quegli "ovali" in seb si vedevano così bene? Chissà che spettacolo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Quegli "ovali" in seb si vedevano così bene?
a dire il vero con buono ottimo Seeing li vedo benino pure io col C8.....qualche volta li ho pure disegnati. :wave:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece io ieri sera ho osservato Giove col 65. Ma 65 millimetri... :lol: Ero stato a cena fuori ed era verso mezzanotte, a quel punto non sapendo come fosse il cielo (nel pomeriggio era velato) non me la sono sentita di montare tutto. Allora dopo aver sbirciato con un binocolo, ma si vedeva davvero poco, ho preso il piccolo TS65Q e ci ho montatato prima l'oculare Morpheus 4.5 mm (93x) e poi anche l'Orion Stratus 3,5 mm (120x). Beh, qualcosa si vedeva, oltre ai tre satelliti da una parte ed uno dall'altra, si discernevano bene le bande equatoriali che apparivano anche disomogenee con qualche parte più scura. Si vedeva anche una righina nella calotta sud. Purtroppo la macchia rossa a quell'ora era invisibile. L'immagine col Morpheus 4,5 mm era davvero nitida, con l'Orion 3,5 mm appena un poco meno, ho preferito il primo. Ovviamente rigorosamente da dentro casa con la finestra aperta, come si fanno le buone osservazioni ad alta risoluzione! 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ovviamente rigorosamente da dentro casa con la finestra aperta, come si fanno le buone osservazioni ad alta risoluzione!

:shock: :shock: :facepalm:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... beh, dai, di questa stagione il gradiente termico è limitato... :shifty: Simpatiche, eh, le osservazioni coi sessantelli? 8)
Complimenti a Dob, il riflettorone rende assai! :surprise:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera previsto transito GMR :obs:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
@Kap: gli ovaloni nella SEB erano facili

@Sunblack: si, in effetti mi ricordo di averli visti anche nei tuoi disegni..

stasera osservo di nuovo....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera ci riprovo con l'apo da 130 mm. Però il TS65Q non è da buttare via, l'avevo già provato su Saturno e si era comportato alla grande. Invece andava molto male a bassi ingrandimenti. E' nato come strumento fotografico e per quell'uso va egregiamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C8 @ 167-200x più filtro magenta #30.
17/05/2017 21.40-21.44h LT
Nord in alto, West a dx
Seeing mediocre.
Il tondo blu su NEB era meno pronunciato di quanto raffigurato nel disegno. A causa del Seeing le irregolarità a nord e a sx della SEB erano molto molto evanescenti e non chiare pertanto non le ho disegnate.


Allegati:
PSX_20170517_221241.jpg
PSX_20170517_221241.jpg [ 339.84 KiB | Osservato 2518 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010